Per il dipartimento di Stato americano il principale tema dell'incontro John Kerry e il collega russo Sergey Lavrov, la settimana prossima a Berlino, sarà la Siria. Per Mosca, tra gli "argomenti chiave" deve per forza esserci la vicenda di Maksim Kuzmin , il bimbo russo morto a fine gennaio in circostanze ancora non chiarite, ma che per gli inquirenti russi…
Esteri
Il permesso per i marò
La Corte suprema di New Delhi ha concesso oggi un permesso di quattro settimane ai maró Salvatore Girone e Massimiliano Latorre per recarsi in Italia e permettere loro, tra l'altro, di votare alle elezioni. Nel concedere il permesso, la sezione della Corte Suprema presieduta dal giudice capo Altamas Kabir ha chiesto ai due marò di firmare un affidavit relativamente ai…
Più della metà della Catalogna voterebbe per l'indipendenza dalla Spagna
È in aumento il sentimento indipendentista in Catalogna, motore economico della Spagna e regione con una spiccata identità culturale e linguistica, secondo l'indagine demoscopica periodica del Centro di Studi d'Opinione del governo regionale (Generalitat de Catalunya): oggi il 54,7% voterebbe sì a una separazione dalla Spagna. Soltanto il 20,7% voterebbe contro e il 17% si asterrebbe. Un 46,4% di catalani…
Bo Xilai non collabora. Ed è in sciopero della fame
Niente più abiti Armani dal taglio perfetto. La nuova immagine dell'ex stella della politica cinese potrebbe essere quella di un uomo 63enne emaciato e dalla barba lunga sino al petto. Secondo le ultime indiscrezioni su Bo Xilai riportate dalla Reuters, l'ex alto funzionario comunista al centro del più grave scandalo politico in Cina da decenni si rifiuta di collaborare con…
Ecco perché in Bulgaria torna alla guida un governo tecnico
“Per noi ogni piccola goccia di sangue versata è una macchia”, ha dichiarato ieri il primo ministro, Boiko Borissov, in riferimento agli scontri e manifestazioni violente che da una decina di giorni sconvolgono la Bulgaria. La scintilla che ha fatto esplodere le tensioni è stato il rincaro dell’elettricità. Due persone si sono date fuoco: una di queste è morta, mentre…
La baruffa tra politici e banchieri in Ungheria
La polizia ungherese ha aperto un'inchiesta nei confronti della Banca centrale d'Ungheria sulla base del sospetto che abbia fornito al Fondo monetario internazionale (Fmi) informazioni confidenziali sulle banche ungheresi. L'ha reso noto oggi Bettina Bagoly, portavoce della procura in un'intervista alla televisione di Stato. "L'inchiesta è stata ordinata sulla base del sospetto di un abuso di autorità e di violazione…
Colpi di mortaio contro l’edificio dello Stato maggiore in Siria
Due colpi di mortaio hanno colpito l'edificio che ospita lo Stato maggiore delle forze armate siriane a Damasco. La notizia è stata confermata dal canale ufficiale all-news siriano Al Ekhbariya. L'attacco è avvenuto neppure tre ore dopo un altro attentato con un'autobomba nel centro della capitale, vicino alla sede del partito di governo Baath, che ha ucciso almeno 31 persone.…
La corruzione (raddoppiata) delle forze armate russe
L'ampiezza della corruzione nelle forze armate russe è più che raddoppiata nel 2012, arrivando a 7,5 miliardi di rubli (187 milioni di euro), secondo il dipartimento militare del comitato d'inchiesta russo citato dall'agenzia Ria Novosti. Per il dipartimento il numero dei casi è aumentato dell'8,4%, ma l'ammontare in gioco è stato moltiplicato per 2,5. L'aumento dei casi censiti "suscita una…
Tunisia e Egitto sul piano inclinato
Articolo tratto dal dossier “Finmeccanica, Mediterraneo in fiamme, Italia e Ue” di Affari Internazionali. I più significativi governi a guida islamista del Nord Africa, Egitto e Tunisia, sono entrati entrambi in una spirale di violenza e incompetenza. Un esito che mette drasticamente in dubbio la possibilità che essi possano essere gli agenti della trasformazione democratica che i paesi occidentali si…
Tibet, due ragazzi si immolano a Dzorge
Due ragazzi tibetani di 17 e 18 anni si sono immolati nella città di Dzorge, nella provincia del Sichuan, sud-ovest della Cina. Rinchen (17 anni) e Sonam Dargye (18 anni), compagni di classe alle scuole elementari, hanno dato fuoco ai loro abiti e poi sono morti avvolti dalle fiamme, secondo l'associazione International Campaign for Tibet (Ict). La notizia è stata…