Skip to main content

Spagna, ecco tre lezioni del voto

No Podemos. La Spagna conferma tre cose. Primo: i partiti antisistema e antieuro si affermano, avanzano ma non vincono. Fanno emergere problemi di governabilità e di sistema elettorale, ma non possono farsi governo. Sono malattia, ma non cura. Vale per Podemos come vale per Le Pen, per i nazionalisti tedeschi come per gli antieuro inglesi. Perfino per Syriza, la cui…

Regno Unito, chi (non) tifa per l'uscita dall'Ue tra i Tory

Per anni Michael Heseltine (nella foto) è stato il politico più acclamato alle Conference del Partito Conservatore. Grande oratore, forte presenza sul palco, sense of humour tipicamente britannico: i fedelissimi Tories impazzivano quando prendeva la parola per inveire contro i laburisti, vecchi e nuovi. Poi, quando dopo 11 anni il regno di Margaret Thatcher finì, fu lo stesso Heseltine – soprannome…

Una proposta per il Natale "europeo"

Cosa proporre per un Natale "europeo"? All’inizio del mese, su Formiche mensile cartaceo, ci siamo chiesto cosa resta dell’Unione Europea.  Queste ultime settimane mi hanno convinto che è rimasto ben poco. La Gran Bretagna ha posto quattro condizioni molto rigorose perché il Regno Unito resti nell’UE, una chiara dimostrazione che un Governo che pur si considera europeista chiede un ripensamento…

Spagna, ecco i 4 scenari post voto per il governo

Il voto in Spagna apre, come si temeva, una nuova stagione politica molto più incerta. La formazione di un governo in tempi brevi non è affatto scontata. I popolari di Rajoy sono ancora il primo partito ma con il 28,7% dei consensi ottengono appena 123 seggi in Parlamento (erano 186 del 2011) e quindi son ben lontani dall’avere la maggioranza…

Perché la Borsa di Madrid è mogia dopo il voto

L'incertezza politica dopo il voto non fa festeggiare i mercati in Spagna. I NUMERI La Borsa di Madrid è scivolata dopo le elezioni politiche da cui non emerge una maggioranza di governo. In avvio l'indice Ibex 35 fa uno scivolone del 2,1% mentre lo spread sui titoli di Stato decennali sale all'1,8% ai massimi dal 17 novembre. L'INCERTEZZA Dopo 40…

Ecco come e perché il bipolarismo in Spagna si è spappolato

Le elezioni politiche in Spagna segnano un doppio risultato chiaro: da un lato il superamento del bipolarismo classico del '900, quello tra socialisti e popolari; dall'altro la necessità della loro identità comune, alimentata dalle nuove tendenze anti sistema che vi si oppongono. Il paradosso di questo quadro inedito è che esso si è presentato nel segno della contraddizione, consegnando la…

Spagna: chi ha vinto, chi ride e chi sorride

Il Partito popolare vince. I socialisti crollano ma si piazzano secondi. Podemos risale rispetto agli ultimi sondaggi e si piazza terzo. Ciudadanos raggiungono il 14% che li fa felici. E' questo in sintesi il quadro dei risultati delle elezioni politiche in Spagna che si sono tenute domenica 20 dicembre. IL VINCITORE RAJOY Il partito Popolare di Mariano Rajoy, premier in…

Boeing 777 Air France, tutti i dettagli sull'allarme bomba (che non c'era)

Falso allarme. Dopo un confuso susseguirsi di conferme e smentite, Air France ha svelato l'arcano: l'ordigno ritrovato nella toilette del Boeing 777 sarebbe stato finto. Il volo, diretto da Mauritius a Parigi era stato costretto ad effettuare, alle 3:00 di stanotte, un atterraggio di emergenza a Mombasa, in Kenya, dopo l'allarme lanciato da alcuni passeggeri. AIR FRANCE: «SI TRATTA DI UN FALSO ALLARME» «Tutte…

rajoy spagna

Tutto sulle elezioni in Spagna. Lo speciale di Formiche.net

Le proiezioni del voto del 20 dicembre in Spagna danno risultati incerti. Per settimane, i sondaggi pubblicati dalle principali testate sono cambiati ogni giorno. L’ultima previsione, resa nota prima del divieto elettorale, posizionava al primo posto il Partito Popolare (Pp) al 26,2%, il Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe) al 21%, Podemos al 20,4% e Ciudadanos al 15,9%. Le nuove forze…

Perché l'accoglienza dei rifugiati sarà salutare per l'Europa

La prima parte del discorso della cancelliera tedesca Angela Merkel si può leggere qui La Turchia gioca un ruolo chiave nella gestione del flusso dei profughi. Dobbiamo combattere insieme contro la tratta di esseri umani e gli scafisti. La Turchia è un membro della Nato. La Grecia fa parte della Nato. La Turchia sta conducendo trattative per l’ingresso nell’Ue. Lungo una…

×

Iscriviti alla newsletter