Boris Berezovsky sarebbe stato trovato morto a Londra nel bagno in una delle sue case, leggendarie anche per i sistemi di sicurezza che rasentavano la paranoia. Secondo un giornalista, Demyan Kudryavtsev, che non cita fonti, il decesso si sarebbe verificato alle 11 ora di Londra. Un'altra fonte, il noto avvocato Aleksandr Dobrovinsky ha scritto su Facebook che Berezovsky si era…
Esteri
Le violenze tra buddisti e islamici in Birmania
Trentadue persone sono morte e quasi 9.000 sono state costrette ad abbandonare le proprie case da mercoledì scorso a causa delle violenze scoppiate tra buddisti e musulmani nella città di Meiktila, nel centro della Birmania. "Il numero dei morti è salito a 32 perché le forze di sicurezza hanno rinvenuto altri 21 corpi senza vita", ha detto oggi una fonte…
Marò, le garanzie scritte di De Mistura
"Il ministro degli Esteri indiano ha dato la dichiarazione scritta prima che noi partissimo e le assicuro che è stato un viaggio doloroso anche per noi". Così Staffan De Mistura, sottosegretario agli Esteri che ha riaccompagnato in India i due marò accusati della morte di due pescatori indiani durante una missione anti-pirateria, ha confermato oggi che il governo indiano si…
Contrabbando di armi tedesche in Iran
Le autorità tedesche sono allarmate per il sensibile aumento del traffico di armi e munizioni dalla Germania verso l'Iran registrato lo scorso anno. Secondo quanto riportato dal settimanale Focus sono stati aperti ben 136 dossier, 35 in più dell'anno precedente, per violazione delle leggi doganali e commerciali sulle armi. Il presidente dell'Ufficio doganale tedesco, Norbert Drude, si è detto preoccupato…
Marò, il governo indiano smentisce l'accordo sulla pena di morte
Un altro clamoroso colpo di scena nel caso dei marò. Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono già in India. Il governo italiano aveva assicurato che c'erano le garanzie sull'esclusione della pena di morte. Ma oggi arriva la smentita: “Il governo indiano non ha fornito nessuna garanzia” al governo italiano in merito alla sentenza che verrà pronunciata dal tribunale speciale ordinato…
Dissidenza 2.0. Chi è Eman al Nafjan, la blogger delle donne in Arabia Saudita
“Non voglio più essere avvolta nei veli”. È questo il desiderio di Eman al Nafjan, la donna dietro a “Saudiwoman”, uno dei blog più letti e polemici dell’Arabia Saudita. Questa trentenne descrive da quattro anni cosa significa essere donna nel paese arabo. Ha fatto un dottorato in linguistica, è mamma di tre bambini ma non può compiere nessuna azione senza…
Hezbollah resta nella lista di organizzazioni terroristiche
Il Dipartimento di Stato americano ha lanciato l’annuncio: Hezbollah è stato designato di nuovo Foreign Terrorist Organization. Secondo il sito ufficiale Federal Register, il procuratore generale e il Segretario del Tesoro hanno concluso che ci sono le stesse circostanze del 2008 e che Hezbollah deve restare con l'etichetta di organizzazione terroristica straniera: "Nulla è cambiato in modo di giustificare la…
Freedom Flottilia: le scuse di Israele alla Turchia
Israele e Turchia hanno fatto un passo verso la normalizzazione delle relazioni diplomatiche. Il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, ha telefonato al suo omologo turco, Recep Tayyip Erdogan, porgendo le scuse per l'uccisione di nove pacifisti, di cui otto turchi, nel raid delle teste di cuoio dello Tsahai a maggio del 2010 contro la Freedom Flottilia. Le vittime erano a…
Marinai furiosi sulla vicenda marò
Prima lo sconcerto, dopo la delusione, infine la rabbia. I militari italiani non accettano la decisione di far ritornare in India i due fucilieri Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Si sentono abbandonati dal governo italiano e chiedono il rimpatrio di tutti i loro compagni imbarcati sulle navi per difenderle dai pirati. Il ministro della Difesa, Giampaolo di Paola, ammiraglio che…
Marò, Terzi non ci sta e tira in ballo Monti
Il ministro degli Esteri è stato pesantemente tirato in ballo sul pasticciaccio brutto dei marò. Su internet e nel dibattito politico si sono levate - numerosissime - le richieste di dimissioni, nonostante il governo sia già - tecnicamente - dimissionario. A metterci il cosiddetto carico da novanta è stato stamane il Corriere della Sera, quotidiano solitamente non avaro di attenzione…