Skip to main content

Le isolette che fanno litigare Cina e Giappone

Tra Cina e Giappone la tensione è ormai alle stelle. Al centro dello scontro l’annosa questione delle isole Diaoyu (se le chiamiamo alla cinese) o Senkaku (se le chiamiamo alla giapponese). Uno sparuto gruppo di isolette nel Mar della Cina Orientale che improvvisamente sono diventate cruciali sia per Tokyo che per Pechino, in virtù della scoperta nei loro fondali di…

Park Geun-hye

Una donna alla guida della Corea del Sud?

Quanti punti deboli può avere una donna che paragona se stessa a Margaret Thatcher? La riflessione del quotidiano Guardian sintetizza il carattere e l’immagine di Park Geun-hye, favorita a diventare la prima donna presidente della Corea del sud. Quando si chiede ad un sudcoreano cosa pensa di lei, la risposta immediata si riferisce a suo padre, Park Chung-hee. Amato e odiato…

Come cambieranno con Abe i rapporti con la Cina

Cosa succede in quella parte di Asia compresa tra la penisola coreana e il Giappone tra elezioni e segnali di forza? A cavallo di due scrutini quello a Tokio di domenica e l'altro i programma mercoledi a Seul, c'è l'ennesimo atto di ostilità del nord verso il mondo. La legge elettorale ha aiutato l'affermazione liberaldemocratica nel Paese del sol levante, sottolinea la Neue Zurcher Zeitung,…

Il dossier armi dopo Newtown

Dopo la strage di Newtown prosegue negli Usa il dibattito su quale debba essere il rapporto tra armi e popolazione civile. Lo segnala tra gli altri la Bbc, che mette in evidenza la disponibilità al dialogo di legislatori finora chiusi a ogni ipotesi di controllo sul mercato degli ordigni da fuoco. L'emittente britannica cerca di capire i modi in cui la legge…

Le idee di Obama per evitare il precipizio fiscale

Con la fine dell'anno in corso, negli Usa terminano importanti sconti fiscali. In mancanza di un accordo bipartisan al Congresso, nel Paese il cui tetto del debito pubblico è fissato per legge, scatterebbero automaticamente inasprimenti fiscali e tagli lineari alla spesa pubblica. Un doppio salto mortale che metterebbe in ginocchio l’economia degli Stati Uniti e non mancherebbe di avere pesanti…

Tutti da Abu Mazen. E Israele?

Il leader dell'Anp è a Roma. E' stato ricevuto dal Papa ed ha incontrato il Presidente del Consiglio ed i leader dei partiti, Bersani in testa. Tutti si sono affrettati a fare dichiarazioni di amicizia nei confronti della Palestina. Giustissime, e tanto più presente il rappresentante istituzionale del Paese. Mentre però Abu Mazen dichiara, proprio da Roma, di voler rivolgersi…

Mario Belluomo

Rapito un ingegnere italiano in Siria

Si chiama Mario Belluomo l’italiano rapito oggi nell’area di Tartus in Siria. Originario di Catania, è dipendente dell’acciaieria Hmisho a Latakia, specializzato in elettrotecnica. Secondo la Farnesina, Belluomo è stato rapito con altri due colleghi di diversa nazionalità.  “Sin dall’acquisizione della notizia l'Unità di crisi della Farnesina ha effettuato gli opportuni approfondimenti ed attivato tutti i canali per i necessari…

Ecco perché ha vinto il sì nel referendum egiziano

I risultati preliminari della prima giornata di voto del referendum per l’approvazione della nuova Costituzione danno un vantaggio del 56,5% al “sì”, secondo i dati ufficiali del Partito della libertà e della giustizia del presidente Mohamed Morsi. L’opposizione laica ha già denunciato una frode elettorale e ha chiesto la ripetizione del processo, ma il conteggio è stato effettuato da parte…

Così Abe ha trionfato in Giappone

Altro che finanza e Banca centrale. Le elezioni si vincono su rapporti internazionali, questioni energetiche e risorse nazionali. E’ questo il portato delle elezioni politiche giapponesi, che hanno decretato il ritorno al potere del Partito liberaldemocratico, secondo Giulia Pompili, giornalista del Foglio diretto da Giuliano Ferrara e gran conoscitrice di questioni asiatiche. Non a caso, venerdì scorso Pompili ha vinto…

Libia, cronaca di una guerra infinita

Non c’è pace per la Libia. Anche se la situazione è sotto controllo a Tripoli, come ha raccontato a Formiche.net l’ex ministro degli Affari esteri Gianni De Michelis al ritorno del suo viaggio in Libia, nel resto del territorio la normalità è ancora un miraggio. A causa dell’instabilità in materia di sicurezza, l’Assemblea nazionale libica ha annunciato la chiusura temporale…

×

Iscriviti alla newsletter