Skip to main content

Ecco perché l’Europa dà un’altra chance alla Turchia

Timidi ma significativi segnali di apertura per l’adesione della Turchia nell’Unione europea. Dopo tre anni di stallo, i ministri degli Affari esteri di Bruxelles hanno deciso di tornare a valutare la convenienza dell’ingresso della Turchia nella comunità. “Complimenti agli amici della Turchia, un nuovo capitolo per l’adesione all’Unione europea si apre dopo tre anni di pausa”, ha scritto su Twitter…

Come le società cinesi si espandono all'estero

L'arco di tempo compreso tra i prossimi cinque o dieci anni sarà un periodo d'oro per l'espansione all'estero delle società cinesi. La previsione, affidata al quotidiano Global Times, che riguarda i settori dell'intrattenimento e dell'energia, è di Liu Xiao, analista di macroeconomia della società di consulenza pechinese Anbound. I dati del ministero del Commercio, pubblicati giovedì scorso, indicano che nei primi…

Tutti i Paesi alla ricerca di una politica industriale

Nei Paesi più sviluppati si sta affermando una rinnovata attenzione per la manifattura. Dopo anni di deindustrializzazione, i governi si stanno ponendo il problema del rilancio della produzione manifatturiera come fattore essenziale per la crescita. In parallelo, diverse grandi imprese, soprattutto americane, stanno pianificando il rientro di alcune attività di produzione negli Stati Uniti. Che si tratti di casi isolati…

Perché Ginevra 2 è l’ultima speranza per la Siria

Non cessano gli sforzi per trovare un’uscita politica alla crisi siriana. Leader occidentali e arabi si sono dati appuntamento oggi a Londra nel tentativo di convincere i protagonisti a partecipare alla riunione Ginevra 2. Al summit ci saranno gli undici Paesi del gruppo Amici della Siria che cercheranno di persuadere l'opposizione siriana a partecipare alla conferenza, prevista il 23 e 24…

Europa, appunti oltre l'austerity

La tempesta dei debiti sovrani ha trasformato l’intera zona euro in una fonte d’instabilità generale. La moneta unica nata a Maastricht è collassata. Salvata dalla Banca Centrale Europea con l’aiuto della Federal Reserve, adesso va ripensata e riformata. La Germania si lascia aperta due opzioni di fatto complementari: l’opzione A è una riforma dei trattati in senso più stringente; l’opzione…

Perché la Corte di Strasburgo condanna la politica spagnola sull'Eta

Nuovo capitolo nello scontro tra il gruppo terrorista Eta e il governo spagnolo. La Corte europea dei diritti umani ha condannato oggi lo Stato iberico per la detenzione prolungata di un militante dell'organizzazione. La sentenza ha scatenato non solo l’indignazione ma anche la rabbia degli spagnoli, perché temono che dopo questa sentenza dovranno essere liberate decine di detenuti del nucleo…

Chi è Karnit Flug, la prima donna presidente (spinta dal Fmi) della Banca di Israele

Dopo un’attesa di 112 giorni la Banca di Israele ha un nuovo presidente. Si tratta dell’economista Karnit Flug, 58 anni, fino ad ora vicepresidente dell'istituzione finanziaria. È la prima donna alla guida della banca. Flug era tra le favorite per sostituire Stanley Fischer fin dall’inizio, ma alcuni leader politici si sono opposti in un primo momento, rendendo il suo nome incerto…

Così i lobbisti della difesa preparano l'assalto a Capitol Hill

Non è passata nemmeno una settimana dalla fine dello shutdown - la chiusura di tutte le attività federali non essenziali - che già il Congresso americano potrebbe ripiombare nel caos. A dare battaglia, questa volta, - rivela il New York Times - non sarebbero i senatori del Tea Party, ma i lobbisti che affollano Capitol Hill, crocevia di interessi e…

La battaglia russa in politica estera

La Russia sta entrando nel prossimo stadio dello sviluppo internazionale con un magro arsenale di ruvidi strumenti di politica estera. Continua ad affidarsi in larga misura all’hard power tradizionale, mentre l’efficienza di questa leva appare in diminuzione. Un nuovo tipo di competizione sta infatti rimpiazzando la guerra: la battaglia per il capitale umano. L’interesse nazionale e la sicurezza dello Stato…

Il nuovo sogno cinese

L’ascesa al potere del Presidente Xi Jinping coincide con una nuova crisi di identità e di valori, che è accompagnata da alcuni segnali di rallentamento della crescita economica. Tale contesto suona come un campanello d’allarme per il Partito Comunista Cinese che già in passato ha dovuto costruire la base del suo consenso attraverso la retorica del nazionalismo, facendo tuttavia attenzione…

×

Iscriviti alla newsletter