Skip to main content

Ritrovata la band colombiana che ha fatto infuriare i narcos messicani

Le autorità messicane hanno ritrovato i corpi senza vita di 12 persone dopo il sequestro della band musicale Kombo Kolombia, scomparsa la settimana scorsa nello stato settentrionale di Nuevo Leon. Quattro delle vittime sono già state identificate come membri della band, mentre sono ora in corso le operazioni per riconoscere gli altri otto. I 14 musicisti e i quattro collaboratori…

Le fatiche di Lagarde. È il turno di salvare anche l’Ucraina

Oggi parte la missione del Fondo Monetario Internazionale in Ucraina che si concluderà il 12 febbraio. Gli ispettori di Washington incontreranno le autorità di Kiev per decidere se accogliere o meno la loro richiesta di un nuovo prestito da 15,4 miliardi di dollari, dopo la scadenza, il 27 dicembre scorso, del precedente pacchetto di aiuti da 15,6 miliardi di dollari,…

Una nave carica d'armi nel mare di Oman

Le autorità yemenite, con la cooperazione della Marina Militare statunitense, hanno intercettato nel mare di Oman una nave carica di armi, tra cui alcuni missili terra-aria: l'operazione è avvenuta il 23 gennaio scorso ma la notizia è stata annunciata solo oggi. Oltre ai missili il carico comprendeva esplosivi, proiettili d'artiglieria da 122 mm, lanciarazzi e materiale per la fabbricazione di…

I soldi del Fmi soccorrono il Mali

Il Fondo monetario internazionale ha dato il via libera all'esborso di 18,4 milioni di dollari per il Mali, con l'intento di sostenere le autorità locali nel loro sforzo di mantenere la stabilità macroeconomica e la crescita nei prossimi 12 mesi. La speranza è che l'intervento di forze militari straniere nel Paese abbiano migliorato le prospettive del Paese. L'iniziativa rientra nella…

L’Egitto di Morsi si infiamma

Proteste e violenze sono proseguite ieri notte in Egitto, dove almeno una persona è morta negli scontri scoppiati davanti a un posto di polizia a Port Said, nel nord-est del Paese. Migliaia di persone hanno sfidato il coprifuoco e lo stato di emergenza decretati dal presidente Mohamed Morsi, riversandosi nelle strade di Port Said, Ismailia e Suez. Secondo Al Jazeera,…

Pronta la sanatoria bipartisan per gli immigrati irregolari in Usa

Un gruppo di otto senatori, quattro repubblicani e quattro democratici, ieri ha presentato in una conferenza stampa il progetto di riforma della legge sull'immigrazione negli Stati Uniti. Il progetto bipartisan, che i senatori contano di approvare affinché la Camera possa valutarne i contenuti entro la primavera o l'estate prossima, ha quattro punti fondamentali: agevolare la regolarizzazione degli 11 milioni di…

La Cina stabilizzerà l'Afghanistan?

La Cina potrebbe essere un potenziale fattore di stabilità in Afghanistan. Un prospettiva che non dispiace all'amministrazione statunitense e che per Pechino, come sta già avvenendo, vorrebbe dire mettere un piede nelle riserve minerarie del Paese. La Repubblica popolare sarebbe il vero vincitore del conflitto afgano, nota l'Associated Press, senza aver pagato tributi di sangue. La sicurezza, o meglio la…

Cambio della guardia in Daghestan

Cambio al vertice della travagliata regione russa del Daghestan. Il presidente Magomedsalam Magomedov, 49 anni, è stato destituito da Vladimir Putin e richiamato per un incarico al Cremlino. Le ragioni della decisione non sono ancora state chiarite. Al suo posto è stato nominato a interim l'ex ministro della Nazionalità Ramazan Abdulatipov, 67enne veterano della politica. In molti collegano la destituzione…

Il sostegno (anti-jihadisti) di Londra

Il Regno Unito è pronto a fornire ulteriore aiuto alla Francia nella sua missione contro i miliziani jihadisti attivi in Mali. È quanto ha dichiarato il premier britannico David Cameron al presidente francese François Hollande in un colloquio telefonico riferito oggi da Downing Street. A questo scopo, Cameron ha inviato a Parigi il suo consigliere per la sicurezza nazionale, Kim…

L’amara verità dell’intervento in Mali

L’intervento francese in Mali dell’11 gennaio è destinato a rappresentare sotto molti punti di vista il disvelamento (“alétheia” nella sua origine greca) definitivo di una serie di falsi miti: sulla natura della cooperazione internazionale nella lotta contro il terrorismo e per la risoluzione delle crisi intrastatuali, sulla possibile coesione tra gli stati membri dell’Unione europea in materia di politica estera,…

×

Iscriviti alla newsletter