Il 4 giugno scorso, capi di Stato e di governo della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Ecowas) si sono riuniti a Dakar. In conformità con le attuali evoluzioni, l’ordine del giorno della 49esima conferenza dell’organizzazione si è caratterizzato per l’ampia presenza di questioni politiche, piuttosto che di problematiche legate allo sviluppo economico. Inoltre, più che sull’esame di situazioni nazionali…
Esteri
Perché il ballottaggio delle presidenziali in Austria è da rifare (per la gioia di Hofer)
Quello in Austria era stato un ballottaggio conteso, una contesa all’ultimo voto. Anche dopo la fine dello scrutinio, secondo turno delle elezioni presidenziali austriache, gli interrogativi non mancavano. Così la Corte costituzionale ha invalidato oggi il processo per irregolarità. Da quanto si legge sul quotidiano Kurier, il voto dovrà essere ripetuto. L’Austria ritornerà alle urne il 18 settembre. IL VOTO ALL'ESTERO A maggio,…
Gove e May, analogie e differenze di chi punta alla poltrona di Cameron
Tutti pensavano che dopo la vittoria della Brexit Boris Johnson, sindaco di Londra e icona della campagna per l’uscita del Regno Unito dall'Unione europea, avrebbe percorso senza ostacoli la corsi verso la direzione del Partito Conservatore, vuoto di leadership lasciato dal dimissionario David Cameron. Invece ieri, a sorpresa, l’eccentrico politico ha annunciato che non si presenterà alle elezioni per la successione del premier.…
Brexit, cosa ricordare della settimana europea
Chiuso baracca e burattini, sono tornati a casa, ma dopo aver lasciato due pezzi da leggere con cura: le tradizionali “Conclusioni” del Consiglio europeo a 28 e la “Dichiarazione” dei 27 dopo il vertice informale del 29 giugno, cioè senza il Regno Unito, e con tanto di sedia vuota (“chaise vide”). IL CONSIGLIO EUROPEO A 28 Il documento delle Conclusioni viene redatto…
Tutte le divergenze fra Germania, Francia e Italia
Se all’indomani dell’esito del referendum inglese si voleva dare il senso di una maggiore unità dell’Europa, e se addirittura si voleva attribuire a una specie di direttorio europeo, composto dalla Germania, dalla Francia e dall’Italia, un ruolo trainante dell’Unione nella direzione di una più stretta integrazione, bisogna dire che si è partiti con il piede sbagliato. Altro che visione comune…
Perché Podemos di Iglesias è sull'orlo di una crisi di nervi
Teresa Rodríguez, deputata di Podemos al Parlamento andaluso, pensava che il 26 giugno, giorno delle elezioni generali in Spagna, sarebbe diventata una "data da studiare nei libri di storia". Rodríguez, come molti, era convinta del trionfo alle urne della coalizione Unidos Podemos (Podemos e Izquierda Unida). Analisti, giornalisti, leader di partiti e sondaggi davano per certo il "sorpasso" dell’alleanza di sinistra sul Partito…
Brexit, cosa dicono gli italiani che lavorano nel Regno Unito
“All’aeroporto ci hanno chiesto una carta di credito per dimostrare che fossimo stati in Inghilterra in precedenza, per motivi di sicurezza hanno detto. Io dico che hanno visto il passaporto italiano e che venivamo dalla Spagna e... ci hanno trattato un po’ come clandestini, anche se abbiamo ancora tutto il diritto di entrare in Uk”. Alberto Spitilli ha 25 anni,…
Brexit, vi racconto la prosopopea della Commissione europea
Il brutale e offensivo scambio di battute tra il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, e il leader dell’Ukip, Nigel Farage, in aula a Bruxelles per la sessione plenaria straordinaria del Parlamento europeo, si spiega solamente con il fatto che l’esecutivo Ue ha finalmente compreso di essere il vero sconfitto dalla Brexit. E la principale determinante dei movimenti antisistemici nei…
Ecco perché gli attentati a Istanbul sono il colpo di grazia per il turismo in Turchia
Il terrorismo torna a colpire il cuore della Turchia. Martedì sera un commando di uomini armati di pistole e kalashnikov ha fatto irruzione nell’area riservata ai voli internazionali dell’Ataturk International Airport di Istanbul prima sparando sulla folla e poi facendosi esplodere. L’ANNUS HORRIBILIS DELLA TURCHIA Trattasi dell’ennesimo episodio sanguinario che va ad aggiungersi ai ripetuti attacchi terroristici – di matrice…
Tutti gli errori di David Cameron e Jeremy Corbyn sulla Brexit
Il conservatore David Cameron ed il laburista Jeremy Corbyn osservano smarriti e sgomenti i loro partiti disfarsi sotto i colpi della tempesta Brexit. Improvvisamente hanno scoperto di essere politicamente nudi, incapaci di governare i gruppi parlamentari e domare i dirigenti ribelli che apertamente li accusano di non saper gestire la crisi politica più grave del dopoguerra nel Regno Unito. Il…