La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Iran È entrato oggi in vigore l’accordo nucleare: Teheran deve iniziare a eliminare le scorte di uranio arricchito (Nyt). Israele La regione è calda, il governo Netanyahu gioca la strategia del ‘castello’, scrive…
Esteri
A che punto è il dialogo in Siria
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA, SI DIALOGA? Ban Ki-moon invita l’Iran a Ginevra e Rouhani accetta (La Stampa). Il fronte islamista dei ribelli siriani, invece, boccia la partecipazione dell’opposizione di Damasco ai negoziati di pace che si…
Che cosa sta succedendo, e perché, a Kiev
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. KIEV TORNA IN PIAZZA Nuovi scontri in Ucraina tra i manifestanti e la polizia, dopo l’approvazione delle regole restrittive sulle proteste da parte del governo. Ieri sono scese in piazza almeno 100mila…
L'occasione italiana in Tunisia: la rinascita del mare nostrum
Come implementare quei moti di protesta sul terreno dei diritti che hanno innescato la Rivoluzione dei Gelsomini tunisina? Come favorire una cultura maggiormente progressista che liberi energie imprenditoriali, sociali, culturali per riallacciare il fil rouge con il versante euromediterraneo? Sono alcuni degli interrogativi rivolti alle intellighenzie continentali, all'indomani di numeri e trend altamente positivi per l'intero bacino eurotunisino, e in…
Siria, Libia e Pakistan. La rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ESTERI La Siria verso “Ginevra 2” L’opposizione siriana riunita a Istanbul ha approvato l’invio di una delegazione alla conferenza di pace del prossimo 22 gennaio a Montreaux in Svizzera per trovare una…
Tutti gli ostacoli della conferenza sulla Siria a Montreux
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il Consiglio nazionale siriano è molto diviso. Accetterà di partecipare ma non avrà l’appoggio unanime dei suoi membri. Poco chiara anche la posizione russa. L’analisi di Affari Internazionali Alla vigilia della conferenza sulla Siria di Montreux, gli Stati Uniti e la Russia continuano a premere per convincere le opposizioni che confluiscono nel Consiglio nazionale…
Vi spiego perché le armi chimiche siriane a Gioia Tauro non sono un rischio
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Alessandra Nucci uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Le armi chimiche siriane sono in viaggio verso l'Italia, a Gioia Tauro monta la protesta, il sindaco minaccia di chiudere il porto per impedire l'attracco alla nave che le trasporta. Ma è come un topolino che lancia una sfida…
Il futuro dell’Afghanistan
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Se il 2013 si è chiuso con un sostanziale nulla di fatto per il dialogo negoziale, il 2014 si annuncia come anno cruciale per l’Afghanistan: elezioni presidenziali e formalizzazione del Bilateral Security Agreement da cui dipende la permanenza militare straniera. Questi appuntamenti s’inseriscono in un quadro generale che non lascia spazio all’ottimismo. Il 2015…
L’ondata migratoria siriana
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Nonostante i continui rinvii, l’Onu ha fissato per il 22 gennaio l’inizio ufficiale dei colloqui di pace “Ginevra 2” che dovrebbero favorire una soluzione internazionale al conflitto siriano. La collocazione geopolitica della Siria, divenuta un tassello nevralgico anche per quanto concerne gli equilibri diplomatici tra Stati Uniti e Russia, ha fatto riecheggiare le ripercussioni…
Guangdong, ecco gli sfolgoranti obiettivi di crescita per la locomotiva della Cina
Il Guangdong ha fissato il proprio obiettivo di crescita per il 2014 all'8,5 per cento. Il polmone economico della Repubblica popolare ha alzato l'asticella rispetto al'8 per cento fissato per l'anno scorso, alla fine superato di mezzo punto percentuale. Una scelta in controtendenza rispetto a quella di almeno altre sette province cinesi che hanno visto al ribasso le stime di…