Per adesso Barack Obama e Hassan Rohani non sono riusciti a stringersi le mani. Ma le porte del dialogo tra l’Iran e gli Stati Uniti sembrano essersi aperte sul serio. I due capi di Stato hanno ribadito ieri la loro volontà di dare un’opportunità alla diplomazia e l’impegno per trovare una soluzione pacifica delle tensioni sul programma nucleare iraniano. L’incontro…
Esteri
Terremoto in Pakistan, l’attacco contro i soccorritori
Una nuova tragedia sconvolge il Pakistan. Un terremoto di 7,7 gradi della scala Richter ha colpito la regione di Baluchistan, a sudovest del Paese, causando 250 morti. Il numero di vittime è stato confermato dal ministro degli Interni, Asad Gilani. Un funzionario provinciale ha detto che circa 375 persone sono rimaste ferite. Secondo il portavoce del governo provinciale, Jan Mohammad…
La Merkel non cambierà idea. Le riflessioni di Guglielmi
Quale impatto avrà il risultato delle elezioni tedesche sul resto d'Europa? L'austerity sarà ancora il fulcro delle politiche di Bruxelles o ci sarà spazio per una nuova fase espansiva che non soffochi la ripresa? A chiederselo sono il capo analista di Mediobanca Securities di Londra, Antonio Guglielmi, e il suo collega tedesco Marc Thiele, che al terzo mandato della cancelliera Angela Merkel hanno dedicato un report che spiega cosa cambierà nell'Unione nei…
Sorpresa: il soft power è più british che americano
Chi ha più soft power nel mondo? Chi è in grado cioè di influenzare gli Stati attraverso l'esercizio persuasivo della diplomazia, gli scambi e la produzione culturale, l'auto-rappresentazione mediatica, il modello politico e l'attrattività della propria economia? Abbastanza a sorpresa non è Washington, ma Londra. Lo studio La risposta la dà l'ultima edizione di "The New Persuaders", realizzata da Jonhatan…
Libero Facebook in libera Cina, almeno a Shangai
Una breccia nella grande muraglia che circonda il web cinese potrebbe aprirsi nella zona pilota di libero scambio di Shanghai. L'area che sarà inaugurata a fine mese alla presenza del primo ministro Li Keqiang, sarà il luogo dove sperimentare maggiori liberalizzazioni, la convertibilità dello yuan e l'accesso a siti a oggi bloccati nel resto de Paese, da Twitter a Facebook, passando…
Iran, Siria e spionaggio. L’agenda dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite
L’Assemblea generale dell’Onu inizia oggi a New York e al centro dell’agenda ci sono il conflitto in Siria e i rapporti tra l’Iran e l’Occidente. Il presidente americano, Barack Obama, parlerà la mattina, mentre il nuovo presidente iraniano, Hassan Rohani, lo farà nel pomeriggio. Anche se ancora non è stato confermato, la Casa Bianca ha informato che non è escluso…
Kenya, chi sono i terroristi di Al-Shabab
Non si sa quanti uomini siano entrati sabato mattina, vestiti di nero e armati, dalla porta principale del centro commerciale Westgate. Si sa che hanno seminato il terrore con spari e bombe, hanno ucciso 68 persone e ne hanno ferite altre 200. Si sa anche chi è stato, perché poche ore dopo l’attacco un tweet ha confermato i sospetti: l’attentato…
Le confessioni presidenziali di Clinton (Hillary)
Dopo aver passato anni in giro per il mondo, prima come first lady e poi come Segretario di Stato, ora Hillary Clinton è in una pausa di riflessione. Deve prendere una decisione importante: candidarsi o no alle elezioni presidenziali del 2016. In un’intervista pubblicata dal settimanale New York Magazine, la Clinton si definisce “pragmatica e realista” riguardo a questa possibilità e racconta…
Germania, ecco le sfide di una trionfante Merkel
L'espansione elettorale del CDU oltre il 40% è la notizia più importante, che conferma i peggiori timori dell'Economist. Il settimanale londinese qualche giorno fa pubblicava infatti una catastrofica copertina con la cancelliera in cima a una colonna, mentre Partenone, Colosseo, Torre Eiffel e Torre di Londra sprofondavano nel fango. Sebbene l'articolo fosse cautamente a favore di una Merkel "liberista" (più…
Processo Bo Xilai, ecco le implicazioni dell'ergastolo
L'ergastolo a Bo Xilai nel processo che lo vedeva imputato per corruzione, appropriazione indebita e abuso di potere, è alla stregua di una condanna a morte politica per l'ormai ex astro nascente del Partito comunista cinese. Una sentenza “ingiusta”, il tribunale intermedio di Jinan non “ha tenuto conto dei fatti”, ha attaccato l'ex numero uno del Pcc nella municipalità di…