Skip to main content

La Francia si ferma contro Macron. I motivi dello sciopero

Lo scontento sociale nei confronti del governo francese aumenta. Allo stop delle raffinerie della Total Energies, si sono uniti gli insegnanti e il settore trasporti. Mentre l’opposizione…

Tecnologia Usa nei missili ipersonici. L'allarme (rosso) e la lista (nera)

Diversi software di simulazione dei missili ipersonici, elementi chiave della ricerca e sviluppo, finiscono nelle mani di Pechino, che accorcia così i tempi e la distanza dal competitor americano. La sfida sulle tecnologie militari caratterizza la competizione tra le due potenze, ed è il dominio su cui si gioca la supremazia globale

Così sono evaporati i miliardi (e i miliardari) del Covid

Zoom, Carvana, Moderna, Sea e non solo. Le azioni di molte compagnie hanno aumentato il loro valore in tempi record durante la pandemia, arricchendo il patrimonio di molti. Ma sono ugualmente crollate con il ritorno alla normalità. Il resoconto di Bloomberg

La difesa europea delle infrastrutture sottomarine

Francia, Italia, Gran Bretagna si preparano a un mondo in cui la difesa delle infrastrutture critiche sottomarine sarà sempre più cruciale. Gli investimenti milionari francesi sui droni subacquei, le partnership italiane tra marina militare e operatori privati, la costruzione inglese di navi multi-ruolo

L’Eritrea attacca, l’Etiopia prova a sfondare nel Tigray. Tregua difficile

I ribelli tigrini aprono a una tregua (mediata dall’Unione africana), ma chiedono alla Comunità internazionale di condannare l’intervento dell’Eritrea al fianco dell’Etiopia. Asmara ha interessi a sostenere Addis Abeba, ma non commenta e attacca la posizione occidentale

Così Putin vuole spaccare il fronte democratico. Parla Walker (Ned)

Il vicepresidente del National Endowment for Democracy spiega la strategia “divide et impera” di Mosca: coercizione energetica, intimidazione psicologica e inviti a negoziare. Occhio alla trappola

Perché a Taiwan vengono chiuse le porte dell’Interpol

L’Interpol continua a tenere la porta chiusa a Taiwan. La questione è politica, e anche se limita le attività dell’organizzazione, il non riconoscimento e le pressioni cinesi impediscono a Taipei di muoversi all’interno delle istituzioni multilaterali internazionali

L'Europa tra grandi occasioni e ritorno dei nemici. Il libro di Molinari

Di Maurizio Molinari

Pubblichiamo un estratto del libro Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha stravolto l’ordine globale (Rizzoli, 2022) di Maurizio Molinari, presentato oggi al Tempio di Adriano a Roma

Il Congresso oltre la cronaca. Lo sguardo sulla Cina alla presentazione della rivista Formiche

Tra punti di forza e debolezze, una nomenclatura in parte ancora ostile, il Covid-19 da tenere sotto scacco e un’economia che cresce meno del previsto, Xi Jinping e la sua leadership affrontano un Congresso che appare più complesso del previsto. Formiche ne ha discusso con Fatiguso, Menegazzi, Fardella e Skylar Mastro in occasione del live-talk di presentazione dell’ultimo numero della rivista

Il discorso di Xi su Taiwan analizzato da Bonnie Glaser (Gmf)

Il leader cinese promette la cosiddetta riunificazione. Netta la replica di Taipei: “La sovranità territoriale, la democrazia e la libertà non possono essere compromesse”. Secondo l’esperta, “non ci sono nuovi segnali di maggiore urgenza rispetto al passato. Forse una maggiore enfasi sull’avvertimento agli stranieri di non interferire”

×

Iscriviti alla newsletter