La polizia di Parigi ha fatto sapere che è avvenuta "un'operazione di sicurezza" nei pressi della cattedrale di Notre Dame. Heavy police presence near Notre Dame Cathedral as Paris police warn the public to stay away due to incident https://t.co/hS67w3Dhz4 pic.twitter.com/RkZTTgCVH0 — ABC News (@ABC) 6 giugno 2017 Sembra che un poliziotto abbia aperto il fuoco contro un uomo che ha aggredito con un…
Esteri
Il Qatar e gli effetti della svolta di Trump anti Iran
La scelta voluta da Arabia Saudita, Egitto, Bahrein, Emirati Arabi e Yemen di rompere i rapporti diplomatici con il Qatar difficilmente poteva passare inosservata. Sia dal punto di vista politico, che da quello religioso ed economico, si tratta indubbiamente di uno strappo forte, dai contorni incerti e, per ora almeno, di non facile soluzione e comprensione. La giustificazione ufficiale si collega all’escalation…
Basta catastrofismi contro la mossa di Trump sugli accordi per il clima. Parlano Frattini e Terzi
Il diritto internazionale è una materia estremamente affascinante, ma pecca di un presupposto essenziale per poter essere considerato una disciplina giuridica: le leggi che lo compongono non sono vincolanti. O meglio, sulla carta spesso lo sono, ma non possono essere sanzionate in modo efficace e rimangono raccomandazioni. Ne ha dato prova Donald Trump, che qualche giorno fa ha annunciato il…
Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Quarta puntata
Nel 1992 il Leeds United, guidato da Eric Cantona, vinse inaspettatamente il titolo di campione d’Inghilterra, superando sul filo di lana il ben più quotato Manchester United, a secco dal 1967. Non fu quella la sola sorpresa di quell’anno – che la Regina definì horribilis per la famiglia reale – in Gran Bretagna. Al divorzio tra il principe Carlo e…
Se l’Europa si scopre trumpiana con la protezionista Cina
Le due notizie secondo cui la cancelliera tedesca Angela Merkel sarebbe la nuova leader del mondo libero e il presidente cinese Xi Jinping l’alfiere della globalizzazione e del libero commercio (com’è stato incoronato dopo l’ultimo World Economic Forum di Davos), nonché da qualche giorno anche del clima, sono nella migliore delle ipotesi “fortemente esagerate”. Basti pensare che mentre prendiamo lezioni…
Ecco come e perché Arabia Saudita, Emirati e Bahrein isolano il Qatar
Escalation di tensioni senza precedenti tra i Paesi del Golfo. Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi e Bahrein hanno deciso di tagliare rapporti con il Qatar. Motivo? L’emirato è accusato di essere uno dei principali sostenitori del terrorismo internazionale. Così il Qatar verrà escluso dalla coalizione militare araba che opera nello Yemen sotto comando dell’Arabia saudita, ma non solo. Interrotte le relazioni…
Ecco cosa preoccupa Emmanuel Macron
È una eredità pesante, quella che il neo presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron riceve da François Hollande. La Francia ha infatti inaugurato il primo trimestre dell’anno con un saldo commerciale negativo per 19,8 miliardi di euro, il secondo peggior risultato dal 2011. Questo risultato deriva contemporaneamente da una forte ripresa delle importazioni, cresciute del 3,8%, e da un cedimento…
Ecco tutti i dettagli sugli attentati a Londra
Aggiornamento delle 18:47. Mark Rowley, uno dei capi dell'antiterrorismo inglese, ha confermato in conferenza stampa l'operazione che stamattina ha portato all'arresto di 12 persone a Barking, area suburbana dell'est londinese in cui pare vivesse almeno uno degli attentatori. Non ha riferito troppi dettagli invece sull'altra operazione, scattata nel pomeriggio a East Ham. Ha poi parlato dell'intervento della polizia di ieri sera,…
Elezioni in Gran Bretagna dal dopoguerra a oggi. Terza puntata
“L’inverno del nostro scontento” del 1978 non portò Riccardo III alla guida della Gran Bretagna degli anni Ottanta, ma ebbe un effetto dirompente sulla politica inglese. Scioperi, inflazione a due cifre ed estremismo sindacale furono le cause che portarono, il 3 maggio 1979, gli elettori britannici a dare la maggioranza al partito Conservatore con poco più di 2 milioni di…
Ecco come Melania Trump ha stupito detrattori e criticoni
Belli si nasce, ma non basta per diventare dei personaggi amati dal pubblico: lo star system americano ce lo insegna. Serve intelligenza, tempo, e soprattutto tanta capacità di reggere la scena. Melania Trump, in appena tre mesi, comincia ad oscurare il ricordo anche di quella che fu la prima First Lady americana a divenire una icona dalla classe insuperabile, Jacqueline…