Skip to main content

Il vero dibattito di Obama? Con Rolling Stone

Barack Obama, si sa, è una vera star internazionale. Ma a confermarlo questa volta è la copertina dell’ultimo numero della rivista cult Rolling Stone. Il direttore dell’edizione americana, Jann S. Wenner, è riuscito a trascorrere 45 minuti nell’Oval Office del presidente americano lo scorso 9 aprile. In una conversazione intima e rilassata, la più lunga che il presidente ha concesso…

Il ministro russo che si difendeva con le Amazzoni

Si aggiungono sfumature piccanti allo scandalo sugli immobili della Difesa russa con i coinvolgimento di ´amazzoni´ troppo vicine al ministro Anatoly Serdyukov. Oltre a prendere una china davvero pericolosa per il buon nome dello stesso ministro. Soprattutto dopo che il leader del Cremlino Vladimir Putin ha chiesto a Serdyukov "piena collaborazione con l´inchiesta". Nel mirino delle indagini l´ex-capo del Dipartimento dei…

Ragioni e falle di Brzezinski sulla diplomazia Usa

In un corsivo apparso sul Financial Times Zbigniew Brzezinski, ex consigliere per la sicurezza nazionale di Jimmy Carter, sembra scontento del livello in cui si trova lo stato teorico della diplomazia americana. L’apprezzato analista di politica internazionale del genere “realista” fa onore al suo ruolo citando uno per uno i motivi per cui, secondo lui, gli Stati Uniti girano oggi…

Cronaca di una tensione annunciata. In Kuwait

Il governo di Kuwait non immaginava che l’anticipazione delle elezioni potesse scatenare la furia dell’opposizione. Le manifestazioni hanno lasciato sul campo 100 feriti e un clima di pesante instabilità. La decisione di convocare il voto il primo di dicembre, grazie a un emendamento della legge elettorale, cercava di salvaguardare l’unità nazionale, secondo l’agenzia ufficiale Kuna.   La decisione presa in…

Obama barcolla per colpa della Marina

La battuta di Barack Obama sulla riduzione degli acquisti di navi programmati dalla sua amministrazione (“ci sono anche quelle cose chiamate portaerei e sottomarini”, ha detto controbattendo nell’ultimo confronto televisivo con Mitt Romney) cela a malapena una scarsa comprensione delle preoccupazioni per la riduzione del budget della marina militare, per l’occupazione locale e di conseguenza per i voti dei lavoratori…

Perché Londra dice no a Obama sull'Iran

Alle 6 di oggi ora italiane è entrata in vigore la tregua tra le parti in lotta nel conflitto civile siriano. La notizia è data con molta evidenza dal Washington Post. La testata Usa riferisce pure che il cessate il fuoco per ora viene rispettato. Anche le Figaro dà molto spazio agli avvenimenti mediorientali, partendo della marea umana che sta riempiendo…

Cosa è successo in Afghanistan

E` deceduto giovedì alle 19.45 afgane il caporale Tiziano Chierotti, uno dei quattro militari rimasti feriti nello scontro a fuoco a Bakwa. Lo riferisce lo Stato Maggiore della Difesa. Il militare, originario di Sanremo, gravemente ferito all`addome, era stato trasferito dall`ospedale da campo di Farah alla struttura sanitaria di livello superiore di Camp Bastion per le cure del caso, ma…

hamas

Come mai il Qatar aiuta Gaza? Ipotesi e analisi

Martedì 23 ottobre Hamas, al potere dal 2006 sulla Striscia di Gaza, ha ricevuto la sua prima visita ufficiale da parte di un capo di Stato. Si tratta dell’emiro del Qatar, lo sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani. Il motivo della visita è legato alla concessione di un importante finanziamento per la costruzione di 1.000 abitazioni e vari progetti infrastrutturali nell’area…

Cronaca di una tensione annunciata. In Kuwait

Il governo di Kuwait non si avrebbe mai immaginato che l’anticipazione delle elezioni poteva scatenare la furia dell’opposizione. Le manifestazioni hanno lasciato un salto di 100 feriti e un clima di pesante instabilità. La decisione di convocare al voto il primo di dicembre, grazie ad un emendamento della legge elettorale, cercava di salvaguardare l’unità nazionale, secondo quanto ha pubblicato l’agenzia…

L’esercito Usa ad un bivio

Il dibattito presidenziale sui tagli al budget alla Difesa si è concentrato molto sui progetti più rappresentativi della proiezione di potenza americana, in particolare su aeronautica e marina. La polemica sull’F-35 non ha risparmiato, infatti, la stessa Washington e le correnti del Pentagono. Tuttavia gli Stati Uniti non difendono i loro interessi solo presidiando le vie aeronavali, ma anche mantenendo…

×

Iscriviti alla newsletter