Parla con i tuoi contatti Messenger su Skype. L’invito a traslocare giunge direttamente dal blog ufficiale: “Abbiamo una buona notizia da condividere! Skype e Messenger si uniscono. Milioni di utenti di Messenger saranno in grado di raggiungere i loro amici su Skype”. A tredici anni dalla sua apparizione, Windows Live Messenger è quindi prossimo a essere messo fuori servizio. A…
Esteri
Le curve di Google premonitrici delle elezioni americane
La curva relativa alle ricerche su Google evidenzia negli ultimi giorni di campagna elettorale un vantaggio di Obama sullo sfidante Romney, concretizzatatosi nella giornata elettorale del 6 novembre con la riconferma di Barack Obama alla Casa Bianca. Un altro elemento importante è il ruolo dei faccia a faccia televisivi determinanti per la vittoria di Obama sul candidato repubblicano. Dalle…
Come (non) cambierà la politica estera di Pechino
Il Congresso del Partito comunista cinese sarà molto diverso da quello avvenuto dieci anni fa. D’allora l’economia del Paese è cresciuta in maniera esponenziale fino a diventare la seconda potenza più importante al mondo. Per questo la linea guida della politica estera ha guadagnato una rilevanza globale e l’argomento è diventato cruciale nelle discussioni del vertice. Il presidente Hu…
Meglio Romney, ma Obama non sarà una catastrofe
“Obama, forse il più disastroso presidente degli Stati Uniti nel dopoguerra, sia sul piano della politica estera, sia su quello dell’economia interna”. Sono parole di Carlo Pelanda, docente di Scenari globali all’University of Georgia di Athens, pubblicate sul numero di Formiche agosto-settembre del 2012. Nell’articolo “Perché la finanza tifa per Romney” l’esperto di politica americana spiegava le mancanze della proposta…
Quant'è fatuo il trionfalismo su Obama
Per evitare trionfalismi eccessivi sulle magnifiche sorti e progressive dell’obamismo, bisogna far visita all’Istituto Bruno Leoni, noto e rinomato pensatoio liberista. Qui il direttore generale Alberto Mingardi si stupisce dell’enfatico stupore per la rielezione di Barack Obama. Quindi anche lei, come Alberto Alesina a Luigi Zingales, auspicava una vittoria di Romney…“Io non voto né vivo negli Stati Uniti, quindi…
Il Congresso di Pechino visto da Francia e Germania
E´ iniziato a Pechino il Congresso del Pcc. Di partito comunista "costretto" alle riforme scrive la Nzz in un articolo dedicato alla XVIII assise della forza politica che grazie al controllo sulle forze armate domina la politica cinese. La Faz dà invece spazio al politologo americano di origine cinese Dali Yang. Secondo lo studioso di Chicago mercato e dittatura sono…
Forte scossa di terremoto in Guatemala
Sono almeno 48 le persone morte nel terremoto di magnitudo 7,5 registrato ieri al largo delle coste del Guatemala. A riferirlo è stato il presidente guatemalteco Otto Perez Molina, secondo quanto riferisce il sito web della Bbc. Diverse persone risultano inoltre disperse. Il presidente ha proclamato lo stato di allerta e ha invitato la popolazione a evacuare gli edifici alti…
Così la stampa estera giudica Obama 2
Significato della sconfitta e sfide poste della vittoria. Questo il panorama della politica Usa dopo l´elezione del 44° presidente americano secondo la stampa internazionale. L´affermazione personale di Obama si rivela più netta di quanto potesse apparire dai primi dati ma rapporti di forza rimasti praticamente intatti al Congresso e Camera dei rappresentanti rendono sempre attuale il pericolo di "precipizio fiscale".L´architettura…
E dopo gli Usa, ora tocca alla Cina
Prima conferma alla vigilia del Congresso del Partito comunista cinese: Xi Jinping sarà nominato segretario generale. L´annuncio l´ha dato Cai Mingzhao, portavoce del Pcc, in conferenza stampa, chiarendo alcuni punti sull´appuntamento che incoronerà la leadership cinese del prossimo decennio. Rispetto alle ipotesi circolate nelle scorse settimane, sembra smentita la rimozione del pensiero di Mao Zedong dallo Statuto del Partito. L´emendamento…
Identikit del moderato liberal che ha snobbato Romney
Barack Obama nel discorso con cui ha celebrato la sua rielezione alla Casa Bianca ha parlato di “un’America più responsabile”. E la sua è apparsa a molti la vittoria di una Nazione diversa, ancora più di quattro anni fa. Il dato si evincebbe da una prima analisi del voto che vede in primo piano fra gli elettori le donne, gli…