Skip to main content

Vi dico come reagirà la Russia contro la Turchia. Parla Utkin

L’abbattimento del caccia russo Su-24 da parte delle forze armate turche ha fatto salire alle stelle la tensione tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo turco Recep Erdogan. Rapporti, quelli tra  Russia e Turchia, messi già a dura prova dal sostegno fornito da Erdogan ai ribelli anti Assad, il presidente siriano che ha trovato in Putin il…

Ecco perché Boko Haram è più pericoloso dello Stato Islamico

La proiezione globale dello Stato Islamico (Isis) è cominciata con gli sgozzamenti diffusi in rete e poi le stragi a Parigi, Ankara e Beirut, principalmente. Ma Isis non è il gruppo terroristico più mortale al mondo. Secondo un report dell'Institute for Economics and Peace, è stata Boko Haram l'organizzazione che ha provocato più vittime, almeno nel 2014. NUMERI, INDICI E STATISTICHE L’istituto ha sede…

Perché Clinton e Trump bacchettano la fusione tra Pfizer e Allergan

Le reazioni del mondo politico americano alla fusione tra Pfizer e Allergan non si sono fatte attendere. Il nuovo gruppo farmaceutico si chiamerà Pfizer plc e sarà il più grande del mondo. Per comprare Allergan, Pfizer ha sborsato 160 miliardi di dollari. Non con l'intenzione di monopolizzare il settore, sostengono alcuni analisti, ma per "sistemare" il proprio bilancio. LA STRATEGIA Secondo…

Argentina, cosa cambia con Mauricio Macri

"Cambia, todo cambia”, cantava l’argentina Mercedes Sosa: tutto cambia. E i suoi connazionali l’hanno presa alla lettera, eleggendo al vertice dello Stato un borghese di cinquantasei anni d’origine italiana, Mauricio Macri. È cambiato il tango. Tifoso e già presidente del Boca Juniors, la squadra di Maradona anch’essa di forti radici italiane, è un liberale in economia in un Paese sedotto dall’assistenzialismo.…

erdogan

Erdogan, Putin e la coalizione anti Isis un po' fasulla

La Russia ha violato lo spazio aereo della Turchia; appena pochi secondi, ma per i turchi sono stati sufficienti: hanno abbattuto il jet e gettato i piloti nelle mani dei guerriglieri sostenuti da Ankara. Un incidente gravissimo, si spera che venga risolto per via diplomatica anche se Putin ha parlato di "conseguenze tragiche". Altro che lotta al terrorismo, altro che…

Erdogan Putin Mosca Turchia

Che succede tra Erdogan e Putin in Siria

Il Sukhoi-24 dell'aviazione russa abbattuto oggi dagli F-16 turchi può portare a un punto di rottura i rapporti tra Russia e Turchia? Tra i due Paesi ci sono da tempo - in verità da secoli, sottolineano alcuni osservatori - rapporti non semplici che emergono da diverse divisioni, soprattutto in Siria. LE PAROLE DI PUTIN Alla base della nuova crisi c'è…

Che cosa lega il terrore in Mali alla Libia

Non posso dire di essere uno specialista degli avvenimenti recenti a Bamako. Tuttavia, nella mia vita professionale ho avuto modo di conoscere il Mali a fondo, di balbettare un po’ di "bambara", la lingua franca locale. Il mio primo soggiorno di due mesi fu nell’aprile-maggio 1969, quando avevo 27 anni, e ne sono seguiti numerosi altri. Sono rimasto un po’…

Tutte le mosse di Cameron per portare il Regno Unito in Siria

À la guerre comme à la guerre. David Cameron sta lavorando per ottenere il voto positivo della Camera dei Comuni perché anche il Regno Unito partecipi ai raid aerei in Siria, dopo lo smacco del 30 agosto 2013 quando gli alleati Libdems e 30 MPs del suo stesso partito Tories gli negarono, con un voto parlamentare, la possibilità di andare…

Come crescere per sconfiggere il terrorismo

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line domani mattina “È ancora presto per una vera e propria modifica delle previsioni macroeconomiche, ma c'è il pericolo di uno scossone alla già precaria ripresa in occidente”. Così l’economista Nouriel Roubini individua gli sviluppi conseguenti dagli atti terroristici di Parigi e dallo stato di allarme che grava nei…

Ecco perché anche Cameron farà la guerra a Isis in Siria

Possibile svolta per il Regno Unito nella guerra al terrore. Londra, su spinta del proprio premier David Cameron, potrebbe presto unirsi ai raid aerei contro lo Stato Islamico in Siria. Una decisione che, per la stampa inglese, potrebbe dipendere dal fatto che, rispetto all'inizio del mese, l'atmosfera politica nel Parlamento britannico sia radicalmente mutata dopo la strage di Parigi. Ma, per…

×

Iscriviti alla newsletter