Mancano meno di trenta giorni alle elezioni generali in Gran Bretagna e cresce il peso del Partito Nazionale Scozzese (Snp). Consapevole della necessità di non chiudere le porte del dialogo con il partito secessionista, il premier conservatore David Cameron ha deciso di aprire l'ultimo, decisivo mese di campagna elettorale proprio da Edimburgo. Dall'altra parte, il numero uno dell’opposizione laburista, Ed Miliband,…
Esteri
Oman, chi risolverà il rebus della successione
Dopo nove mesi trascorsi in Germania per cure mediche, il Sultano dell’Oman ha fatto ritorno in patria. Secondo numerose fonti, il sultano Qaboos bin Said al-Said sarebbe gravemente malato a causa di un tumore. REBUS DELLA SUCCESSIONE Secondo la costituzione, qualora il Consiglio di Famiglia, chiamato a riunirsi entro tre giorni dalla morte del sultano, non si accordasse su un…
Cuba, la rivoluzione ora tocca le case
Una nuova rivoluzione sta "sconvolgendo" l'isola di Cuba. Sono lontani i tempi della lotta armata tra le montagne, ora la rivolta - raccontata in un reportage pubblicato dal Wall Street Journal - tocca la compra-vendita di immobili. In un Paese comunista (ancora per poco), dove ogni lavoratore guadagna circa 20 dollari al mese, una penthouse a L'Avana può costare 1,2 milioni di…
Tutte le divergenze tra Usa e Iran sul nucleare
L'accordo politico preliminare è stato faticosamente raggiunto, ma sono ancora molti i nodi che Washington e Teheran dovranno sciogliere prima della conclusione formale - entro il 30 giugno - della trattativa sul nucleare iraniano. Dopo l'intesa di Losanna, entrambi i governi hanno evidenziato come la volontà di risolvere i problemi ancora sul tavolo ci sia tutta, ma hanno anche manifestato…
Perché la strage in Kenya è stata snobbata
Dicono che la matematica non sia un’opinione, ma è sempre così? Lo scorso giovedì un commando dell’organizzazione terroristica Al Shabab (qui chi sono e cosa vogliono) è entrato all’Università di Garissa, in Kenya. Dopo avere separato musulmani da cristiani i terroristi hanno ucciso 147 studenti. Sulle sorti di un altro centinaio di studenti cristiani che erano all’interno della struttura non…
Non solo Iran. Come cambia la strategia estera di Obama
L'intesa raggiunta tra il P5+1 e l'Iran è stata fortemente voluta dal presidente Barack Obama, che in questo modo è finalmente riuscito a rimuovere il pericolo di una nuova guerra, caldeggiata invece da Benjamin Netanyahu e dagli ambienti neocon negli Stati Uniti. Al presidente va dato atto di aver trovato il modo di liberarsi – seppur in modo parziale –…
Cosa manca nel pre accordo sul nucleare iraniano
Benjamin Netanyahu ha ragione. La novità dell'ipotesi di accordo di Losanna è evidente. Sinora le intese di non proliferazione atomica partivano da due principi: il club dei Paesi possessori di armi atomiche andava "congelato" e non poteva esservi nessun newcomer oltre i nove che oggi posseggono la bomba; e per quest'ultimi la dichiarazione esplicita che mai faranno ricorso "per primi"…
Il piano di Yanis Varoufakis per conquistare Angela Merkel
Il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis ha proposto un nuovo piano di investimenti europeo, che si aggiunge, tra i vari schemi avviati, promessi o inattuati, al cosiddetto Piano Juncker e al più concreto Quantitative Easing (QE). Il piano avviato dalla Banca centrale europea (Bce) per l’acquisto di titoli di stato europei è l’unico finora di dimensioni adeguate - oltre…
Ecco i veri problemi della Cina
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Carlo Pelanda apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da tempo il potere emergente della Cina pone un dilemma al pensiero strategico occidentale: nemico o partner? Le nazioni occidentali hanno preso una posizione di "sia possibile nemico sia partner", interpretata con diverse gradazioni: più vicina alla nemicizzazione, e…
I nodi irrisolti in Tunisia
L’attacco al museo del Bardo ha attirato i riflettori sulla Tunisia, ma durante la transizione la sicurezza non ha mai cessato di essere un problema in questo paese. A misura che il partito islamista, sotto la guida di Rachid Ghannouchi, veniva costretto a scegliere un percorso moderato dagli eventi (come l’estromissione dal governo dei Fratelli Mussulmani per mano dei militari…