Cosa c’è all’origine della mancanza di un vero Stato federale in Europa? Primo tra tutti, l’assenza di sentimenti di solidarietà e di fiducia capaci di indurre le regioni più ricche a prendersi cura di quelle in difficoltà. Non c’è abbastanza “nazione”, scrive Michele Salvati sul Corriere della Sera. Se i Paesi dell´ Eurozona fossero regioni di uno stato sovrano, "le…
Esteri
Grecia, nuovo rinvio per il patto di austerità voluto dall'Ue
"Molto probabilmente" si va verso un nuovo rinvio della riunione della coalizione di partiti che sostiene l´attuale governo di interim in Grecia. I partiti devono ancora trovare un accordo sulle misure di austerità e le riforme supplementari pretese da Unione europea e Fondo monetario internazionale in cambio di altri aiuti, e fonti del governo ellenico hanno riferito del possibile rinvio…
Elisabetta e il "giubileo di diamante"
Sessant´anni fa Elizabeth Alexandra Mary divenne Elisabetta II e salì sul trono del Regno Unito. Un regno secondo per lunghezza solo a quello della regina Vittoria che durò 63 anni. L’85enne regina trascorrerà la giornata con il principe Filippo a Sandrigham, ma i festeggiamenti si terranno nei prossimi mesi, fino a quelli programmati dal 2 al 5 giugno, tra cui…
Siria, aria di Guerra fredda
Cresce la tensione nel Mediterraneo e dintorni. Gli Stati Uniti e la Lega Araba hanno annunciato domenica l´intenzione di organizzare un fronte contro Bashar al Assad per superare il blocco interposto dalla Russia e la Cina nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Washington e Parigi hanno lanciato l’idea di “un gruppo di amici del popolo siriano” per sommare sforzi nell’applicazione di sanzioni…
Hollande, il nuovo Blair?
Pochi giorni dopo la presentazione del suo programma, e a due mesi e mezzo dal primo turno delle presidenziali francesi, il socialista Francois Hollande, continua ad attestarsi come super favorito. In un´intervista al Sole 24 ore, insiste sull’importanza di una politica di sostegno alla crescita e sulla necessità di ridiscutere il nuovo patto fiscale europeo, ora "caratterizzato da un´ossessione…
Siria e Russia. Un'amicizia pericolosa
Il problema numero uno di Vladimir Putin? Come far uscire di scena Bachar el-Assad senza perdere la Siria. Un rompicapo per la diplomazia russa che nonostante la crescente pressione internazionale non intende ancora abbandonare al suo destino l’ex uomo forte di Damasco. Da venerdì scorso tutti i tentativi Onu di affrontare la crisi siriana sono stati bloccati dalla resistenza cinese…
Se la religione fa terrore
La distruzione delle Twin towers l’11 settembre del 2001 viene vista da molti analisti come l’inizio di una nuova fase nell’evoluzione del terrorismo moderno. Con l’attacco di al Qaeda al World trade center si manifestò in maniera spettacolare un nuovo tipo di minaccia terroristica: il terrorismo religioso, un fenomeno molto diverso rispetto ai terrorismi politici “classici” (vale a dire i…
Analisi di un esercito in fieri
Parlare di difesa comune oggi in Europa sembra quanto mai bizzarro, se si pensa alle recenti vicende legate alla crisi della moneta unica e del debito greco. Ancora una volta è emerso nel Vecchio continente quello spirito sciovinistico che ne ha caratterizzato la storia recente e passata. L’Europa odierna è molto diversa rispetto a quella immaginata dai padri fondatori delle…
Kiev, Consorzio a tre per la gestione dei gasdotti
Continua il dialogo costruttivo tra Ucraina e Russia per coinvolgere partner europei nel progettato consorzio per la gestione dei gasdotti ucraini. Queste le parole del ministro dell´Energia di Kiev, Yury Boiko, riportate da Interfax: "La Russia mostra comprensione e continuiamo con i negoziati costruttivi per coinvolgere partner europei". Secondo quanto riferisce Boiko, due settimane fa l´Ucraina si era…
#AskObama, e il Presidente risponde al popolo di Youtube
La prima intervista completamente virtuale dalla Casa Bianca della storia. Mentre in Italia i politici continuano a preferire i salotti tv e le domande compiacenti di qualche giornalista più o meno amico, Barack Obama sceglie youtube per farsi intervistare dai suoi concittadini potenziali elettori e dal mondo. L’attesa era iniziata da giorni e è cresciuta insieme alle domande. Lunedì 30…