La “barbarie culturale” dello Stato Islamico, come l’ha definita l’Unesco, continua. Dopo la decapitazione del famoso archeologo Khaled al-Assad a Palmira, l’Isis ha distrutto l’antico monastero di Mar Elian, in provincia di Homs, portandosi in ostaggio 230 persone a Raqqa, principale fortezza dell’organizzazione terrorista in Siria. L’annuncio è stato fatto sui social network dal leader, Abu Bakr al Baghdadi. Secondo…
Esteri
Vi spiego perché Tsipras vincerà le elezioni anticipate
Alexis Tsipras si è dimesso perché sa che vincerà. La sua mossa non è né una sfida e neppure un azzardo. E’ solo l’ennesimo tentativo per cercare di uscire da vincitore in un mare di perdenti. E chi si stupisce di questo voto anticipato, sbaglia. Le tranche di aiuti non verranno intaccate, le riforme sono state approvate, la sua popolarità…
Jeremy Corbyn, vita e passioni (anche un po' antisemite) del leader laburista
Quando nel 1991 il Parlamento britannico preparava il voto sulla Guerra del Golfo in Irak, il leader del Partito laburista britannico, Jeremy Corbyn, era con l'ex moglie, Claudia Bracchita, in Cile. Un viaggio importante, difficile, il primo che faceva la compagna nel suo Paese natale da quando era dovuta scappare nel 1973 a causa del colpo di Stato di Augusto Pinochet. Ma Corbyn non…
Così Isis minaccia Erdogan
Nuova minaccia digitale dello Stato Islamico. L’organizzazione terroristica ha diffuso un video intitolato “Un messaggio alla Turchia”. Gli estremisti islamici sostengono di volere “conquistare Istanbul” e farlo diventare territorio del Califfato. L’ultimo avvertimento dei jihadisti è diretto al presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Fino ad ora il governo turco era visto come un elemento passivo nella guerra contro Isis in…
Vi racconto che succede davvero in Cina
Gli acquirenti cinesi sono stanziali, come la loro cultura. Se storicamente la Cina rappresenta una civiltà contadina, i suoi patrioti non tradiscono: comprano appartamenti, si fidano del mattone, danno vita a una bolla immobiliare. Non si smentiscono neanche negli Stati Uniti, dove sono gli acquirenti più numerosi e più spendaccioni. Tra il marzo 2014 e 2015 una proprietà negli Stati…
I tedeschi di Fraport atterrano in Grecia
Prima privatizzazione per Alexis Tsipras. Il governo di Atene ha ufficializzato oggi la vendita di 14 aeroporti regionali al consorzio tedesco formato da Fraport e Slentel per una cifra di 1,23 miliardi di euro. La decisione apparsa oggi nella Gazzetta ufficiale e ripresa da Mf/Milano Finanza porta le firme del vicepremier Yanis Dragasakis, dei ministri delle Finanze, Euclides Tsakalotos, Economia, Yorgos Stathakis,…
Tutti i risvolti della stretta di al-Sisi in Egitto
La Primavera araba è stata una reazione popolare contro gli abusi di potere. Tunisini, egiziani, libici e yemeniti sono scesi in piazza per difendere i propri diritti, calpestati da anni da regimi autoritari. L’avanzata dello Stato Islamico nella regione, e l’instabilità politica e delle istituzioni dopo la caduta delle dittature, minacciano questi diritti allora riconquistati. LA NORMATIVA Tre settimane fa,…
Ecco perché il Brasile vuole rottamare Dilma Rousseff
Il Brasile non è più l’economia emergente di una volta. Secondo la Banca Centrale brasiliana, il Pil non solo soffrirà una riduzione questo anno (2%), ma la recessione si manterrà anche durante il 2016, con una caduta dello 0,15%. Il rapporto dell'istituto centrale si basa sulle prospettive di investimento privato. Molte imprese di consulenza hanno rivisto i propri affari in…
Tutti i dettagli sulla strage a Bangkok
E' salito ad almeno 22 morti e 123 feriti, tra cui sette stranieri, il bilancio dell'attentato di ieri nel centro di Bangkok. 'Vogliono distruggere l'economia e il turismo', afferma il governo thailandese. Era piazzata di fronte al tempio induista di Erawan, uno dei monumenti più visitati della città, la bomba esplosa ieri a Bangkok. Un altro ordigno è stato ritrovato inesploso, mentre un terzo è…
Si cambi passo su Libia e respingimenti
I ripetuti attacchi di Matteo Salvini di questi giorni alla Cei, sono tanto volgari quanto fruttuosi, perché la visibilità sui mezzi di comunicazione e' direttamente proporzionale al grado di estremismo. Ciò significa innanzitutto che in queste invettive sussistono elementi di verità e di forte preoccupazione tra i cittadini, e che un facile populismo del capo leghista trova il principale assist…