Skip to main content

Che cosa cela la sparatoria di Ferguson

Non si ferma la spirale di violenza a Ferguson, nel Missouri. Poco dopo la mezzanotte di ieri, due agenti sono stati raggiunti da alcuni colpi di arma da fuoco esplosi durante una manifestazione davanti al dipartimento di polizia. LA RICOSTRUZIONE DEI TESTIMONI Secondo quanto riferito da una fonte di polizia al St. Louis Post-Dispatch le vittime di 32 e 44…

Vi spiego le vere mire di Putin in Ucraina. Parla Walter Russell Mead

Il viaggio di Renzi in Russia, la crisi ucraina, l'avanzata dello Stato Islamico in Libia e i complessi negoziati di Obama per un accordo sul nucleare iraniano. Ecco i temi affrontati in una conversazione di Formiche.net con Walter Russell Mead, uno dei più noti politologi americani, impegnato in un tour europeo che ha toccato anche Roma. Saggista ed editorialista, già…

Perché Matteo Renzi vola a Sharm el Sheikh

Matteo Renzi vola a Sharm el Sheikh, al Forum degli imprenditori italiani sul raddoppio del Canale di Suez e nell'occasione incontrerà il leader egiziano Al Sisi per la seconda volta in quattro mesi. Non solo una vetrina (qui il programma) per potenziali accordi commerciali anche grazie alla nuova stabilità amministrativa egiziana, ma la possibilità per le aziende italiane di esportare…

L'Italia e il gioco ad ultimatum della Grecia con l'Ue

Lo avevamo previsto, su Formiche.net, dopo le elezioni in Grecia e l’apertura di nuove trattative tra Atene e le istituzioni internazionali. Nel "gioco a due livelli" tra i partner dell’UE si sarebbe prima o poi arrivati ad un "gioco ad ultimatum". Ricordiamo di cosa si tratta.  All’inizio degli Anni Ottanta, furono un libro ed alcuni saggi di Piercarlo Padoan (scritti a quattro…

Chi è Tzipi Livni, la nuova Golda Meir di Israele?

Per la prima volta dal 2009 Benjamin Netanyahu rischia di perdere le elezioni in Israele. Mancano pochi giorni per l’appuntamento elettorale del 17 marzo e i sondaggi della tv del Parlamento, Arutz Knesset, indicano una differenza di tre seggi a favore della coalizione di centro sinistra “Campo Sionista di Yitzhak Herzog e Tzipi Livni. Se vincono, i due hanno promesso…

Gli Usa svegliano Prodi dal sonno russo

Le accuse, si sa, fanno notizia. Molto meno le rettifiche. Anche per questo ha avuto poca diffusione la breve replica che l'Ambasciata degli Stati Uniti in Italia ha inviato ieri al Corriere della Sera, per rispondere ad alcuni passaggi di un'intervista al presidente Romano Prodi. In una conversazione con Paolo Valentino, l'ex premier - sulla scorta anche di quanto emerso…

Libia, i piani russi di Renzi funzionano?

Il viaggio di Matteo Renzi alla corte di Vladimir Putin è servito per sbrogliare la matassa libica? È quello che si chiedono osservatori e addetti ai lavori. A distanza di pochi giorni da quell'incontro, il conflitto nella nazione nordafricana si è mostrato nuovamente per quel che è: una guerra tra bande - islamisti da un lato, governo legittimo dall'altro - nella quale…

Così Putin sta seducendo il Sud Europa

La strategia di Vladimir Putin per condizionare le sorti della crisi di Kiev sta mutando. Secondo diversi osservatori, l'incontro con Matteo Renzi a Mosca, il sostegno alla Grecia e l'accordo della Marina russa con Cipro non sono episodi slegati tra loro, ma tasselli di uno stesso mosaico. Dopo il fallimento dell'escalation militare nell'Est ucraino, il Cremlino starebbe infatti giocando a…

Chi è Panayotis Nikoloudis, il Cantone ellenico voluto da Tsipras

Alexis Tsipras ha dichiarato guerra alla corruzione. È una delle priorità del suo governo e il piano è incluso nella lista di riforme che ha presentato all’Unione Europea. Secondo il quotidiano greco TheToc, si stima un recupero di 1,5 miliardi di euro dal contrabbando di combustibile, 800 milioni dal contrabbando di tabacco e 2,5 miliardi di euro per altri casi…

L'attualità del Gatto Rosso

L’Ucraina è in piena guerra civile e la ricerca della spiegazione, dei dettagli conduce inevitabilmente al periodo a cavallo del crollo dell’Urss. Quello caratterizzato dalla rivalità tra due leader comunisti nati nella provincia sovietica: Michail Gorbaciov e Boris Eltsin. Solo così può diventare intellegibile una guerra che coinvolge due popoli che hanno, non soltanto una storia comune plurisecolare e unna…

×

Iscriviti alla newsletter