Skip to main content

Chi guiderà il fondo sovrano cinese?

Il portafogli cinese da 480 miliardi di dollari avrà presto un padrone. Dopo mesi di dibattiti e lotte di potere sembra esserci il nome del nuovo presidente della China Investment Corporation, il fondo sovrano del Dragone. Secondo quanto riporta il South China Morning Post, sarà a breve annunciato il nome di Ding Xuedong, attuale vicedirettore generale del Consiglio di Stato,…

Cosa ha detto Letta dopo il Consiglio Ue sul bilancio

Il premier Enrico Letta considera positivi e “al di là delle aspettative” i risultati ottenuti al Consiglio Ue tenutosi ieri e oggi a Bruxelles. È quanto ha detto il capo di governo nel corso della conferenza stampa al termine del vertice, per l’esito del quale ha espresso una “soddisfazione molto marcata”. GLI OBIETTIVI CENTRATI Gli obiettivi centrati, secondo Letta, sono…

Siria, il sostegno di Iran, Russia e Cina al regime di Assad

Iran, Russia e Cina stanno sostenendo l'economia siriana. Il presidente siriano Bashar al Assad sta conducendo tutte le sue operazioni finanziarie in rial, rublo e yuan per contrastare le sanzioni economiche imposte dalla comunità internazionale. La notizia è stata diffusa oggi da un’intervista al Financial Times del vicepremier siriano e ministro dell'Economia, Kadri Jamil. Secondo Jamil, i tre principali alleati…

spazio

Astronauti cinesi, la corsa alla spazio del Dragone

Il 26 giugno si è conclusa la quinta missione nello spazio degli astronauti cinesi. La corsa del Dragone allo spazio non è soltanto una questione di orgoglio nazionale, scrive Stratfor, ha implicazioni anche sul progresso economico e militare del Paese. La presenza cinese nello spazio è essenziale per le comunicazioni sia civili sia militari. Pechino guarda tuttavia anche alle potenzialità…

Chi sono i nuovi ministri delle Finanze e dell'Economia del Qatar

Il governo di Abdullah bin Nasser bin Khalifa al Thani ha giurato oggi. Il primo ministro qatariota, già a capo dell'Interno, è stato nominato ieri dal nuovo sovrano del ricco emirato del Golfo, Tamim bin Hamad al Thani, salito al potere con l'abdicazione del padre. Si è così chiusa l'esperienza del governo di Hamad bin Jassim al Thani, dal 2007…

Libia, il primo (gran) passo verso la stabilità?

Venti di stabilizzazione per la Libia? Dopo la guerra civile e mesi di instabilità politica, la calma sembra essere tornata. O almeno in maniera formale. Il Parlamento libico ha scelto il nuovo presidente con 96 voti su 184. Si tratta di Nuri Abu Sahmain, un politico che appartiene al blocco islamico guidato dal Justice and Construction Party, il braccio politico…

Obama, tutte le tappe del suo tour in Africa

Oggi comincia il primo tour del presidente americano Barack Obama in Africa. Un viaggio segnato dall’agonia di Nelson Mandela – tenuto in vita artificialmente – e da rigide (e costose) misure di sicurezza. Oltre alla presenza di portaerei vicino le coste africane, per la visita di Obama sono stati spesi 100 milioni di dollari. Il presidente e una delle sue…

Domenico Quirico è vivo. La versione di Emma Bonino

Il ministro degli Affari esteri, Emma Bonino, ha confermato a Radio24 che Domenico Quirico, l'inviato della Stampa scomparso in Siria, è vivo. “Le buone notizie che abbiamo, almeno fino a qualche giorno fa, confermano che è in vita”, ha detto il ministro. Il 30 aprile il direttore della Stampa, Mario Calabresi, ha confermato che da venti giorni avevano perso i…

Le relazioni pericolose tra Corea del Nord e Gran Bretagna

La Corea del Nord ha provato a piazzare missili a medio-raggio al mercante d'armi britannico Michael Ranger. I particolari emergono da un'inchiesta di NK News e da un rapporto delle Nazioni Unite. Nel catalogo dei rappresentanti della Hesong Trading Corporation, braccio commerciale del regime, figuravano armi leggere, disturbatori di frequenza, sistemi di lancio e soprattutto, fatto “straordinario”, missili con una…

Usa, ecco perché la Corte ha aperto ai matrimoni gay

Dopo un rinvio di 24 ore, la Corte di Suprema americana ha finalmente deciso oggi (ultimo giorno di sessioni) l’incostituzionalità dell’emendamento di una legge federale che definisce il matrimonio come “l’unione tra un uomo e una donna”. Il risultato è stato di cinque voti a favore e quattro contrari. La Corte doveva pronunciarsi su due situazioni: la prima riguardo la…

×

Iscriviti alla newsletter