La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Siria La conferenza per un accordo di pace parte con il piede sbagliato: al centro c’è soprattutto il futuro di Assad (Ap, Al Jazeera). Ucraina Cinque manifestanti sono morti ieri negli scontri a Kiev…
Esteri
Chi è Ma Huateng, uno dei ricconi scoperti dal China Leaks
Un terremoto mediatico scuote la Cina. Il Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi (Icij) ha diffuso oggi in esclusiva su diversi media (in Italia è stata pubblicato dal settimanale L’Espresso) un’inchiesta con i nomi dei 20mila titolari di società cinesi che hanno conti in paradisi fiscali off-shore. La reazione è stata immediata: i siti del britannico Guardian e dello spagnolo El…
The peace process in the current Middle East context
Notwithstanding the mediation efforts being exerted by the US Secretary of State, John Kerry, the ongoing negotiations between Israelis and Palestinians will unlikely deliver a final status agreement and the birth of an actual Palestinian state. The resumption of the peace talks after a 3-year break was hailed with skepticism from the start. According to many analysts of the Middle…
Cosa ha detto Emma Bonino a Montreux sulla pace in Siria
“Inizia la conferenza di pace sulla #Siria a #Montreux. Incrociamo le dita e prepariamoci ad un lungo lavoro”. Queste sono le parole del ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, questa mattina su Twitter da Montreux. Il capo della Farnesina è in prima fila nel vertice dell’Onu per la pace in Siria, dove si sono dati appuntamenti rappresentanti dell’opposizione siriana e…
Montreux, il nodo gordiano della Siria
I delegati che stanno arrivando a Montreux difficilmente possono avere motivi per essere ottimisti: c'è un'opposizione divisa e spesso impresentabile, ci sono potenti vicini che preferiscono avere la democrazia in un solo paese per dormire tranquilli sonni della ragione, ce ne sono altri che vogliono intervenire a tutti i costi ed altri ancora che non mollano amici più che trentennali.…
Tutti i rischi di un'Europa al fianco dei manifestanti di Kiev
Cosa sta accadendo in Ucraina? Da un lato un governo filorusso, con una visione storica del Paese, alla canna del gas economicamente e strutturalmente, dall'altra un pugile e circa mille manifestanti violenti che attaccano i siti istituzionali, bruciano auto, fanno barricate, impediscono la circolazione perché vogliono un'Ucraina europea, dall'Europa lasciata morir di fame con un piano decennale di 20 miliardi…
Siria e Afghanistan. La rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Afghanistan Il Pentagono consiglia di lasciare 10 mila soldati in Afghanistan dopo il ritiro del 2014, oppure di portare subito tutti a casa, perché meno di così non ha senso (Wsj). SIRIA…
Marò, tra l’ultimatum della Corte indiana e l’ombra della pena di morte
La Corte suprema indiana ha lanciato ieri un ultimatum sul caso dei Marò italiani: l’iter di accusa contro i due fucilieri della Marina italiana, Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, deve trovare una soluzione entro il 3 febbraio. Non si può rinviare oltre questa data. I due militari sono stati accusati di avere ucciso due pescatori indiani il 19 febbraio del…
Tutti a Davos (o quasi)
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TUTTI A DAVOS! Capi di stato, ceo, banchieri centrali e ministri da oggi in Svizzera si sono dati un obiettivo complicato: “Rimodellare il mondo” (FT, Ansa). Il Papa scrive ai partecipanti: “Intollerabile la…
Idee, passioni e bizzarrie di Bernd Lucke, il leader degli euroscettici in Germania
Quando si è lanciato nell'avventura di fondare il partito Alternative Für Deutschland (Alternativa per la Germania), l’obiettivo principale di Bernd Lucke era far uscire la Germania dall’Eurozona. Oggi il bersaglio è cambiato e si dedica a criticare i Paesi del sud dell’Europa che hanno problemi per finanziarsi. USCIRE DALL’EURO “Se un giorno io diventassi cancelliere, porterei a Bruxelles un programma…