Skip to main content

Israele, tutte le conseguenze della morte dei tre studenti sequestrati

È durato poco l’ottimismo per il processo di pace tra Israele e Palestina dopo la giornata di preghiera in Vaticano organizzata da Papa Francesco con il presidente israeliano Shimon Peres e il suo omologo palestinese Abu Mazen. Insieme avevano piantato un albero di ulivo nei Giardini Vaticani e si erano messi a completa disposizione per riattivare il dialogo. Ora, dopo…

Così Wimun vuole plasmare la diplomazia del futuro

Una lettera del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha accolto centinaia di ragazzi provenienti da tutto il mondo e arrivati a Roma per partecipare al "World Federation of United Nations Associations - International Model United Nations - Wimun", la più grande simulazione giovanile delle Nazioni Unite che si tiene per la prima volta nel nostro Paese. WIMUN 2014, TUTTE LE…

Renzi e l'Europa: che succede al tetto del 3%?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Vediamo come la questione dello sfondamento del 3% si inserisce nel più grande quadro della crisi economica e finanziaria italiana. Finora, il nostro Paese ha salvato il salvabile con l'aumento dei depositi, grazie ai privati, e le azioni di Outright Monetary Measures della BCE, che hanno schermato le nostre banche dalla possibilità di scommesse al ribasso…

Immigrazione, l'Europa fischietta

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO REALE In Italia si riapre la polemica sull’immigrazione. A scatenarla l’ennesima tragedia con 30 cadaveri trovati a bordo di un barcone intercettato nel canale di Sicilia. Dirottata su Catania, invece,…

Israele e Hamas, che cosa sta succedendo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ISRAELE VS HAMAS Dopo 18 giorni di ricerche l’esercito israeliano ha ritrovato ieri sera, poco distante da Hebron, i cadaveri di Eyal Yifrah (19 anni) Gilad Shaar (16) e Naftali Fraenkel (16),…

Argentina, cronaca di un default annunciato. Lo speciale Formiche.net

Cristina Fernández de Kirchner sapeva bene quanto l’Argentina rischiasse un nuovo default. Lo scorso 30 giugno gli holdouts, i fondos buitres (fondi avvoltoi), hanno concesso una proroga di 30 giorni per trovare un accordo al pagamento del debito (1,5 miliardi di dollari) e gli interessi dovuti sui nuovi bond (539 milioni di dollari). Dopo lunghe pause in cui i rappresentanti del…

Afghanistan, storia di un Paese diviso

Quella che doveva essere la prima transizione democratica in Afghanistan rischia di trasformarsi in uno stallo e di innescare una crisi politica dalle conseguenze imprevedibili. Mentre non si ferma l’offensiva dei talebani nel sud del Paese, il passaggio di consegne tra il presidente Hamid Karzai e il vincitore del ballottaggio del 14 giugno è offuscato da accuse di brogli e…

Argentina, cronaca di un nuovo default annunciato?

Inizia oggi la corsa per evitare un nuovo default dell'Argentina. Trenta giorni in cui il governo di Cristina Fernández de Kirchner dovrà giocarsi tutte le carte possibili per trovare un accordo con i holdouts, i fondi speculativi che in Argentina vengono chiamati “fondos buitres”. In caso contrario, il Paese sudamericano rientrerà tecnicamente in un altro default per il debito pubblico.…

Cosa pensa Limonov di Putin, Ucraina e Carrère

Nato in Russia e cresciuto a Jarkov, territorio che oggi appartiene all’Ucraina, Eduard Limonov è passato da essere uno stravagante personaggio quasi sconosciuto a uno dei nomi più seguiti in Occidente grazie all'omonimo libro di Emmanuel Carrère, successo di vendite a livello mondiale. Dopo molte avventure negli Stati Uniti e in Francia, Limonov (che vuole dire "granata-acida") è tornato a…

L'Onu è indispensabile ma deve fare di più. L'intervento di Frattini a Wimun

L'Onu è forse l'organizzazione che gode di peggiore stampa al mondo: nella quasi totalità delle occasioni in cui i mezzi di informazione si occupano delle Nazioni Unite, questo avviene per denunciare scandali, inefficienze e storture. Contro l'Onu esiste una fiorente pubblicistica: forti riserve sull'efficacia e persino sulla sensatezza dell'Onu sono espresse in più di un'area politica L'Onu, direi, subisce all’ennesima…

×

Iscriviti alla newsletter