Si è chiuso oggi a Pechino il 18esimo Congresso del Partito comunista cinese. Tutto come previsto, almeno per il momento. Gli oltre duemila delegati hanno nominato i 205 componenti effettivi del nuovo Comitato centrale (e i 170 membri a rotazione). Nelle nomine spiccano, come previsto, Xi Jinping, segretario designato, e Li Keqiang, che a marzo, salvo improbabili imprevisti, prenderà la…
Esteri
Perché i sindacati bloccano Spagna, Portogallo e Italia
Venti di sciopero in tutta Europa. Contro l´austerity, contro le politiche di rigore imposte dai governi, contro la gestione della congiuntura economica. La giornata di oggi è stata segnata da serrate e manifestazioni generali nei Paesi più colpiti dalla crisi. L´iniziativa è partita dalla Spagna con il suo allarmante 25% di disoccupazione, quasi tutto giovanile. Hanno poi aderito il Portogallo…
Come rendere umano il brutale Fiscal Compact
Sullo sfondo si ha l'aggiustamento fiscale in Europa, negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Nel caso dell'euro area si ha il dibattito sull'efficacia delle politiche di austerità provocate dal Fiscal Compact. Oltre Oceano il dibattito è su come evitare che gli aggiustamenti automatici del bilancio - che scatteranno con la fine del 2012 - portino alla recessione - il…
Le rivalità celate tra le forze armate Usa
Sembra che la scelta sia stata fatta, salvo ripensamenti dell´ultimo minuto: secondo il Washington Post, John Kerry va alla Difesa e Susan Rice al Dipartimento di stato (nomignolo Foggy Bottom) al posto di Hillary Clinton. L´affare Petraeus avrebbe tagliato ogni ulteriore incertezza, solo un uomo di grande esperienza, per di più un veterano, potrebbe riprendere in mano la decapitazione…
Anche la Gran Bretagna ha la sua spy story (fallita)
Edward Devenney, 30 anni, è un militare britannico impegnato in Marina da oltre undici anni e al servizio di Sua Maestà presso il sottomarino Trafalgar. Deluso per una mancata promozione che considerava certa (i tagli di budget fanno di questi scherzi), alimenta un sentimento di rivalsa se non di odio verso la Marina. Ispirato a qualche film, deve aver pensato…
Siria, Francia e Cina secondo la stampa estera
La confederazione anti Assad nata nella capitale del Qatar grazie alle pressioni Usa suscita speranze, afferma la Neue Zurcher Zeitung. La Francia è il primo Paese europeo a riconoscerla come unica rappresentante del popolo siriano. Il New York Times sottolinea come il passo giuridico fatto da Parigi permetterà al cartello dei ribelli di ricevere legalmente ogni forma di aiuti occidentali. …
Tutto pronto per abbattere (con arme politiche) Assad
L'Italia esclude un intervento militare in Siria, ma la nascita di una coalizione nazionale delle forze di opposizione a Bashar al Assad rappresenta "una svolta importante che può creare le condizioni politiche per la fine del regime siriano". Sono dichiarazioni del ministro degli Affari esteri Giulio Terzi in un'intervista al quotidiano Pubblico. Il titolare della Farnesina parla di una svolta…
Noi e la Siria. Parla Massari (Farnesina)
È nata la Coalizione nazionale della rivoluzione siriana, l´unione delle forze che fino adesso hanno combattuto - in maniera molto divisa - contro il regime di Bashar Assad. Dopo mesi di negoziazione, l´alleanza ora è associata nella missione comune di smuovere il governo. E per avere la fiducia internazionale conta sulla guida di un´unica leadership. Un passo in avanti che…
Idee e progetti di al-Khatib, l´anti Assad
Ecclesiastico e voluto dagli Usa. Queste le qualità che hanno spinto Maath al-Khatib al vertice della neonata "confederazione" che riunisce tutti coloro che non vogliono più Assad e il suo clan al governo della Siria. L´unità arrivata quando nessuno ci sperava più e il fallimento degli anti-regime sarebbe stata l´unica, vera vittoria del leader siriano nella guerra iniziata un…
Perché è stata sospesa la nomina di Allen alla Nato europea
Il Segretario alla Difesa Usa, Leon Panetta, ha chiesto al Senato di sospendere la ratifica della nomina del generale John Allen, oggi comandante delle forze Nato e Usa in Afghanistan, a nuovo Comandante supremo delle Forze Alleate in Europa. Una richiesta avanzata dopo l´avvio dell´inchiesta per email inappropriate inviate a Jill Kelley, la donna che ha fatto scattare l'inchiesta dell'Fbi…