Skip to main content

Giovani Usa sempre più green: meno auto e più chat

Per mantenere le relazioni sociali sempre più giovani preferiscono la chat all’incontro vis à vis. Secondo una serie di studi i giovani americani preferiscono infatti chattare con l`iPhone piuttosto che guidare per andare a trovare un amico. L`automobile, simbolo di indipendenza per le generazioni passate, è sempre meno utilizzata dai nuovi teenager, non più incentivati a prendere la patente per…

Olimpiadi di Londra, cento giorni al via

Il conto alla rovescia verso la 30esima edizione di Giochi Olimpici, che si svolgeranno a Londra, è giunto alla fatidica cifra dei 100 giorni. Il 27 luglio infatti prenderanno il via le Olimpiadi inglesi, per un´edizione, la terza nella capitale del Regno Unito dopo quelle del 1908 e del 1948, finora promossa a pieni voti dal Comitato Olimpico Internazionale per…

Il ministro svedese nei guai per una torta (razzista)

Il ministro della Cultura svedese, immortalato da fotografi, ha tagliato sorridente una torta a forma di donna tribale africana, per poi finire nell´occhio del ciclone  e con molte organizzazioni anti-razziste che ne invocano a gran voce le dimissioni.   La vicenda che ha messo nei guai Lena Adelsohn Liljeroth, riporta la Bbc, è accaduto al Museo dell´Arte moderna di Stoccolma. A…

Chi è Maria Sandra Mariani, l'italiana liberata oggi in Algeria

"La cittadina italiana rapita a Djanet nel sud dell´Algeria è stata liberata". Questo l´annuncio in un flash nell´edizione on-line dato dalla tv satellitare saudita Al Arabiya. Il riferimento va subito a Maria Sandra Mariani sequestrata il 2 febbraio 2011, a circa 200 chilometri a sud della città algerina Djanet.   La Farnesina conferma "Maria Sandra Mariani è libera. Ne ho…

Argentina espropria Repsol-Ypf. E la Spagna crolla

La risposta di Madrid all’annuncio del presidente argentino Cristina Fernandez di espropriare il 51% di YPF, la principale compagnia petrolifera del paese, attualmente controllata dalla spagnola Repsol, non si è fatta attendere.   La decisione di Buenos Aires “rompe il clima di amicizia” tra la Spagna e l´Argentina, secondo quanto informa il capo della diplomazia spagnola, José Manuel Garcia Margallo, al termine…

La Primavera di Praga e quel fuoco di disperazione mai spento

Diciassette aprile 1969, il presidente del Partito Comunista Cecoslovacco, Alexander Dubcek, viene deposto. Il fuoco di ieri (Jan Palach), i fuochi di oggi (i suicidi della crisi in Italia e in Grecia). Cosa resta di quella Primavera? Il fuoco come elemento catartico. Che purifica, che disinfetta una ferita. Da cui partire per battezzare un nuovo inizio. Un po´come iniziare un altro…

Siria, tra bombe e tentativi di pace

È guerra continua in Siria. Proseguono i combattimenti a Idlib, nel nordovest della Siria, e hanno ripreso i bombardamenti su Homs. La denuncia è partita dall’Osservatorio siriano per i diritti dell´uomo, con sede a Londra, mentre la notizia della visita a Mosca di tre giorni dei rappresentanti del Comitato di Coordinamento siriano, movimento di opposizione interna al regime, non rassicura…

Afghanistan, 17 ore di scontri

L´assalto delle forze di sicurezza afghane, durato complessivamente ben diciassette ore, si è concluso in mattinata con "l´uccisione di tutti i Talebani" coinvolti negli attentati coordinati di ieri. Fonti governative e afgane hanno comunicato infatti che tutti i miliziani talebani che hanno partecipato agli attacchi combinati contro il Parlamento e il quartiere dove sono situate le rappresentanze diplomatiche a Kabul sono…

Dadi e bulloni addio

Se guardiamo ai nomi che hanno fatto grande l’economia, l’elettronica e l’industria del Giappone nel XX secolo – Konosuke Matsushita, fondatore della Panasonic; Soichiro Honda, fondatore di Honda, Akio Morita, cofondatore di Sony – vediamo che erano tutti visionari, pieni di energia e immaginazione. Ma spesso, dopo la loro morte, le loro aziende sono diventate meno competitive, e i nuovi…

Usa-America latina, verso la depenalizzazione delle droghe?

Barack Obama si aggiunge al resto dei leader di America per discutere per la prima volta di nuovi metodi per combattere il traffico di droghe. Questa volta c’è anche la depenalizzazione come una mossa disperata per ridurre la violenza, che sta bloccando la crescita economica, mettendo in difficoltà il progresso sociale e condizionando lo stato democratico della regione.   Questo tema,…

×

Iscriviti alla newsletter