Le opinioni di esperti europei ed internazionali raccolte dal Carnegie Europe sull’evoluzione della posizione europea rispetto a Pechino
Stefano Cabras
Leggi tutti gli articoli di Stefano Cabras
Perché il 2019 sarà un anno chiave per il Caucaso meridionale. L’opinione di de Waal
Sia il nuovo primo ministro armeno Nikol Pashinyan sia quello georgiano, Mamuka Bakhtadze appartengono a una generazione che può essere definita come la prima veramente non sovietica ed entrambi riflettono lo sviluppo di un’identità post russa. L’analisi di Thomas de Waal, senior fellow a Carnegie Europe
Brexit deal cercasi. L'opinione dei think tank
A più di due anni dal celebre referendum, i contorni dell’accordo che deve formalizzare l’uscita della Gran Bretagna dall’Ue sono ancora tutti da chiarire. Nessuna delle due parti sembra disposta a fare concessioni, né la May, né i leader europei
L’Europa ha veramente paura dei migranti? Cosa si dice nei think tank
L’opinione pubblica europea teme veramente l’immigrazione nel continente o la paura è piuttosto il prodotto di una campagna orchestrata da media e partiti populisti?
Per l'Europa c'è un’alternativa al populismo? L’opinione degli esperti
L’alternativa al sovran-nazionalismo esiste, ma passa per un faticoso rilancio del progetto europeo che non deve cedere alla tentazione di copiare le posizioni populiste nell’illusione di recuperare gli elettori perduti
I big three, la partita del gas, e i dubbi che agitano l’Europa
La regione del Nord Africa ha le risorse per aumentare le sue forniture all’Europa, ma le sue lotte politiche, le barriere agli investimenti esteri e una crescente domanda domestica la frenano ancora. L’articolo di Robin Mills e Maryam Salman, ceo di Qamar Energy e research analyst Qamar Energy
Immigrazione e Islam. Salvini osservato speciale dal mondo arabo
Continua a mancare di chimica il rapporto tra Salvini e la sponda sud del Mediterraneo. Dopo l’intervista rilasciata ad al-Jaazera, dove il ministro provava a rassicurare sulle intenzioni italiane in Libia, Haftar, tramite il suo portavoce, ha sollecitato la Russia ad allontanare l’Italia dalla Libia e il Parlamento di Tobruk ha dichiarato l’ambasciatore Perrone persona non grata. Ieri invece, un articolo su al-Monitor denunciava apertamente la politica migratoria del vicepremier
Proseguono le proteste in Iraq. La leadership del Presidente al-Abadi è in pericolo?
A tre mesi dalle elezioni, si fanno sempre più esigue le speranze per al-Abadi di essere riconfermato alla guida del Paese. Non solo i manifestanti, ma anche politici e religiosi locali hanno iniziato a usarlo come capro espiatorio per i mali iracheni. Gli Usa, grandi sostenitori del presidente uscente, guardano preoccupati. Il rischio è che il Paese scivoli nelle mani di Teheran
Maduro resiste ai droni, ma la minaccia più grande è l’inflazione
Con l’opposizione interna divisa e gran parte degli avversari politici che hanno lasciato il Paese, i veri pericoli per il regime dell’erede di Chavez verranno dall’economia. Soprattutto se l’inflazione renderà privi di valore i Bolivar che il regime usa per tenere buono l’esercito
Arrivano le (nuove) sanzioni Usa contro l’Iran. Cosa cambia nel report Ispi
La decisione di Trump di uscire dall’accordo sul nucleare e di reintrodurre le sanzioni contro il regime iraniano rischiano di avere profonde ripercussioni a livello globale. In Iran, dove si assiste a una radicalizzazione del discorso politico, nella regione, dove si preannuncia un periodo di instabilità, e in Europa, dove i Paesi europei che commerciano con Teheran saranno colpiti dalle sanzioni statunitensi