Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Mentre a Belgrado si celebravano funerali di stato per Jovanka Broz, vedova dello storico leader jugoslavo Tito, il governo serbo era concentrato sulla preparazione delle elezioni municipali in Kosovo tenutesi una settimana dopo, il 3 novembre. L’accostamento dei due eventi sintetizza, in modo semplicistico, la situazione della Serbia di oggi: in equilibrio tra passato…
Esteri
Le nuove sfide della Georgia
La Georgia ha davanti a sé nuove sfide da affrontare. Per riuscire a mantenere gli equilibri e la crescita economica è necessario sostenere la stabilità politica. Gli ultimi mesi sono stati però tutt'altro che normali. Alcuni cambiamenti nei vertici politici hanno compromesso le alleanze sulle quali si regge l’attuale governo. Ad ottobre il candidato della coalizione “Sogno georgiano” Giorgi Margvelashvilic…
Ecco quanto può costare il ritiro preventivo dall’Afghanistan
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali In occasione del dibattito sul rinnovo del finanziamento alle missioni, sono state presentate due mozioni di minoranza, Sinistra Ecologia e Libertà (Sel) e Movimento 5 Stelle (M5s), che ripropongono la tradizionale richiesta del ritiro immediato del contingente italiano. Benché la posizione del governo e della maggioranza parlamentare sia del tutto diversa, queste mozioni alimentano…
Il futuro dell’accordo sul nucleare iraniano
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Una serie di limitazioni e sospensioni nell’industria nucleare iraniana a fronte di un alleggerimento delle sanzioni: questo quanto prevede l’accordo raggiunto a Ginevra fra l’Iran e i 5+1 (Usa, Regno unito, Francia, Cina, Russia e Germania). Fra sei mesi i negoziatori si riuniranno per valutare l’andamento del compromesso e decidere come fare per raggiungere…
Vi racconto quello che nessuno dice sulla Tymoshenko
Chi è veramente Julia Tymoshenko? Quali sono le reali motivazioni che l’hanno condotta in carcere? Che ruolo hanno giocato il business del gas e gli intrecci legati alla geopolitica? Qualche risposta la si trova nel libro inchiesta di Ulderico Rinaldini “Julija Tymošenko – La conquista dell’Ucraina”(Sandro Teti Editore), con l’introduzione di Alessandro Politi, corredato da alcune interviste realizzate a Kiev…
Così l'euro ammazza l'Europa. Il saggio del prof. Guarino
E se all'origine della moneta unica non ci fosse stata una vera concertazione, ma una sorta di "colpo di Stato" che ha esautorato i Paesi membri dell'autonomia in politica economica? È la tesi di Giuseppe Guarino, giurista e professore emerito della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, che nel testo “Un saggio di “verità” sull’Europa e sull’euro. 1.1.1999…
Perché le isole Diaoyu-Senkaku sono contese da Cina e Giappone
La zona di identificazione aerea istituita dalla Cina lo scorso weekend, già violata da Usa, Giappone e Corea del Sud, sarà in cima all'agenda degli incontri in Asia orientale del vicepresidente statunitense, Joe Biden, atteso a Pechino per l'inizio della settimana. “La visita dà l'opportunità di discutere con i politici cinesi la questione, esporre direttamente le nostre preoccupazioni e cercare…
Europa, ultimo atto prima del collasso
Adamo Smith affermava che il duplice evento della scoperta delle Americhe e della apertura della via marittima delle Indie, costituiva la più grande rivoluzione che vi fosse mai stata a partire dall’inizio della storia del mondo. Aveva visto giusto. Eppure la rivoluzione attualmente in corso nel mondo, quale si è sviluppata negli ultimi tre decenni e poco più, distacca alla…
Lo sapete che Hollande vuole l'intervento militare nella Repubblica Centroafricana?
Dopo il Mali, la Francia si prepara per un intervento militare nella Repubblica Centroafricana. Il presidente François Hollande ha deciso di inviare mille soldati nell’ex colonia, ricca di uranio e altre risorse minerali. La settimana prossima ci sarà all'Onu il voto per autorizzare l'operazione, che potrebbe cominciare a dicembre. L’ALLEANZA ATLANTICA Secondo Philip Breedlove, comandante per l’Europa dell’Alleanza Atlantica, la Francia…
Merkel cadrà presto. Parla il germanista Bolaffi
“L’alleanza? Non durerà quattro anni, tra due anni sapremo che Europa avremo e ne trarremo le conseguenze”. Giudica così il governo tedesco di Grosse koalition appena formato, Angelo Bolaffi, filosofo e germanista, già direttore dell’Istituto di cultura italiana a Berlino e autore di “Cuore tedesco - Il modello Germania, l’Italia e la crisi europea” (Donzelli). La Spd ha sposato il…