Lo Stato Islamico e l'Iran sono facce della stessa medaglia per Benjamin Netanyahu (a sinistra nella foto), che dal podio dell'assemblea generale delle Nazioni Unite ha lanciato un monito a non distogliere l'attenzione dal pericolo islamista. Una minaccia che per il primo ministro di Israele da un lato ha assunto le sembianze del califfato di al-Baghadi, ma dall'altro conserva quelle…
Esteri
Khorasan, i misteri del gruppo terroristico
Nei bombardamenti iniziati in Siria il 23 settembre sono state colpite duramente in prossimità di Aleppo le posizioni di un misterioso nucleo terroristico, di cui non si era mai sentito parlare: il Gruppo Khorasan. Le notizie che lo riguardano sono poche, incerte e anche contraddittorie. Farebbe capo ad al-Qaeda, direttamente o per il tramite del Fronte al-Nusra, di cui farebbe…
Così l'Onu prova a salvare la Libia dall'anarchia istituzionale
La Libia prova a uscire dal pantano politico in cui è bloccata da mesi. A promuovere una delicata mediazione tra le parti è stata l'Onu, che per porre fine all'anarchia istituzionale in cui versa il Paese ha favorito un incontro tra alcuni membri del Parlamento uscito dalle urne il 25 giugno e altri deputati che lo boicottano. La riunione si…
Chi è Arun Mehta, l'industriale indiano innamorato dell'Italia
Nel matrimonio pugliese tra Rohan Metha e Ritika Agarwal, se il padre della sposa e magnate del ferro Pramod Agarwal è stato protagonista, anche nelle cronache internazionali, l’altro padre, Arun Metha, è rimasto del tutto in ombra. “Non è facile scoprire l’attuale attività di Arun Mehta, il padre dello sposo – scrive Linkiesta - Ex co-fondatore in Olanda della Mexx,…
Hong Kong, ecco perché Occupy Central bistratta la Cina
La sfavillante modernità dei grattacieli di Hong Kong contrasta in modo stridente con la coltre di lacrimogeni che in queste ore avvolge la città, spaventata da proiettili di gomma e manganelli. L'ex colonia britannica, città cosmopolita e piazza finanziaria di livello globale nel cuore dell'Asia, vede consumare violenti scontri tra poliziotti e manifestanti nelle strade dell'isola, dove negli scorsi giorni…
Tutte le domande sull'assenza di Renzi all'Open Government Partnership
Molto si è detto della visita del premier Matteo Renzi negli Stati Uniti. Dalla Singularity University all’Onu, la stampa italiana ha seguito con molto interesse il tour. Pochi invece hanno segnalato gli appuntamenti ai quali Renzi non si è presentato. TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L’evento più rilevante è stato la premiazione dell'Open Government Partnership, l’associazione di 63 Stati e numerose organizzazioni…
Guerra a Isis, la partita a scacchi fra Usa, Turchia e Iran
L’azione della coalizione anti-Isis potrà avere successo in Irak. Lì esistono forze terrestri – i Peshmerga curdi e l’esercito iracheno - in grado di sfruttare i risultati conseguiti dagli attacchi aerei. Tali condizioni non esistono invece in Siria. Lì, prima o poi, gli americani si renderanno conto che stanno determinando le condizioni di una vittoria di Assad, a meno di un massiccio…
Le donne dell’Isis. Lo speciale di Formiche.net
Nel Califfato le donne sono vittime ma anche carnefici. Alcune sono schiave sessuali, mentre altre diventano muhajirah, fidanzate dei terroristi dell’Isis che festeggiano per le decapitazioni. Donne cristiane vengono perseguitate e torturate da altre donne, molte dei quali occidentali convertite all’Islam. Nella strategia mediatica dell’Isis è stato dato alle donne il compito di raccontare sui social network le esperienze vissute…
Cosa si nasconde dietro l'alleanza del terrore tra Isis e Al Qaeda
Due settimane fa l’appello congiunto lanciato dalla dirigenza di al-Qaeda nella Penisola Arabica (AQAP) e di al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM) a favore di una ritrovata unità del fronte jihadista siriano (duramente segnato negli ultimi mesi da scontri intestini di estrema violenza) aveva scatenato una ridda di interpretazioni profondamente differenti. Alcuni analisti avevano letto nel messaggio lanciato dalle due formazioni…
Chi è Alina Kabayeva, l'ex oro olimpico che Putin ha messo a capo della tv di Stato
Neppure i politici nostrani sono mai stati capaci di un capolavoro simile. Ci è riuscito Vladimir Putin: ha messo la sua presunta fidanzata, Alina Kabayeva, ex ginnasta di successo, alla guida del Cda della holding Nmg, colosso dei media privati in Russia, che controlla di fatto l’informazione del Paese. E che, guarda caso, è profondamente pro-Cremlino. DI CORSA AI VERTICI…