Alla ricerca affannosa di una mediazione. Al Wcit-2012 dell’Itu (International Telecommunications Union), il summit internazionale a Dubai convocato con l’obiettivo di modificare gli Itrs, che regolano il settore delle telecomunicazioni, la cui ultima modifica risale a 24 anni fa, si continua a lavorare per trovare un compromesso sulla governance di Internet. Dopo la marcia indietro di Russia e Cina, una…
Esteri
Sono giovane e bello, mi chiamo Kim e gioco con i missili
Eccoli di nuovo. Questo deve essere stato il primo pensiero di Xi Jinping. Il nuovo boss del partito comunista credeva di poter uscire in punta di piedi dal 2012. Anno di tensioni, scandali e compromessi strappati coi denti quello che se ne va per l’Impero di mezzo. Una delle poche belle notizie per il leader di Pechino era quella che…
Quanto reggerà il tandem Putin-Medvedev?
Molte le reazioni dei giornali russi e di quelli internazionali al messaggio sullo stato della Federazione fatto ieri da Vladimir Putin. Su tutti Kommersant che si chiede se il tandem con Medvedev, da anni ormai al vertice dell'amministrazione dello Stato, continuerà ad esistere. L'altra quella del Moskovskij Komsomolets che titola, Putin minaccia l'elite. L'elite non si spaventa. Indirettamente anche la Nezavisimaja Gazeta si richiama alla…
Ecco come i giornali esteri giudicano le ambizioni spaziali della Corea del Nord
Un successo per Kim Jong-un e il proseguimento del braccio di ferro non solo con gli Usa e la comunità internazionale. Questo il primo risultato del lancio del missile basilistico di ieri fatto dalla Corea del Nord, secondo il New York Times. Il giornale Usa riportando quanto affermato dagli analisti regionali per i quali il successo, dopo il fallimento di un tentativo simile…
Il rischio di autoritarismo religioso in Egitto
Mentre la commissione elettorale del Cairo ha deciso che il referendum sulla nuova costituzione del Paese si svolgerà in due tornate, l'opposizione egiziana si è decisa a fare appello al no per respingere il tentativo del presidente Morsi. Secondo gli ambienti secolari egiziani, scrive Nzz, la nuova carta fondamentale dello Stato è conforme a una forma di governo in linea con la visione del mondo caratteristica…
Lo scivolamento islamista di Siria e Mali
Mali e Siria non solo come punti caldi di instabilità e fonti di preoccupazione per la comunità internazionale ma anche come possibili futuri Stati che incapaci di duratura stabilità rischiano di scivolare nelle strategie islamiste e diventandone basi e punti di esportazione del terrorismo. La Welt ritiene che la Siria possa diventare base da dove al-Qaeda programma e realizza attentati contro l'Europa. Secondo il giornale di Amburgo, nella guerra civile cui…
L’ombra del missile nordcoreano (non solo) sull’Asia
È vero, non si tratta del primo missile che lancia la Corea del Nord. Ad aprile i nordcoreani avevano provato a spedire un altro missile che si è disintegrato nello spazio. Oggi, invece, la messa in orbita del razzo chiamato “Caro leader” - in ricordo dell’anniversario del leader Kim Jong-il- è stata molto più soddisfacente. E di conseguenza ha scatenato…
La lezione di Putin su politica, demografia e buone maniere
Sviluppo del capitale umano e intellettuale di un Paese che vede il suo sviluppo orientato verso il “vettore orientale”, al centro del primo messaggio sullo stato della nazione del terzo mandato di Vladimir Putin. Russia forte, sovrana e influente per continuare a mantenere il proprio ruolo in un XXI secolo che il capo dello Stato vede guidato da processi contraddittori…
Le tensioni sottotraccia fra Russa e Usa sul caso Magnitskij
La Russia si appresta a deliberare una lista nera di cittadini Usa da dichiarare persone non grate in rappresaglia al passo simile passo fatto da Washington nei confronti di tutti i funzionari che in vario modo hanno permesso la morte in carcere di Sergej Magnitskij, informa il Kommersant. La vicenda del giurista di Hermitage Capital è ripercorsa da le Monde che definisce…
Entrare nella contesa irakena? I dubbi della Turchia
La Turchia valuta se entrare nel campo della contesa irachena assumendo il ruolo di mediatore nella lite che vede la contrapposizione tra Bagdad e la regione autonoma del Kurdistan iracheno scrive il Washington Post. I legami tra governo centrale e minoranza curda si sono deteriorati in seguito alle dispute territoriali e di frontiera, ma soprattutto per quanto riguarda le ricchezze energetiche dell´Iraq…