Skip to main content

Ecco come la Russia invade la Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRIMEA SOTTO SCACCO Il presidente Putin ha ottenuto ieri il via libera dal Consiglio federale per l’invio delle truppe in Ucraina. L’invasione “morbida”, già cominciata, può continuare: secondo l’ambasciatore ucraino all’Onu “quindicimila…

Putin vuole invadere la Crimea? L'Unione Europea intervenga

La notizia di queste ultime ore mi lascia sgomento: Vladimir Putin ha chiesto al Senato russo il via libera per l'invio di un contingente militare in Crimea. La Crimea fu donata nel 1954 da Nikita Kruschev all'allora Repubblica Sovietica dell'Ucraina ed è stata al centro di varie vicende di rilevanza storica. Sembra che oggi, per motivi diversi, torni a far parlare di sé. La…

Ecco le tre opzioni di Putin su Ucraina e Crimea

La Russia non è fuori gioco nella difesa dei suoi interessi in Ucraina. Ha buone carte in mano e le gioca con abilità e spregiudicatezza, unite a una ragionevole cautela e pragmatismo. Sa che l’Occidente è diviso e impotente. Gli Usa e il Regno Unito si erano impegnati a farlo a garantire la sicurezza e unità dell’Ucraina con il Memorandum…

La nuova guerra di Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRIMEA, “È INVASIONE ARMATA” Da ieri mattina uomini armati presidiano due importanti aeroporti della Crimea (Sebastopoli e Simferopoli). Non è chiaro se gli autori di questi blitz siano paramilitari filorussi o truppe regolari…

Vi spiego perché la Crimea è strategica per la Russia. Parla l'ambasciatore Stanevskiy

Non si arresta la tensione in Ucraina. Kiev grida all’invasione, denunciando la presenza di "migliaia di soldati russi sul territorio". Nel frattempo il premier della Crimea ha chiesto aiuto a Vladimir Putin, che ha promesso di intervenire per difendere la regione, considerata strategica. Ma in caso di mosse simili del Cremlino, gli Usa ipotizzano ritorsioni come il boicottaggio del G8…

I am alive, dal Libano l'app per comunicare dopo un attentato

“I am alive” (Sono vivo). È questo il nome dell’applicazione per smartphone che hanno inventato in Libano per comunicare con i propri cari dopo un attentato. Secondo il blog Ereb, l’app è stata brevettata da Sandra Hassan. Questo ingegnere informatico, una ragazza di 26 anni, ha creato il programma dopo gli attentati di Haret Hreik a Beirut, che sono costati…

Crimea, origine e rischi delle nuove tensioni

Tutto è cominciato a ottobre scorso, con la folla in piazza che voleva l'Europa e chiedeva a Viktor Yanukovich di dimettersi e indire nuove elezioni, e tutto sta finendo in Crimea, dove la gente scende sì in piazza ma per chiedere l'intervento della Russia. Il puzzle ucraino oggi è più che mai complicato. Proviamo a riassumerlo in poche battute. L'ex…

L'Ucraina preferisce Lagarde a Putin

Pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano MF/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Il Fondo monetario internazionale è pronto a «rispondere alla richiesta» di aiuti rivolta dall'Ucraina e «nei prossimi giorni invierà un team» a Kiev per iniziare delle trattative preliminari con le autorità del Paese. In un comunicato la direttrice generale del Fmi, Christine Lagarde, ha spiegato…

Che cosa sta succedendo in Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRISI DI CRIMEA Decine di uomini armati pattugliano l’aeroporto di Simferopol, mentre si aggravano  le tensioni nella penisola (sul territorio ucraino ma indipendente: la mappa dellaCnn), dopo che un gruppo di 50…

Ucraina, un’economia sull'orlo del default

La rivoluzione cominciata dal movimento Euromaidan a Kiev sembra essere riuscita nell'obiettivo di rinnovare il governo di Viktor Yanukovich. Il Paese ha una nuova classe dirigente, ma le tensioni sono tutt'altro che concluse. Ora si dovrà fare fronte alla crisi economica. Guarda le immagini delle proteste a Kiev Solo a gennaio, il sistema economico ucraino ha consumato 1,7 miliardi di…

×

Iscriviti alla newsletter