Skip to main content

Ankara ultimo nodo da sciogliere per l'adesione Nato di Svezia e Finlandia

I colloqui tra Ankara e Stoccolma sono stati definiti “positivi” dal ministro degli Esteri svedese. I Curdi e le armi sono i punti più spinosi, con la Svezia che non può consentire l’estradizione di settantacinque persone accusate di terrorismo in Turchia

Negoziato Kiev-Mosca. Non per ora secondo Mikhelidze (Iai)

Si parla di trattative possibili tra Kiev e Mosca, ma secondo Mikhelidze (Iai) attualmente non ci sono spazi. Stando ai fatti, a Mosca non sono intenzionati ad arrendersi, Kiev è in fase di spinta, Washington sta fornendo nuova assistenza

Giorgia Meloni stia attenta alle spine nel fianco del suo governo

Qualunque accordo specifico abbia preso a Sharm El Sheik con Emmanuel Macron è bene che Giorgia Meloni e Guido Crosetto prendano subito le misure necessarie per contrastare le “spine nel fianco” che operano nei palazzi romani. Il caso dei migranti, con l’intervento di Marine Le Pen e l’entourage salviniano che cerca la sponda di Orban in funzione anti francese, ricorda il precedente della Samuel Beckett, nave militare irlandese. Il commento di Marco Mayer

La Cina si arrende al Covid. I casi aumentano ma le restrizioni calano

Solo cinque giorni di isolamento per i viaggiatori e i loro contatti. Cade il draconiano obbligo di quarantena per i “contatti dei contatti” dei positivi. Il governo cinese annuncia anche la revoca delle sanzioni contro le compagnie aeree che trasportano contagiati. La strategia Zero Covid, pur riaffermata a parole, viene messa da parte per far ripartire l’economia. Tutte le novità e la reazione (positiva) dei mercati

Kherson, trattative, ritiro russo. Cosa vuole Putin?

Il ritiro russo da Kherson è una nuova occasione per tornare a far parlare di negoziati. Ma come? Putin è pronto a cedere tutto? Zelensky accetterà sovranità parziale? Nuove armi a Kiev continuano ad arrivare a Kiev, che è in una fase in cui difficilmente può accettare di fare concessioni a Mosca

Il coming out iraniano sui droni e la possibilità di attacco israeliano

Dopo l’ammissione (alterata) di aver venduto droni alla Russia, l’Iran ha continuato sulla strada della chiusura. E ora Israele fa sapere di essersi dotata di un piano di attacco, che sarà sul tavolo del nuovo premier Netanyahu

Ecco perché non sappiamo ancora chi ha vinto le elezioni americane

Una profonda divisione dell’elettorato e gare molto più serrate ritardano la comunicazione del risultato finale. Capire chi vincerà in Oregon, Washington, Nevada, Colorado e Arizona potrebbe richiedere giorni

Putin

Putin e la difesa dei “valori tradizionali” della Russia

Il documento definisce le basi per una politica finalizzata a rafforzare i valori spirituali e morali del Paese, accusando direttamente gli Stati Uniti di essere una minaccia. Il rischio di più repressione e censura

Come Xi Jinping vorrebbe raccontare la sua Cina al mondo

Il viaggio di Scholz in Cina ha riportato l’attenzione sull’immagine che Pechino vuole dare di sé all’estero. Una potenza pacifica e stabilizzatrice dell’ordine internazionale, come quando dice che le armi nucleari non possono essere utilizzate in Ucraina. Ma dalle relazioni con Taiwan alle tensioni geopolitiche che coinvolgono tutto il sud-est asiatico, fino ai problemi interni, il compito non è semplice

Perché in Iran è calato il silenzio sulla liberazione di Alessia Piperno

Nei resoconti della telefonata tra i ministri degli Esteri per sbloccare la situazione forniti da Teheran non c’è riferimento alla giovane. La diplomazia della Repubblica islamica, invece, ha fatto circolare un rapporto sulle “conquiste” delle donne nel Paese. Provocazione o invito a non interferire nelle proteste?

×

Iscriviti alla newsletter