Skip to main content

La nostalgia di Stalin nella Russia di Putin

Bello, elegante, attraente, ogni primavera che passa lo è sempre di più Joseph Stalin, almeno nelle gigantografie che in quella stagione dell’anno sostituiscono detersivi o telefoni cellulari sulle fiancate degli autobus moscoviti. L’iniziativa fa parte di una campagna pubblicitaria tesa a ricordare al Paese il ruolo svolto proprio da lui, Joseph Stalin, nella lotta e nella sconfitta del nazismo. Comincia…

catalogna

Catalogna, gli indipendentisti tornano alla carica

Non ci sono riusciti con la forza, ma potrebbero farlo per via elettorale. A poco più di due mesi dalla crisi istituzionale in Catalogna, i separatisti catalani tornano al potere grazie al voto. Con l’applicazione dell’articolo 155 della Costituzione che limita l’autonomia regionale, il governo di Mariano Rajoy pensava di potere neutralizzare le intenzioni secessioniste dell’ex presidente della Generalitat, Carles Puigdemont.…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Così il caso Gerusalemme ha diviso le Nazioni Unite

Schiaffo delle Nazioni Unite a Donald Trump. Dopo un dibattito dai toni infuocati, l’Assemblea Generale ha approvato con 128 voti a favore, 9 contrari e 35 astenuti la risoluzione presentata da Turchia e Yemen che dichiara “nulla e vuota” la decisione del presidente Usa di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele e di trasferire l’ambasciata americana da Tel Aviv alla…

Gli Stati Uniti cercano nei missili le prove per collegare l'Iran allo Yemen

La scorsa settimana Nikki Haley, ambasciatrice americana alle Nazioni Unite, era in un base a sud di Washington a mostrare ai giornalisti invitati in un conferenza stampa le prove raccolte da intelligence e Difesa americana sul passaggio di armi iraniane ai ribelli statualizzita yemeniti. Gli Houthi, diceva la Haley, hanno tecnologie militari che non avrebbero mai potuto ottenere se non…

macron

Giovinezza, capacità e impegno, la formula del successo di Macron. L’analisi di Marina Valensise

Il presidente francese Emmanuel Macron festeggia i suoi 40 anni il 21 dicembre con alcune buone notizie. Dopo il crollo di popolarità nei sondaggi la scorsa estate, la parabola è in salita di nuovo. I francesi, dunque, hanno premiato l’impegno dimostrato negli ultimi mesi nella realizzazione di riforme sostanziali. Per capire la ricetta del successo del giovane presidente della Francia,…

Obama

Ecco come Politico ha lanciato l'Hezbollah-gate su Obama

Nel giorno in cui il presidente americano Donald Trump ha rivelato il nuovo piano per la Sicurezza Nazionale all'insegna dell'America First, Politico pubblica una lunga inchiesta a firma di Josh Meyer, il capo del reparto investigativo della testata, che sarà al centro delle polemiche per diverse settimane negli States. “La storia segreta di come Obama ha permesso ad Hezbollah di…

macron

Emmanuel Macron festeggia (non solo) i suoi 40 anni

Passano gli anni anche per i più giovani. Arrivato trentenne all’Eliseo, Emmanuel Macron compie il 21 dicembre i suoi primi 40 anni. Resta comunque uno dei più giovani leader europei, anche se la preferenza per i meno esperti sembra essere una tendenza globale (come dimostrano il caso di Sebastian Kurz in Austria e Justin Trudeau in Canada). In Francia Macron è…

gerusalemme

L'Onu vota su Gerusalemme e gli Stati Uniti tengono il punto. Cosa farà l'Italia?

L'Assemblea generale delle Nazioni Unite è chiamata a votare giovedì una risoluzione che condanna il riconoscimento da parte di Washington di Gerusalemme come capitale di Israele. Pronta la reazione degli Usa che con il loro ambasciatore, Nikki Haley, hanno minacciato di rappresaglia i Paesi che l'approveranno. "All'Onu ci viene sempre chiesto di fare di più e di dare di più",…

Le mille guerre intrecciate del Medio Oriente

Tante, diverse guerre si combattano intrecciate tra loro in Medio Oriente. Ognuna ha obiettivi tattici diversi, nel breve termine, dal controllo di una frazione di territorio al mutamento di un regime di governo, o di un governante; dall’imposizione di una ortodossia religiosa ovvero di una supremazia etnica sino al più classico mutamento di frontiere nazionali. Tali obiettivi sono quasi sempre…

Putin e Xi rispondono a Trump. A brutto muso

Il ministero degli Esteri cinese ha diffuso una nota stampa in cui definisce il documento per la strategia sulla sicurezza nazionale americano (acronimo inglese NSS) intriso di "mentalità da Guerra Fredda", invitando Washington ad "abbandonare le nozioni obsolete" su cui si basa. LE RIVALS POWER La National Security Strategy è un documento programmatico che viene redatto periodicamente dall'amministrazione americana per…

×

Iscriviti alla newsletter