Skip to main content

Russia, Lavrov: "Rischi di grande guerra in Siria"

In Siria il conflitto civile rischia di diventare grande battaglia regionale e l’occidente potrebbe portare le responsabilità della guerra. Con queste parole il ministro degli Esteri russo è tornato a prendere posizione sulle prospettive legate alla soluzione del conflitto siriano. Sergej Lavrov ha invitato i paesi occidentali a cambiare politica nei confronti del paese mediorientale. In caso contrario ha sottolineato…

Messico, arrestata “la Regina del crimine”

Una t-shirt bianca e senza un filo di trucco; un aspetto tutt’altro che reale, un appartamento modesto nel sobborgo El Monte di Los Angeles. Quando la polizia della California ha fatto irruzione nella sua casa statunitense, è stato difficile immaginare come la persona davanti agli agenti fosse davvero Anel Violeta Noriega Rios, conosciuta come “La Reina del crimen”, “La Chula”…

Libia, al voto per tenere unito il paese

Dove va la Libia? Le elezioni che tra oggi e domenica, quando gli eletti daranno vita all’assemblea costituente, dovrebbero sancire il nuovo assetto istituzionale del paese, ricomporranno il puzzle economico-politico disintegratosi con la fine del potere di Gheddafi? In Cirenaica, regione culla della rivoluzione, gli abitanti vanno alle urne divisi da sentimenti contrastanti. Nonostante la gioia popolare del voto, per…

Perquisiti casa e uffici di Sarkozy. E anche la villa di Carlà

Un magistrato e dei poliziotti hanno perquisito questo martedì l’abitazione e l’ufficio dell’ex presidente Nicolas Sarkozy nell’ambito del caso Bettencourt. È quanto ha dichiarato all’agenzia Afp l’avvocato dell’ex capo dello Stato e fonti vicine alle indagini. Una decina di agenti accompagnavano il Gip Jean-Michel Gentil.   Il magistrato intende verificare un eventuale finanziamento politico illecito della campagna presidenziale di Sarkozy…

Grecia: cosa c’è dietro l’exploit di Chrisì Avghì

Voto di pancia? Di protesta? Certamente sì, perché di cose che non funzionano nella Grecia del quasi default ce ne sono a tonnellate. Ma il 7% confermato dai nazionalisti di estrema destra di Chrisì Avghì che ha consentito a diciotto deputati di fare ingresso in parlamento dopo quarant’anni di embargo, è figlio anche di altri fattori. Non solo schede di…

Kurili, riesplode l'eterna querelle tra Russia e Giappone

Giappone e Russia di nuovo ai ferri corti per la sovranità di parte delle isole Kurili. E ancora una volta è stato Dimitry Medvedev ad appiccare il fuoco alle polveri. Martedì nel corso di un viaggio nell’estremo oriente federale iniziato il giorno prima, il primo ministro di Mosca ha messo piede su territori rivendicati da Tokio, ripetendo quanto fatto da…

Siria, Assad "dispiaciuto al 100%" per il jet turco

Bashar al Assad avrebbe voluto che le forze siriane non avessero abbattuto il jet da combattimento turco lo scorso 22 giugno. Così ha assicurato lo stesso presidente siriano in un’intervista al quotidiano turco “Cumhuriyet”. “Abbiamo appreso che (l’aereo) apparteneva alla Turchia dopo la sparatoria”, ha dichiarato in un’intervista.   “L’aereo stava volando in un corridoio aereo utilizzato in passato tre volte…

Il grido d'allarme di Obama: Romney in testa nei finanziamenti

Il presidente Obama lancia l´allarme raccolta fondi. La richiesta è avvenuta nel discorso tenuto telefonicamente a un gruppo di suoi grandi finanziatori, venerdì scorso, in conference call dall´Air Force One che lo riportava a Washington dopo il sopralluogo in Colorado, devastato dagli incendi. Barack Obama potrebbe essere il primo presidente in carica battuto dallo sfidante nella raccolta fondi.   "La…

Afghanistan, uccisi tre militari della Nato

La forza internazionale della Nato in Afghanistan ha annunciato questa domenica l’uccisione di tre dei suoi militari in un attacco compiuto da un uomo con l’uniforme afgana nel sud del paese. Le nuove vittime portano a 26 la cifra degli occidentali uccisi quest’anno dai loro alleati afgani o da ribelli infiltrati nell´esercito e nella polizia locali. La Nato ha aperto…

Peña Nieto è il nuovo presidente del Messico

Come da pronostico, il candidato del Partito rivoluzionario istituzionale messicano(Pri) Enrique Peña Nieto è stato eletto ieri presidente con il 38%% delle preferenze, secondo i primi risultati ufficiali diffusi questa mattina. Il Pri che ha governato il Messico per 71 anni, torna così alla guida del Paese. Nieto ha preceduto di circa 7 punti percentuali il suo principale sfidante, il…

×

Iscriviti alla newsletter