Pubblichiamo un articolo del dossier “Il ritorno di Obama in Medio Oriente” dell’Ispi Il Medio Oriente che Obama visita è diverso da quello da lui affrontato con il suo programmatico discorso sull’Islam e sul conflitto palestinese all’Università del Cairo il 4 giugno 2009. La mano che aveva teso al mondo islamico non è stata accettata mentre l’anti americanismo è cresciuto…
Esteri
Gli obiettivi della visita di Obama in Israele
Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, è atteso oggi in Israele per la sua prima visita in veste di capo di stato nella regione. Nel corso dei suoi 4 giorni di viaggio, Obama si recherà anche nei Territori palestinesi e in Giordania. Il suo unico obiettivo, ha annunciato alla vigilia, è quello di "ascoltare", non di avviare iniziative di…
Cipro? Il disastro politico dell'Ue e le colpe di Nicosia
E' solo l'ennesimo caso di un fallimento disastroso dell'Europa? Non solo, nella questione di Cipro ci sono anche precise responsabilità di Nicosia. Vediamo fatti, numeri e analisi. Il voto La prima impressione è che il "no" netto con cui il Parlamento cipriota (36 voti contro, 19 astenuti e nessun voto a favore) ha respinto l'accordo con l'Eurozona per il salvataggio…
Cipro dice no al ricatto tedesco
La notizia è esplosiva. Tanto più se, restando alla metafora, a saltare fosse l'Europa e la sua moneta unica. Il parlamento di Cipro ha bocciato senza appello - 36 voti contrari, 19 astenuti, nessun sí - il controverso piano di salvataggio proposto da Ue e Fmi, che prevede un prelievo forzoso straordinario sui depositi bancari ciprioti per un totale di…
La rivincita di Depardieu. Si dimette ministro francese per frode fiscale
Si potrebbe affermare che "chi di fisco ferisce, di fisco perisce". Il grande nemico degli esiliati fiscali francesi, tra cui la star del cinema Gerard Depardieu, è finito nella polvere proprio per una sospetta frode al fisco. Si è conclusa così l'avventura di Jerome Cahuzac, ministro del Bilancio francese, che in serata ha rassegnato le dimissioni ribadendo pero' la sua…
In Kuwait sanatoria dei debiti privati
Il Parlamento del Kuwait ha approvato oggi in prima lettura un progetto di legge che prevede l'acquisto da parte del governo di miliardi di debiti contratti dai cittadini e la cancellazione degli interessi. Trentatré deputati hanno votato a favore e tre contro, mentre 20 membri, fra cui tutti i ministri che hanno diritto di voto in Parlamento, si sono astenuti.…
Ora la guerra in Siria è con armi chimiche
Ventisei persone sono state uccise e 86 sono rimaste ferite nell’attacco con arme chimiche da parte di gruppi ribelli siriani nella zona di Jan Al Asal ad Alepo. Secondo la Cnn, il governo ha dato la responsabilità di questo assalto al Qatar e all’Arabia saudita. Il ministro dell’Informazione siriano, Omran Zoghbi, ha spiegato che è stato lanciato un missile con…
Il rapporto contrastato fra Obama e Netanyahu
“Ho incontrato Bibi più di qualsiasi altro leader. Abbiamo una formidabile relazione professionale: lui è molto diretto con me con le sue opinioni e io sono molto diretto con lui con le mie. Ma riusciamo a fare cose… Ci sono stati momenti in cui abbiamo avuto divergenze ma la relazione tra i due Paesi e i due popoli è così…
La cena che rafforza l'asse franco-tedesco a Bruxelles
Chi, come Pierluigi Bersani e il leader dell'Spd, Sigmar Gabriel, credeva che con la sconfitta elettorale di Nicolas Sarkozy i rapporti tra Francia e Germania si fossero raffreddati avrà avuto una sorpresa nell’assistere all’incontro tenutosi lunedì a Berlino tra François Hollande e Angela Merkel, raccontato da L’Usine nouvelle. L’asse franco-tedesco, finora garante e fautore del rigore di Bruxelles, è invece più…
Scatta l’allarme delle truffe via internet in Europa
Droga, riciclaggio, tratta di esseri umani e non solo: anche internet e la crisi economica sono terreno fertile per la criminalità organizzata. Nell’Unione europea Europol ha contato 3.600 organizzazioni criminali, un numero lievitato negli ultimi anni anche a causa dell'emergere di nuovi gruppi in settori che prima non esistevano. Come le organizzazioni che compiono reati sul web, appunto, ma anche…