Pubblichiamo un articolo del dossier “Corea del Nord: rischio reale o bluff?” dell’Ispi In questi giorni l’attenzione della comunità internazionale è rivolta verso il Sud-Est asiatico. L’escalation di minacce portata avanti dal neo leader Kim Jong-un, il cui picco è stato raggiunto con il test nucleare di febbraio e seguito da una serie di provocazioni, fa parte della reazione del…
Esteri
Ecco chi andrà al funerale di Margaret Thatcher
Tutti gli ex primi ministri britannici e gli ex presidenti degli Stati Uniti, tutti gli ex membri dei suoi governi e i Ministri dell'esecutivo attuale (senza contare la regina Elisabetta): Downing Street ha diffuso la lista dei circa 2mila invitati ai funerali di Margaret Thatcher, scomparsa lunedì scorso all'età di 87 anni. Come riporta il quotidiano The Independent, è confermata…
Venezuela, chi vincerà le elezioni di domenica?
Un altro appuntamento elettorale per il Venezuela. Per la prima volta in 15 anni, il volto di Hugo Chávez non sarà sulla scheda. Ma il suo ricordo è più che presente. Anzi, decisivo. Gli ultimi sondaggi di Consultores 30:11 sostengono che un 52,8% voterà per Nicolás Maduro mentre un 38,6% per Capriles. Secondo alcuni analisti, il vantaggio di Maduro è…
La guerra delle liste nere tra Russia e Stati Uniti
La replica russa alla cosiddetta lista Magnitsky statunitense potrebbe includere i nomi di 104 funzionari americani che hanno violato i diritti di cittadini russi a cui verrà vietato l'ingresso in Russia. È quanto scrive il quotidiano Vedomosti, citando una fonte anonima vicina al Cremlino, secondo la quale "non appena gli Stati uniti pubblicheranno al loro lista, la Russia pubblicherà la…
La Francia bisticcia con Apple
Il ministro francese delle Piccole e Medie imprese, Fleur Pellerin, ieri è intervenuta nella disputa tra Apple e una start-up di Parigi che la settimana scorsa era stata rimossa dall'AppStore. Il ministro - in visita alla sede di AppGratis (questo è il nome della start-up) - ha detto che la scelta del colosso di Cupertino, California, è avvenuta in "modo…
L'ira belga per i lavoratori tedeschi sottopagati in Germania
Non sono solo i Paesi in crisi dell'Europa del Sud ad accusare la Germania. Se Italia, Spagna e Francia criticano il super euro che mette in ginocchio il loro export ma non scalfisce la supremazia tedesca, ora le accuse arrivano anche dal Nord Europa, e per dumping sociale. L'accusa di dumping sociale Per "dumping" commerciale si intende una procedura di…
Perché Zuckerberg spinge per una riforma dell'immigrazione in Usa
Negli Stati Uniti c'è bisogno di una riforma dell'immigrazione: ''L'attuale politica è strana per un Paese di migranti e non è adatta al mondo di oggi'', ha dichiarato il fondatore ed ad di Facebook, Mark Zuckerberg. Il giovane milionario re dei social network ha presentato questa mattina un'organizzazione con il compito di promuovere una riforma dell'immigrazione che favorisca la concessione dei visti e…
Ecco chi fa parte del partito Facebook di Zuckerberg
E' stata presentata questa mattina un'organizzazione fondata da Mark Zuckerberg, l'amministratore delegato di Facebook, che ha l'obiettivo di promuovere una riforma dell'immigrazione, che favorisca la concessione dei visti e l'ingresso nel Paese di persone qualificate. Zuckerberg ha esposto gli obiettivi del gruppo, chiamato Fwd.us, sul Washington Post. Il nuovo gruppo di pressione avrà l'obiettivo di "promuovere politiche che mantengano gli Stati…
Ecco le armi (e gli armamenti) dell'Italia per crescere
L'Italia continua a essere il primo produttore europeo di armi sportivo-venatorie, coprendo il 60% dell'intera offerta comunitaria (il 70% se si considerano solo le armi lunghe da caccia e tiro) e il più importante Paese esportatore nel mondo di armi sportive, commerciali e munizioni: l'export tocca il 90% della produzione, apprezzata in particolar modo negli Usa, dove finisce quasi la…
Quanto conviene investire a Parigi. Parola dei francesi
Con 63 progetti nel 2012, per un totale di posti di lavoro creati o mantenuti pari a 2.100, l'Italia ha conseguito il miglior risultato negli ultimi 10 anni in investimenti in Francia. Parole dell’ambasciatore francese Alain Le Roy alla presentazione di oggi a Milano del rapporto annuale dall'Agenzia francese per gli investimenti internazionali. Questione di solidità Secondo Le Roy, si…