Primi passi a tre fra Italia, Francia e Germania per una maggiore cooperazione in Europa sui migranti che arriva dalla Libia nel nostro Paese. Sono stati compiuti ieri dopo un incontro fra il ministro dell'Interno Marco Minniti, il suo omologo francese Gerard Collomb, quello tedesco Thomas de Maizière e il commissario Ue, Dimitri Avramopoulos. LE PROSSIME TAPPE Ma ora occorrerà vedere…
Esteri
Perché il caos mediorientale non bloccherà la Via della Seta
Filippo Fasulo è coordinatore scientifico del Centro studi per l’impresa della Fondazione Italia Cina (CeSIF) e ricercatore presso l’Istituto per gli studi di politica internazionale (Ispi). Per l’Ispi di recente ha collaborato a un rapporto sul One belt one road, il progetto cinese per ricostruire i fasti dell’antica Via della seta attraverso una mastodontica rete di infrastrutture e investimenti in…
Chi ha vinto e chi ha perso le elezioni in Albania
Si continua a votare nei Balcani: dopo Serbia e Kosovo, anche l’Albania è stata chiamata alle urne, domenica scorsa, per il rinnovo del Parlamento di Tirana giunto a fine legislatura. La consultazione ha visto prevalere con una vittoria schiacciante il Partito socialista di Edi Rama con il 48% dei voti: la formazione di centrosinistra ed europeista ha raccolto la maggioranza delle preferenze in…
3 notizie sorprendenti su Islam e alcool
È passato il Ramadan, il mese islamico in cui il digiuno dall’alba al tramonto dal mangiare, bere, fumare o fare sesso dovrebbe ricordare ai fedeli che il piacere è tentatore e che farne a meno è un dono ad Allah: “L'alito cattivo che promana dalla bocca di colui che sta digiunando è migliore davanti a Dio del profumo del muschio”,…
Vi spiego perché la ridanciana Europa è immobile con l'Italia su profughi e migranti
La faticosa costruzione della risposta europea ai flussi migratori, iniziata nell’ottobre 2013 con la scelta italiana di soccorrere chi rischiava la vita nel Mediterraneo, si è conclusa nel 2015 con il patto con la Turchia. Angela Merkel ha promosso il negoziato turco e sostenuto i quattro punti fondamentali della gestione della crisi: stop indiscriminato degli accessi con il rigido controllo…
Ecco come Angela Merkel sta giocando la partita sulle nozze gay
L’apertura a matrimoni anche tra persone dello stesso sesso stato è un altro colpo da maestro di Angela Merkel? Durante un incontro live organizzato dal periodico Brigitte, alla domanda di uno spettatore perché mai continuasse a opporsi a questo tipo di matrimonio, visto che tutti gli altri partiti cioè Verdi, Linke (Sinistra) e Spd, si sono detti a favore, Merkel aveva…
Tutte le divisioni sul Mercato unico dei Balcani
Un bacino commerciale da venti milioni di consumatori e 80mila nuovi posti di lavoro: è il potenziale del Mercato unico dei Balcani, la proposta lanciata nel recente summit di Sarajevo del marzo scorso dal premier serbo Aleksandar Vučić, in attesa del lontano ingresso nell'Unione europea. Lo scorso 10 febbraio a Skopje l'idea era stata spiegata a margine del vertice dei…
Tutte le ultime cose turche contro la libertà religiosa in Turchia
Ancora un giorno infausto per la libertà religiosa. L’antico monastero siriaco ortodosso di Mor Gabriel, fondato nel 397 e conosciuto come uno dei principali luoghi sacri dell’Oriente cristiano è stato confiscato dal Diyanet, il ministero degli affari religiosi turco. La confisca riguarda 50 luoghi di culto, tra chiese e monasteri, anatolici, nella regione di Madrin. Il quotidiano turco-armeno Argos ha…
Venezuela, cosa cela l’attacco in elicottero (del poliziotto-attore) contro il Tribunale Supremo di Giustizia
È caos a Caracas. Un elicottero della polizia scientifica si è fermato sul tetto di un palazzo e ha lanciato alcune granate contro la sede del Tribunale Supremo di Giustizia. Prima ancora aveva sparato in volo contro il Ministero degli Interni. Non ci sono informazioni di vittime né feriti. I FATTI A CARACAS L’elicottero aveva un telo bianco con i…
Come procede l'alleanza energetica fra Israele, Cipro e Grecia
Israele fa sul serio in campo energetico e ha notevolmente accelerato il proprio impegno nello sfruttamento dei propri giacimenti di idrocarburi, rafforzando la diplomazia energetica, soprattutto nell’area del vicinato. L’alleanza del Mediterraneo orientale - la formula politica per racchiudere gli ormai coincidenti di Tel Aviv, Nicosia e Atene, nata proprio sotto l’impulso del premier israeliano Netanyahu – si è rafforzata…