Skip to main content

Tutte le novità dell'accordo tra Unione Europea e Ucraina

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’ACCORDO Siglata a Bruxelles la parte economica dell’accordo tra Unione Europea e Ucraina. Tra i firmatari anche Georgia e Moldova (Repubblica). Lettura Perché questi nuovi patti commerciali hanno un’importanza, non solo politica (Il…

Che cosa cambia per l'Italia con la flessibilità Ue sbandierata da Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. JUNCKER PRESIDENTE  L’ex premier del Lussemburgo è stato designato capo della Commissione europea. L’annuncio del presidente del Consiglio Ue Herman Van Rompuy su Twitter. Contrari Tutti i 28 Paesi hanno votato a favore del…

mosca trump

L'instabilità continua a far traballare la Libia. Lo speciale di Formiche.net

Il 25 giugno la Libia è tornata alle urne, per provare a porre fine democraticamente una volta per tutte al caos che impera nel Paese dalla caduta del regime di Muammar Gheddafi e che nel 2012 è costato la vita a Bengasi all'ambasciatore americano Christopher Stevens. L'affluenza, come previsto, non è stata delle migliori - dei circa 3 milioni e…

Chi sono gli sciiti indiani che imbracceranno le armi in Irak

La chiamata alle armi dell’Ayatollah Ali al Sistani per fermare l’avanzata delle milizie dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isil) verso Baghdad ha fatto breccia anche in India. Sono circa 30.000 gli indiani musulmani sciiti che hanno presentato il proprio passaporto e si sono offerti di andare a combattere in Iraq per difendere i luoghi sacri dalle razzie degli…

Tutte le crepe e le fazioni nell'avanzata sunnita dell'Isis

Il fronte jihadista dell'Isis che pare avanzare spedito verso la conquista di Baghdad è tutt'altro che compatto. A tenere unito questo gruppo variegato, composto da fanatici religiosi ultra-integralisti e gruppi armati sunniti più pragmatici, è un matrimonio di convenienza. Per ora condividono un nemico comune, il primo ministro sciita Nuri al-Maliki, che la minoranza irachena accusa di molestie ed emarginazione.…

Junker e Schulz fra aspirazioni e trabocchetti

Ore intense di trattative a Bruxelles, dove già da ieri sera i leader dei 28 Paesi Membri della Unione europea stanno cercando di chiudere la partita delle nomine europee. Ciascun leader "ha messo sul tavolo" il proprio pacchetto di richieste, con l'intenzione di "strappare" qualsiasi concessione possibile, qualora le proprie aspirazioni nazionali o personali non venissero soddisfatte. Ma partiamo dalle…

Irak tra crisi di governo e attacchi siriani

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PRIMI RAID IN IRAQ I jet siriani hanno colpito i miliziani dell’Isis a Qaim e Rutba, sul confine tra Siria e ‘Iraq. La notizia è stata confermata da soldati iracheni e statunitensi…

Sarà l'Arabia Saudita a evitare uno sboom petrolifero dell'Irak?

La guerra in Iraq, alimenta il timore che il prezzo del petrolio possa salire. L'Iraq non è un gran produttore di petrolio, ma ha delle riserve fra le maggiori. Perciò il suo ruolo è prospettico più che puntuale. Un eventuale blocco della sua pur non esagerata produzione di petrolio potrebbe spingere i prezzi al rialzo? Premessa: perché il prezzo del…

La Libia è diventata un magnete per il terrorismo. Parola del Pentagono

Il risiko libico è lungi dall'essere risolto e nel Paese instabilità e violenza regnano sovrane, senza soluzione di continuità, preoccupando partner importanti degli Usa, come l'Italia. A spiegarlo è stato Derek Chollet, segretario aggiunto per gli Affari della sicurezza internazionale presso il ministero della Difesa Usa e ospite lo scorso 6 giugno della prima Airpress Conference tenuta a Roma, che ha detto…

plastica

Ecco l'Europa del futuro immaginata da Bruxelles

Si apre oggi in Belgio la riunione del Consiglio dell'Unione europea che porterà domani alla decisione sul nome del presidente della Commissione da proporre al Parlamento. Dopo le resistenze iniziali, a prevalere potrebbe essere il candidato promosso dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, l'ex premier lussemburghese Jean-Claude Juncker, sul quale pare esserci sostanziale convergenza, ad eccezione del Regno Unito. Nelle scorse…

×

Iscriviti alla newsletter