Skip to main content

Che cosa è successo a Port Said

Ventuno egiziani sono stati condannati a morte per la tragedia dello scorso anno allo stadio di Port Said dopo una partita di calcio: una sentenza che ha scatenato altra violenza nella città nel Canale di Suez, costata la vita a otto persone. A ingenerare il caos è stata la sentenza inflitta da un tribunale del Cairo per il massacro allo stadio del…

Le confessioni di Geithner che lascia il Tesoro a Lew

Oggi è l'ultimo giorno di Timothy Geithner alla guida del dipartimento al Tesoro americano, dopo quattro anni fianco a fianco del presidente Barack Obama e svariate scelte difficili e impopolari per fare uscire il Paese dal baratro in cui era sprofondato con la crisi del 2008-2009. Spesso oggetto di aspre critiche soprattutto per il salvataggio di Wall Street e Detroit,…

Sorprese geopolitiche: bilancio 2012 e previsioni 2013

Non tutto ciò che sembrava plausibile è realmente accaduto. Storia di un anno di fatti (e non fatti) internazionali Tempo di bilanci, e anche di qualche previsione per chi si esercita nel mestiere delle analisi internazionali, con la speranza di intravedere trend e eventi del prossimo futuro. Per Louise Arbour, presidente dell’International crisis group, la grande sorpresa del 2012 è…

McDonough nuovo capo di gabinetto di Obama

Come da attese, il presidente americano Barack Obama ha nominato Denis McDonough come il nuovo capo di Gabinetto della Casa Bianca. Presentandolo come un "grande amico", estremamente qualificato ma particolarmente "umile", Obama ha ricordato la sua "classe, integrità" e il suo lavoro stimabile e fatto "lontano dalle camere" e "senza troppe fanfare". Ironizzando sul fatto che McDonough è uno di…

Vi racconto il vero Iran

Dottor Pedde, è abbastanza diffusa la rappresentazione dell’Iran come una teocrazia fondamentalista piuttosto statica. È una visione corretta dal punto di vista politico? In termini costituzionali certo si può parlare di teocrazia. Che poi questo modello sia teocratico o integralista nella realtà, è un altro discorso. La Repubblica islamica nei suoi 34 anni di storia ha già subito tre grandi…

Il Qatar punta alla divisione del Mali?

In Francia crescono le preoccupazioni per un possibile ruolo del Qatar nel sostenere i ribelli islamici in Mali, che Doha vedrebbe come un movimento in ascesa e potenzialmente significativo nella governance del Paese, almeno nella regione settentrionale. E' la tesi sostenuta da Michael Stephens, ricercatore sul Qatar del think-tank Royal United Services, secondo quanto riportato da Doha News. "La motivazione…

S'apre (forse) il processo a Bo Xilai

Le notizie di stampa danno per imminente l'apertura del processo a carico di Bo Xilai, ex stella della politica cinese caduto nel più grave scandalo della Repubblica popolare negli ultimi vent'anni. Secondo quanto riferito dal quotidiano hongkonghese Ta Kung Pao, vicino al Partito comunista, l'alto funzionario comunista in rovina sarà alla sbarra lunedì prossimo. Il processo si svolgerà a Guiyang,…

Non solo F35. La Difesa, l'Italia e l'Europa

La partecipazione dell'Italia alla missione militare in Mali e il dibattito politico sull'acquisto dei caccia F35 hanno avuto il merito di accendere il faro dell'opinione pubblica su un tema nient'affatto marginale nell'agenda dei governi: la Difesa. Si tratta di un pezzo rilevantissimo nella organizzazione dello Stato e nelle sue relazioni internazionali. Allo stesso modo, quello militare rappresenta un comparto industriale…

Cina e Giappone si parlano sulle isole contese

Il maggior rischio per il 2013 non è tra i campi di battaglia della Siria, né nelle tensioni tra l'Iran e la comunità internazionale, né tanto meno nelle ipotetiche dispute tra i banchi del Congresso statunitense. Secondo Ian Bremmer, presidente dell'Eurasia Group, intervistato al World Economic Forum di Davos dalla Cnn, i rischi maggiori sono nelle acque del Mar cinese…

Il nuovo sceriffo di Obama per Wall Street

Dai terroristi e mafiosi a Wall Street. Il presidente americano Barack Obama sceglie l'ex procuratore Mary Jo White per la guida della Sec, la Consob americana. Una scelta che, insieme a quella di confermare Richard Cordray alla presidenza dell'agenzia per la tutela dei consumatori, invia un messaggio chiaro ai banchieri: Wall Street deve e sarà responsabile per ogni sua violazione.…

×

Iscriviti alla newsletter