Skip to main content

Perché Israele e Stati Uniti bisticciano sull'Iran

La lunga amicizia tra Israele e Stati Uniti non è finita, ma i rapporti tra i due Paesi non sono mai stati così logori. Nonostante le critiche della Casa Bianca, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha deciso di tenere ugualmente ieri il suo discorso davanti al Congresso, in un estremo tentativo di convincere la politica americana a fare marcia indietro…

Perché Renzi non deve fidarsi troppo di Putin

No, i due forni no. Va bene la realpolitik, meglio ancora la flessibilità diplomatica, il parlare con tutti di tutto, evitare dichiarazioni di guerra. Ma per favore, risparmiatoci l'eterna riedizione della politica dei due forni o delle due sponde che dir si voglia, di andreottiana memoria. E' questa, invece, la tentazione che matura nel governo Renzi a proposito dei rapporti…

Chi è Joana Amaral Dias, la grillina "ladylike" che seduce i portoghesi

Sembra un po’ Maria Elena Boschi, ma anche un po’ Giorgia Meloni (senza Photoshop, dice lei). Ma secondo i canoni di Alessandra Moretti è decisamente “ladylike”. Joana Amaral Dias è una giovane portoghese che ha deciso di applicare le sue conoscenze in psicologia per capire la politica portoghese. E approfittare di questo momento di scontento sociale per inveire contro l’Europa…

Così Hillary Clinton seduce le donne

Perché le donne guadagnano, in media, meno degli uomini? Il tema del gender gap salariale, dello scarto fra retribuzioni legato al «genere», è di colpo al centro del dibattito americano. Hillary Clinton ha cominciato proprio così la sua pre-campagna elettorale. Nel discorso della settimana scorsa alla Conferenza per le donne della Silicon Valley, l’ex segretario di Stato americano ha detto…

Finmeccanica, chi sono i messicani di Interjet pazzi per gli aerei Alenia-Sukhoi

Quattro anni fa Interjet aveva investito 650 milioni di dollari nell'acquisto di 15 aerei Sukhoi SperJet 100, con l’obiettivo di aumentare le rotte. Questa volta la seconda aerolinea del Messico ha deciso di firmare un nuovo contratto da 350 milioni di dollari con SuperJet Internacional, una joint venture tra la controllata di Finmeccanica, Alenia Aermacchi e Sukhoi Holding. Con questo ordine…

Tutte le sfide (possibili?) di Tsipras

L’affaire greco non è stato risolto. Le oscure nubi che incupivano il cielo di Atene e che nulla di buono lasciavano presagire per molte Cancellerie dell’eurozona, si sono leggermente diradate ma rischiano di ritornare ancor più cupe e minacciose alla scadenza dei quattro mesi. Infatti, in assenza di novità rilevanti, lo scontro dei giorni scorsi rischia di riproporsi con toni…

Tutte le sfide che uniscono Italia e Stati Uniti. Parla il console Reeker

Vorrei ringraziare Enrico Marcora e Paolo Messa, per avermi invitato e per aver organizzato questo incontro insieme a Claudio de Albertis “padrone di casa.” Rivolgo un saluto cordiale anche a tutti i presenti. Applaudo il vostro interesse e spirito di responsabilità nel sostenere una iniziativa come questa, in un momento decisivo per le riforme in Italia in un contesto più…

Come si muove l'Arabia Saudita contro Iran e Isis

Che si tratti d'impedire all'Iran di entrare in possesso di un'arma nucleare, di arginare il terrorismo dello Stato Islamico o di rovesciare il regime del presidente siriano Bashar al-Assad, l'Arabia Saudita è alla ricerca di sostegno politico e militare ai suoi progetti regionali. Piani che il nuovo monarca, re Salman, vuole realizzare attraverso la stabilizzazione del fronte arabo sunnita, diviso…

Chi sostiene (e chi no) un accordo con l'Iran sul nucleare

Dopo un lungo tira e molla, il negoziato nucleare con l'Iran vive le sue ore decisive e pare ora a portata di mano. Il limite per un'intesa definitiva rimane quello fissato al 30 giugno di quest'anno, ma il via libera politico all'accordo potrebbe già arrivare entro la fine di marzo, portando con sé importanti conseguenze geopolitiche ed economiche, anche per l'Italia.…

Russia, ecco chi sono gli ultimi oppositori di Putin dopo l'uccisione di Nemtsov

Dopo l’assassinio in Russia di Boris Nemtsov si sono aperti molti interrogativi su come Vladimir Putin tratta oppositori e critici. La lista di casi simili a quello di Nemtsov è lunga: giornalisti, imprenditori e attivisti sembrano essere nel mirino di una politica di Stato che non crede nel dialogo. OPPOSITORI MORTI Ma chi sono le altre vittime? Il miliardario Boris Berezovsky,…

×

Iscriviti alla newsletter