Skip to main content
Donald Trump

Che si dice del primo discorso di Donald Trump sulla politica estera

“America first sarà il tema principale e prevalente della mia amministrazione”, è questo il passaggio chiave del primo discorso serio sulla politica estera dell'ormai quasi-definitivo candidato repubblicano alla Casa Bianca Donald Trump: e le parole di Trump, che ha delineato la sua agenda mettendo al primo posto solo l'America, hanno allarmato gli alleati storici degli Stati Uniti, che temono come conseguenza di un'eventuale…

Abu Sayyaf, chi sono e cosa fanno nelle Filippine gli alleati di Isis

Nelle Filippine soltanto il 5% dei 92 milioni di abitanti professa la religione musulmana. Ma, come in Malesia, l’incubo del fondamentalismo islamico è in aumento. Gli jihadisti dell’organizzazione Abu Sayyaf, alleata dello Stato Islamico, hanno ucciso uno dei 20 prigionieri rapiti nelle Filippine. Sei settimana dopo il sequestro, gli estremisti musulmani hanno pubblicato un video dove annunciano l'assassinio di John Ridsdel. Chiedevano…

Le conseguenze politiche di Chernobyl

Nell'anniversario del disastro di Chernobyl, molto si scrive sulle sue ricadute ambientali e tecnologiche, rischiando di trascurare le sue significative conseguenze politiche, sia per la statualità dell'Ucraina che per il sistema internazionale di non proliferazione nucleare. Proprio quest'ultima prospettiva è stata affrontata in una conferenza organizzata dal governo ucraino al Politecnico di Kiev, il 22 aprile scorso. Un elemento di primaria…

Moqtada al Sadr attacca il Parlamento, l'Iraq nel caos

Settimane di proteste da parte dei seguaci del leader radicale sciita Moqtada al Sadr sono sfociate sabato pomeriggio in un vero e proprio assalto al Parlamento di Baghdad. I manifestanti hanno fatto irruzione alla camera riunita in assise, ed è stato dichiarato lo stato di emergenza in tutta la Zona Verde al centro della città, che è quella super protetta in cui hanno sede…

Ecco come e perché la Francia seduce l'Egitto di al-Sisi

La recente visita del presidente Hollande in Egitto è esaminata in Italia con la stessa lente critica. Per molti aspetti, la relazione della Francia con l’Egitto può essere paragonata a quella italiana. L’Italia può vantare importanti interessi economici come l’esplorazione di giacimenti di gas offshore da parte dell’Eni, ma anche una serie di investimenti nel tessuto economico da parte della…

Perché le dichiarazioni di Weidmann sono preoccupanti

Dire che l’Europa non sarebbe in grado, oggi, di fronteggiare una forte turbolenza nel mercato dei titoli di stato italiano è dire un’ovvietà. Ma quando a dirlo è Jens Weidmann, il presidente della Bundesbank, forse è il caso di cominciare ad allacciare le cinture. Anche perché, oggi, non è indispensabile essere seduti al vertice della banca centrale tedesca per accorgersi…

Perché occorre fare muro contro il muro del Brennero

Nelle stesse ore in cui l’Austria faceva i conti con la volontà dei suoi elettori, che hanno appena assegnato il primo posto della corsa presidenziale all’ingegner Norbert Hofer, leader del partito più favorevole alla costruzione della barriera anti-immigrati al Brennero, il presidente americano Obama citava Papa Francesco: “I muri non servono”. Lo faceva dall’incontro di Hannover, accompagnato e sostenuto dai…

Cosa ci si può aspettare dal nuovo governo in Ucraina

Pochi giorni orsono il Parlamento ucraino ha votato la fiducia a un nuovo Governo che sarà guidato dall’ex Presidente del Parlamento Volodymyr Groysman. Giovane (ha solo 38 anni), fu già vice primo Ministro per un breve periodo ed è considerato un fedelissimo del presidente Poroshenko. Sostituisce l’uscente Yatsenyuk che, pur essendo sopravvissuto a un voto di sfiducia, è stato costretto a…

Ecco come Massimo D’Alema difende i compagni Lula e Rousseff in Brasile

Da giorni Massimo D’Alema, presidente della Fondazione di studi progressisti europei (Feps) ed ex presidente del Consiglio, è in Brasile. Tra incontri e interviste, non ha esitato a prendere le difese di Luiz Inácio Lula da Silva e Dilma Rousseff. Nel 2009, il sito del Partito Democratico spiegava "l’affinità di idee tra i due leader" della sinistra, ossia Lula e D'Alema. Chi frequentava…

Austria, cosa pensa davvero Norbert Hofer di Europa, Germania, migranti e Ttip

Durante la campagna elettorale per il primo turno delle presidenziali, Norbert Hofer, il candidato del partito nazional-populista austriaco Fpö, si era mostrato più mite e pacato del suo capo Heinz-Christian Strache. Non è che non avesse lasciato trapelare il suo vero credo politico: dietro all'agnello si poteva già scorgere il lupo, ma erano stati più che altro i media austriaci a fissarsi…

×

Iscriviti alla newsletter