Assalto finale al centro commerciale di lusso Westgate a Nairobi. Questa mattina sono state sentite tre esplosioni all’interno della struttura, dove restano in ostaggio 30 persone. Le forze di sicurezza hanno lanciato un nuovo attacco per tentare di sconfiggere il commando islamista che ha preso d’assalto il centro commerciale sabato sera. Dopo le esplosioni, lo scontro di questa mattina è…
Esteri
Elezioni in Germania, ecco vincitori e vinti
Angela Merkel ha di nuovo fatto storia. Dopo otto anni da quando è stata eletta come prima donna alla guida della Germania, il cancelliere tedesco ha vinto le elezioni agguantando ieri un terzo mandato. Smontando i sondaggi degli ultimi mesi, Merkel ha sfiorato la maggioranza assoluta con un risultato imprevedibile. Ha raggiunto il 41,5% dei voti, il migliore consenso per l’unione…
Ambizioni e incognite della vittoriosa Merkel
Alla fine è mancata una qualche manciata di voti per raggiungere un risultato storico: la maggioranza assoluta. Sarebbe stata la prima volta dal 1957. Ciononostante, la signora Merkel è comunque riuscita nel suo capolavoro più grande dal 2005: emergere come grande vincitrice, annientando alleati e avversari. I meriti Con il 41,5% dei voti la Cancelliera entra nel pantheon cristianodemocratico con…
Merkel batte anche i sondaggi. Fotografia del voto in Germania
Il risultato migliore per la CDU/CSU da più di vent'anni. La signora Merkel ha battuto anche i sondaggi più rosei. Il partito cristianodemocratico e quello cristianosociale dopo le prime proiezioni sfiorano da soli la maggioranza assoluta con una percentuale che oscilla intorno al 42%. Non servono nemmeno i voti dei liberali, precipitati al 4,7% e per la prima volta fuori…
Siria, il peso del petrolio nella guerra
Pubblichiamo un articolo del dossier “Verso il voto tedesco, Diktat disarmo alla Siria” di Affari Internazionali. Secondo alcuni critici dell’interventismo americano, quella in Siria rientrerebbe a pieno titolo tra le cosiddette Resources Wars - ovvero quelle guerre dettate dalla volontà di uno o più attori di impossessarsi o controllare le risorse energetiche (ma, in generale, anche minerali o idriche) possedute…
Ecco come la guerra colpisce l'economia siriana
Le possibilità che ci sia un intervento militare in Siria sono sempre più ridotte. Gli Stati Uniti e la Russia sono arrivati ad un accordo sulle armi chimiche. Entro una settimana, il regime di Bashar al-Assad dovrà consegnare la lista dell’arsenale ed entro novembre saranno realizzate le ispezioni internazionali. Solo dopo si procederà alla distruzione delle armi chimiche. Se l’accordo…
La Germania al voto. Lo speciale di Formiche.net
I tedeschi oggi tornano alle urne. I sondaggi indicano che la cancelliera Angela Merkel può essere tranquilla ma inevitabilmente dovrà affidarsi ad una coalizione, anche questa volta, per poter governare. La campagna elettorale si è concentrata su problemi interni e agenda comunitaria. Gli occhi del mondo sono sulle elezioni teutoniche perché da questi risultati dipende gran parte della politica dell’Unione europea…
Germania, la fiera delle tasse nei piani rosso-verdi
Poca Europa. Molta politica interna. E' questo il bilancio delle ultime settimane di campagna elettorale. L'establishment teutonico ha paura di esprimersi sul futuro dell'unione monetaria e, piuttosto che alienarsi i voti preziosi degli elettori, preferisce tacere. Anzi, laddove è stata tentata un'operazione-verità sulla necessità di nuovi aiuti alla Grecia, si è subito avvertito il rischio di strumentalizzazioni da parte degli…
Siria, i rischi del disarmo chimico
Pubblichiamo un articolo del dossier “Verso il voto tedesco, Diktat disarmo alla Siria” di Affari Internazionali. La crisi siriana continua ad essere al centro della diplomazia internazionale ma, dopo l’iniziativa congiunta russo-americana, l’attenzione è rivolta soprattutto alla questione del disarmo chimico, mentre le dinamiche del conflitto - e le sue stesse conseguenze umanitarie - rischiano di essere relegate sullo sfondo.…
Germania al voto, ecco cosa dicono i sondaggi
In Germania le rilevazioni demoscopiche scandiscono settimanalmente la vita politica federale. Anche a ridosso delle elezioni, gli istituti statistici non rinunciano a diffondere le proprie previsioni. Nella giornata di ieri sono usciti sia il Politbarometer della seconda rete pubblica (ZDF), sia il sondaggio finale di Forsa. In un'intervista con il quotidiano Rheinische Post, il presidente del Bundestag, il democristiano Norbert…