Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato venerdì 31 marzo due ordini esecutivi che chiedono alle agenzie competenti di rivedere la politica commerciale americana. Attualmente infatti gli Stati Uniti importano più di quanto esportano, per un valore complessivo di 500 miliardi di dollari all'anno. I PROVVEDIMENTI Il primo provvedimento ordina che nel giro di 90 giorni venga consegnato…
Esteri
Perché non condivido la scelta del Tribunale supremo in Venezuela. Parla Di Stefano (M5S)
Nuovi episodi della crisi politica fanno tornare il Venezuela sulle prime pagine dei media internazionali. Il Tribunale Supremo di Giustizia del Venezuela, considerato vicina al presidente Nicolás Maduro, ha deciso il 30 marzo di trasferire i poteri del Parlamento e di privare i deputati della loro immunità. Un gruppo di parlamentari dell’opposizione è stato aggredito alle porte della Corte quando cercava…
Il piano infrastrutture Usa tra Repubblicani e Democratici
Un recente rapporto del Casmef, centro studi dell’Università Luiss Guido Carli, realizzato in collaborazione con la Deloitte, mette a confronto – tra l’altro – le modalità e le determinanti del finanziamento degli investimenti in infrastrutture nelle principali economie sviluppate (inclusa l’Italia) in settori strategici, quali ad esempio il trasporto, l’energia e le telecomunicazioni. Emerge che negli Stati Uniti, negli ultimi…
Tutte le bugie dell'Austria sui richiedenti asilo
Nell'Europa che rinnova i Trattati di Roma si discute nuovamente di numeri, in particolare sui migranti. A fare i conti è l'Austria, che dopo aver annunciato, per bocca del ministro dell'Interno Wolfgang Sobotka, di voler tener fede all'accordo sul ricollocamento dei richiedenti asilo firmato nel settembre del 2015, ha deciso da una parte di "aver già fatto abbastanza" e dall'altra di voler…
Chi c'era e cosa si è detto al congresso del Ppe a Malta
Sono due le fotografie dell’Unione europea che emergono dal congresso del Partito popolare europeo a Malta mercoledì e giovedì scorsi. La prima porta il volto di Angela Merkel, l’eterna Cancelliera tedesca in cerca di una (probabile) conferma alle prossime elezioni, che parla di un’Europa solida e solidale, difende a spada tratta l’accordo sull’immigrazione con la Turchia di Erdogan e bacchetta…
Ecco come Nicolás Maduro azzoppa il Parlamento in Venezuela
Un (nuovo) colpo contro la democrazia in Venezuela? Il Tribunale Supremo della Giustizia venezuelano ha annunciato mercoledì sera che assumerà le funzioni del Parlamento venezuelano, controllato dalla coalizione di opposizione Mesa de la Unidad Nacional dopo la vittoria elettorale del 2014. Secondo l’emittente televisivo Globovisión, il potere giudiziario ha preso questa decisione perché i deputati venezuelani – legittimamente eletti dai cittadini…
Ecco la campagna di conversione all'Islam promossa dal Centro musulmano di Venezia
Una cellula jihadista operante nel centro storico di Venezia è stata scoperta grazie a un’operazione coordinata tra la Procura Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo di Venezia, il Reparto operativo del Comando Provinciale di Venezia e la DIGOS della Questura di Venezia. Avevano in programma un attentato terrorista al Rialto, secondo gli inquirenti. TERRORISMO A VENEZIA Il blitz si è svolto stanotte.…
Perché Trump studia dazi contro prodotti europei?
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump starebbe pensando a un piano per colpire con dazi alcuni prodotti di nicchia europei, come contromossa commerciale per sbloccare un'annosa questione che riguarda l'importazione in Europa di manzo americano. L'anticipazione sul piano la dà il Wall Street Journal, che spiega che l'amministrazione potrebbe alzare al 100 per cento i valori dei dazi; decisione che…
Quanto può costare al Regno Unito il divorzio dalla Scozia
È tempo di separazioni. Alla vigilia dell’inizio della Brexit, il Parlamento della Scozia ha approvato la mozione che permette al governo autonomo di negoziare con Londra un nuovo referendum sull’indipendenza dal Regno Unito. Con 69 voti a favore e 59 contro, la Camera di Holyrood (Edimburgo) ha approvato la proposta del primo ministro Nicola Sturgeon (qui il ritratto di Formiche.net)…
I 5 nodi politici della Brexit
La Brexit è cominciata. Un lungo processo che durerà due anni e, nonostante le speranze di chi ha manifestato a Londra, non sarà reversibile. Il dilemma è se sarà soft come spera Theresa May o hard come vorrebbe il ministro degli Esteri Boris Johnson. Molte le questioni aperte e molte se ne apriranno, quella politicamente più spinosa riguarda la Scozia…