Skip to main content

I Balcani e le colpe dell'Ue

Macedonia, Bosnia Erzegovina e i tumulti in Serbia sono lo specchio del momento non felice di quest’area. Molti analisti descrivono questi avvenimenti come semplici incidenti di percorso, mentre per molti altri sembrano più che altro prova dello stato di incertezza provocato dall’Unione Europea.    Per il Kosovo, ad esempio, gli Stati confinanti hanno riconosciuto ben presto l’indipendenza (dato che temporeggiare…

In prigione per aver denunciato la verità

La Prima Corte Intermedia di Pechino ha stabilito la reclusione per almeno tre anni e mezzo di uno dei maggiori oppositori alla politica del governo. L’accusa è “istigazione a sovvertire i poteri dello Stato”. La reazione internazionale è stata dura e non si è fatta attendere a lungo. Hu Jia, attivista cinese di 34 anni, era stato portato in carcere…

Stretta finale per la Betancourt

Forse quella lettera d´addio scritta il 24 ottobre del 2007 dalla franco-colombiana, Ingrid Betancourt, ex-candidata presidenziale, alla madre e ai due figli, non sarà l´ultimo contatto tra di loro. Forse questa è la volta buona per la sua liberazione, dopo sei anni di fallite trattative. Dopo la notizia del peggioramento della salute di Betancourt ricevuta ieri, il governo colombiano ha…

Pechino 2008: a che gioco giochiamo?

In realtà a rompere il silenzio non è stato oggi Sarkozy. Sulle pagine del Sunday Times della scorsa domenica, infatti, era già comparso un editoriale firmato dall’ex ministro britannico della Difesa Michael Portillo. Qui Portillo aveva paragonato le Olimpiadi di Pechino a quelle di Berlino del 1936, quando ad organizzare i giochi era stata la Germania nazista di Adolf Hitler.…

Sangue sulla stampa russa

È morto Ilyas Shurpayev, 32 anni, giornalista televisivo russo del Canale Uno. Il suo corpo è stato ritrovato oggi a Mosca, all’interno del suo appartamento, dai vigili del fuoco chiamati per spegnere un incendio. Probabilmente si tratta di un incendio simulato. Come riferisce l’agenzia di stampa Itar-Tass, il corpo del reporter russo è stato trovato con una cintura al collo…

Le spie di Obama

Il candidato democratico alle primarie Usa 2008 è stato vittima di una violazione della sua privacy. Nel mirino i dati relativi al suo passaporto. È accaduto tre volte: il 9 gennaio, il 21 febbraio e il 14 marzo scorsi. Dell’accaduto erano già stati informati alcuni funzionari del dipartimento di Stato. Ma i vertici dell’organismo ne sono venuti a conoscenza solo…

Germania: patto con Israele

  Ieri Angela Merkel è intervenuta nel parlamento israeliano a Gerusalemme. Ha salutato in ebraico la Knesset con un ringraziamento per averle permesso di parlare in quel luogo che ha definito "onorevole". Quindi ha proseguito nella propria lingua: il tedesco. È stata definita "interlocutore privilegiato" perché prima di lei nessun altro primo ministro si era rivolto direttamente alla Knesset, prerogativa…

La stampa inglese chiede scusa per la prima volta

    Un´altra storia di figli probabilmente maltrattati dai genitori e poi misteriosamente scomparsi. Questa volta il nuovo capitolo riguarda il pubblicizzato caso della piccola inglese Madeleine McCann, scomparsa il 3 maggio del 2007 in Portogallo.   La stampa britannica, fatto senza precedenti storici, ha dovuto chiedere pubblicamente scusa dopo avere pubblicato un´informazione imprecisa e infondata, che accusava i genitori della…

Kosovo: è crisi internazionale

Ad un mese dalla proclamazione d´indipendenza dalla Serbia, in Kosovo la tensione è sfociata in veri e propri attacchi. Ieri nel nord del paese, a Kosovska Mitrovica, un gruppo di circa cinquanta nazionalisti serbi hanno occupato un tribunale delle Nazioni Unite. Le forze multinazionali hanno tentato di sgomberare l´edificio ma, nel tentativo di fronteggiare il gruppo di manifestanti serbi, sono…

L'analisi. Sul tetto del mondo.

Gli attacchi che da Pechino arrivano al Dalai Lama sono bizzarri. Oltre alla solita sinfonia di appartenere alle "forze reazionarie che vogliono la spaccatura della Cina", vi è quella di essere stato istruito da un insegnante austriaco, Heinrich Harrer, politicamente vicino ai nazisti. Reazioni che dimostrano quanto per la leadership di Pechino, il momento in cui esplodono muovi disordini in…

×

Iscriviti alla newsletter