Basta pagare soltanto 40 euro per fare un giro "protetto" nelle favelas più pericolose di Rio de Janeiro, Brasile, e riuscire a conoscere un vero capo del narcotraffico. È il "turismo della delinquenza", portato avanti da una agenzia di viaggi brasiliana (Private Tours) e popolare tra i visitatori europei. Oltre alle paradisiache spiagge, il mega-stadio Maracaná, il Cristo di Corcovado,…
Esteri
Per l'Eliseo un anno 'désastreux'
Il bilancio che fa il quotidiano francese Le Monde del primo anno di gestione del presidente Nicolás Sarkozy si riassume in una sola e dura parola: disastroso. Criticato per la sovraesposizione ai media e i suoi giochi diplomatici, dal 6 maggio del 2007 ad oggi Sarkozy si è guadagnato la fama di essere il presidente più impopolare della V Repubblica. Eccesso…
Ore decisive
Cresce di ora in ora il numero dei morti in Myanmar. Secondo il ministero degli Affari esteri della Thailandia sarebbero 30.000 i dispersi. A causare il disastro è stato il ciclone Nargis che si è abbattuto sulla parte meridionale del Paese. Ma il Cesvi, la prima organizzazione umanitaria ad operare nell’ex-Birmania, denuncia: “Il governo birmano non aveva lanciato…
Ingrid presidente dei Verdi globali
Il suo, di partito, si chiamava “Oxigeno” e voleva regalare un’aria nuova alla Colombia, colpita da 40 anni di guerra, terrorismo e narcotraffico. Ingrid Betancourt, ex-deputata, senatrice e candidata presidenziale, sequestrata dal 2002 dalle Farc, aveva iniziato la sua carriera politica come indipendente, per poi fondare il partito verde “Oxigeno”. Era un volto nuovo che prometteva difendere il paese dalla…
Sex and sushi
Quando si dice il click sbagliato! Aveva visto più di 780.000 volte alcuni siti web di pornografia durante l´orario di lavoro per più di nove mesi. Il nome non è stato rivelato, ma il funzionario Tomiko Waki ha reso pubblico il caso, denunciando che un impiegato del governo di Kinokawa è stato scoperto a causa di un virus che aveva infestato…
L’ennesimo scandalo Onu
La settimana internazionale si apre con una notizia che rimbalza da Paese a Paese. L’eco stavolta è troppo forte per non farci caso. Oggi la Bbc denuncia: truppe delle Nazioni Unite avrebbero fornito armi ai ribelli attivi nella Repubblica democratica del Congo, in cambio di oro e avorio. Autori dell’atto sarebbero le forze di peacekeeping indiane e pachistane.…
Confessione nucleare
Mahmoud Ahmadinejad si apre al dialogo con il resto del mondo. Il presidente iraniano è pronto a fornire spiegazioni sul suo programma nucleare. Tuttavia, durante un discorso ripreso in diretta televisiva, ha minacciato di “schiaffeggiare” chi vorrà negare al colosso persiano il diritto all’energia atomica.Un messaggio chiaro che rafforza ancora una volta la convinzione iraniana della necessità del dialogo, tuttavia, nel rispetto…
Missione Cina
A cento giorni dall’inizio delle Olimpiadi il presidente della Commissione europea, Jose´ Manuel Barroso, e altri nove commissari, fanno visita alla Cina. Amnesty International commende così: “È l´ultima occasione a disposizione dell´Unione europea, prima delle Olimpiadi, per sollevare il tema dei diritti umani in Cina”. Secondo l’organizzazione a tutela dei diritti umani la Commissione ha una missione delicata da…
La Clinton vince, ma Obama rimane in testa
"Oggi, qui in Pennsylvania" avete fatto ascoltare la vostra voce e grazie a voi la marea sta cambiando". Così ha festeggiato la candidata Hillary Clinton il trionfo in Pennsylvania, che la rilancia nella corsa delle primarie del partito Democratico negli Stati Uniti. Le proiezioni le danno 9 punti di vantaggio sul suo concorrente il senatore dell’Illinois Barack Obama: 54% dei…
Tutti contro Carter
È previsto per oggi al Cairo l’incontro tra i massimi esponenti di Hamas e l’ex presidente degli Stati Uniti d’America Jimmy Carter. A riferirlo è il movimento islamico radicale. Da Gaza Mahmoud al Zahar e Said Siam, che all’epoca del governo palestinese di unità nazionale ricoprivano rispettivamente le cariche di ministro degli Esteri e degli Interni di Hamas, si sono…