Le elezioni presidenziali algerine di oggi non hanno attirato molto l’attenzione dei media italiani. Eppure l’Italia ha importanti rapporti con l’Algeria, il più esteso Paese africano e il secondo, per popolazione, dell’intero mondo arabo. Dipendiamo dal gas algerino per oltre un terzo dei nostri consumi. Siamo il primo importatore e il secondo-terzo esportatore in Algeria, dopo la Cina e la…
Esteri
Né guerra civile né guerra fredda. Il caso ucraino visto da Luigi De Biase
La guerra civile in Ucraina? Non l’abbiamo ancora vista, fino ad oggi abbiamo avuto violentissimi scontri tra polizia e manifestanti un paio di mesi fa a Kiev. Adesso vediamo un movimento popolare filo russo e anti ucraino nella parte orientale del Paese, ma di guerra fredda neanche a parlarne. È la lettura che dei fatti ucraini affida a Formiche.net Luigi…
Chi protesta (ancora) contro i Mondiali di calcio 2014 in Brasile
Nonostante la pioggia, i brasiliani sono scesi ieri in piazza a Rio de Janeiro. Da mesi migliaia di persone bloccano regolarmente le strade della città brasiliana. Le proteste sono convocate attraverso i social network dai movimenti Territorio Livre (Territorio Libero) e Fórum Popular de Saúde (Foro Popolare di Salute), con il sostegno dei partiti della sinistra radicale che si oppongono…
Crisi in Ucraina, la scomoda posizione della Cina
Uno degli alleati della Russia è in difficoltà. La Cina non sa quale posizione prendere rispetto alla crisi in Ucraina. Il ministro degli Affari esteri russo, Sergei Lavrov, ha incontrato martedì il presidente cinese Xi Jinping a Pechino. I due si sono scambiati punti di vista rispetto alla situazione in Ucraina, due giorni dopo di un importante vertice a Ginevra.…
Che succede in Ucraina secondo Sapelli, Doherty, Della Vedova e Amendola
Non è un giudizio tenero quello che il professor Giulio Sapelli riserva alla politica europea e americana – o meglio occidentale, come preferisce sottolineare – degli ultimi anni, esprimendo tutto il suo disappunto per un presente – e la paura per un futuro – difficili da decodificare e comprendere. L’occasione è stata la presentazione di “Dove va il mondo” (Guerini e Associati), ultimo lavoro…
Chi ci guadagna dallo scontro in Ucraina
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editore pubblichiamo l'editoriale di Pierluigi Magnaschi apparso nell'edizione odierna di Italia Oggi. Chi ha appoggiato la primavera di Kiev, che ben presto si è trasformata in un colpo di stato che ha provocato la fuga di un premier filorusso, ma liberamente eletto, è stato un potente sempliciotto che non ha ben valutato le spaventose conseguenze…
Sud Corea, Boston e Abu Ghraib. La rassegna estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. NAUFRAGIO IN SUD COREA Un traghetto è colato a picco a Sud Ovest della penisola con a bordo 477 persone. In corso le operazioni di soccorso, almeno due morti, cento dispersi…
A Kiev la guerra è sempre meno fredda
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA, È GUERRA Il governo ucraino ha iniziato ieri le operazioni per liberare l’area orientale dal Paese dai filo-russi. Truppe e mezzi blindati sono entrati a Sloviansk. Poi hanno attaccato l’aeroporto…
Dove va la politica estera di Italia e Stati Uniti. Il discorso di Kathleen Doherty
Buongiorno a tutti. Ė un vero piacere per me essere qui oggi e partecipare a questo dibattito di così grande attualitá ed interesse. L’Italia continua a rappresentare per gli Stati Uniti uno tra i partner strategicamente più importanti a livello di sicurezza in relazione a svariate questioni, dall’area del Mediterraneo alla Ex Unione Sovietica. Come il Presidente Obama e altri…
Israele e Palestina, i dialoghi tra sordi
Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Nonostante il parere favorevole di Israeliani e Palestinesi, quello altrettanto conciliante di Stati Uniti e dei ministri degli Esteri di tutti i Paesi arabi, favorevoli ad estendere i colloqui di pace oltre la data limite del…