La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. GENERALE EGITTO Nella settimana del voto europeo, le elezioni presidenziali egiziane sono passate sottotraccia. Ha vinto, con un plebiscito, il generale Abdel Fattah al Sisi ma l’affluenza è stata più bassa del…
Esteri
Perché serve un vero piano Delors 2.0
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Domenico Cacopardo apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. È difficile immaginare una congiuntura più favorevole per il rilancio del processo di integrazione europea: il successo dei partiti populisti e antieuropei, particolarmente significativo in Francia e nel Regno Unito, potrebbe spingere i leader dei paesi associati a pigiare…
Migranti, ecco come l'Europa abbandona l'Italia
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Goffredo Pistelli apparso su Italia Oggi, il giornale diretto da Pierluigi Magnaschi L'Europa che bacchetta l'Italia sul trattamento dei migranti, che polemizza sui nostri centri di identificazione ed espulsione-cie, è quella che poi risulta più severa con le richieste d'asilo dei profughi, come confermano alcuni recenti dati pubblicati da Eurostat sul…
Europee 2014, mappa ragionata degli euroscettici in tutta Europa
Mai vista tanta incertezza da parte dell’establishment politico e finanziario nell’affrontare l’ondata di euroscetticismo. I partiti tradizionali oscillano tra la sicurezza ostentata e le scomuniche violente per i rottamatori dell’Europa e dell’euro. Hanno comunque già perso, perché a Bruxelles non saranno più soli, privati del monopolio della rappresentanza, la chiave magica di una alternanza tanto scontata quanto soporifera. Dovranno stare…
Obama si lecca le ferite e lancia la corsa di Hillary. La rassegna estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. I TORMENTI OBAMA In una sola giornata il presidente americano è costretto ad annunciare le dimissioni del segretario per gli Affari dei veterani Eric Shinseki, coinvolto in uno scandalo legato alla sanità…
Perché Merkel sposa Juncker
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA BENEDIZIONE DI ANGELA La Cancelliera tedesca parla del prossimo numero uno della Commissione europea e rilancia la candidatura di Jean-Claude Juncker: “Deve diventare presidente” (Repubblica). Dubbi L’endorsement di Merkel riapre la discussione…
Cosa è successo a Bangui in Centrafrica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CENTRAFRICA Un gruppo di fondamentalisti cristiani ha attaccato una moschea e messo a ferro e fuoco le strade di Bangui per rappresaglia all’assalto ad una chiesa, dove mercoledì le milizie Seleka avevano…
Quanto ribolle ancora l'Ucraina
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA I ribelli filorussi hanno abbattuto un elicottero militare che volava sopra Sloviansk uccidendo almeno 12 persone, tra cui un generale dell’esercito (New York Times). Mentre il nuovo premier ha giurato di…
Ecco i veri motivi di tensione fra Le Pen e Farage
Il Parlamento europeo uscente era costituito da 7 gruppi politici (che rappresentavano più di 100 partiti dei 28 Paesi membri) più i Non Iscritti (deputati che non avevano aderito a nessun gruppo). Per formare un gruppo politico sono necessari almeno 25 deputati appartenenti a 7 Stati membri. La sessione costitutiva del nuovo Europarlamento inizierà il 1° luglio, i nuovi gruppi…
Crisi ucraina, ecco perché Poroshenko può accordarsi con Putin
Il nuovo presidente ucraino, Petro Poroshenko (nella foto) – il quarantottenne oligarca “re del cioccolato” – è certamente l’uomo giusto, andato al potere al momento giusto. Il compito che lo attende è tra i più difficili. Deve recuperare le province sudorientali, senza provocare molte vittime civili. Esse obbligherebbero Putin a intervenire, per non perdere la faccia. Deve disarmare le milizie sia…