Dopo un’attesa di 112 giorni la Banca di Israele ha un nuovo presidente. Si tratta dell’economista Karnit Flug, 58 anni, fino ad ora vicepresidente dell'istituzione finanziaria. È la prima donna alla guida della banca. Flug era tra le favorite per sostituire Stanley Fischer fin dall’inizio, ma alcuni leader politici si sono opposti in un primo momento, rendendo il suo nome incerto…
Esteri
Così i lobbisti della difesa preparano l'assalto a Capitol Hill
Non è passata nemmeno una settimana dalla fine dello shutdown - la chiusura di tutte le attività federali non essenziali - che già il Congresso americano potrebbe ripiombare nel caos. A dare battaglia, questa volta, - rivela il New York Times - non sarebbero i senatori del Tea Party, ma i lobbisti che affollano Capitol Hill, crocevia di interessi e…
La battaglia russa in politica estera
La Russia sta entrando nel prossimo stadio dello sviluppo internazionale con un magro arsenale di ruvidi strumenti di politica estera. Continua ad affidarsi in larga misura all’hard power tradizionale, mentre l’efficienza di questa leva appare in diminuzione. Un nuovo tipo di competizione sta infatti rimpiazzando la guerra: la battaglia per il capitale umano. L’interesse nazionale e la sicurezza dello Stato…
Il nuovo sogno cinese
L’ascesa al potere del Presidente Xi Jinping coincide con una nuova crisi di identità e di valori, che è accompagnata da alcuni segnali di rallentamento della crescita economica. Tale contesto suona come un campanello d’allarme per il Partito Comunista Cinese che già in passato ha dovuto costruire la base del suo consenso attraverso la retorica del nazionalismo, facendo tuttavia attenzione…
La strategia di Obama per rilanciare la leadership americana
L’amministrazione Obama non percepisce come irreversibile il declino degli Stati Uniti e ha elaborato una strategia di reazione per confermare al proprio paese una posizione di guida nel sistema internazionale. La sfida di bilanciare la scarsità di risorse e la necessità d’influenza si è tradotta nel tentativo di compattare le due sponde dell’Atlantico in un blocco unico, nella scommessa sulla…
Perché Letta ha chiesto a Obama di rilanciare la leadership americana
Della visita del Presidente del Consiglio a Washington, i nostri mezzi di informazione hanno messo soprattutto in rilievo le solite iperbole di circostanza (“Obama promuove l’Italia”, “partner eccezionale”, “integrità e leadership”) elargite dall’"imperatore" d’oltreoceano. Un riconoscimento certo gradito da chi, come Letta, sin dalla sua prima allocuzione in Parlamento, ha senza esitazioni dichiarato la sua fede atlantica (ed europea). Una…
San Marino bussa alla porta dell'Europa
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Europa sì o Europa no? Il governo islandese ha sospeso le trattative per l'ingresso nell'Unione europea, in disaccordo con le misure di austerità imposte ai Paesi membri, in Francia l'euroscetticismo di Marine Le Pen sembra guadagnare imprevisti consensi, mentre i…
Tempi duri per il gas russo
Leonardo Maugeri, fiorentino, classe ‘64. Analista strategico dell’industria petrolifera. Dopo aver ricoperto incarichi di punta nel gruppo Eni, è oggi visiting professor dell’Harvard Business School e membro dell’Energy advisory board del Mit. È stato consigliere di amministrazione di Saipem, Italgas e di Polimeri Europa (oggi Versalis). Conversazione con Leonardo Maugeri di Alessandro Beulcke* La storia della Russia è direttamente legata…
I limiti di Frontex per gestire l’immigrazione in Europa
Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali L’Italia rappresenta la frontiera di uno “spazio” che il diritto dell’Unione europea definisce “di libertà, sicurezza e giustizia”. La strategia attuata dal nostro paese negli ultimi anni, fondata sulla collaborazione con i paesi di origine e di transito dei migranti, ha consentito di ridurre gli arrivi, ma non ha arrestato il flusso che è…
Perché la Francia è attratta dal populismo di Le Pen
È solo di una settimana fa il sondaggio che dà il Front National al 24%. Il partito di Marine Le Pen sarebbe dunque oggi il primo partito in Francia, posizione confermata domenica al ballottaggio delle elezioni cantonali di Brignoles, dove il candidato del Front National ha battuto quello dell’Ump malgrado il Partito Socialista avesse invitato i propri elettori a votare per il candidato moderato pur di…