Skip to main content

Tra Emirati e Iran un evento storico. A colpi di pragmatismo

Se un Paese sa passare dallo scontro diretto e armato con l’Iran all’invio di un ambasciatore vuol dire che quel Paese, con tutti i suoi limiti, guasti e problemi, ha ripreso a fare politica. Non tutto è oro quel che luccica, ma…

Isola Russia. Se l'Occidente incappa nel gioco di Putin

Di Salvatore Santangelo

E se Vladimir Putin volesse davvero isolare la Russia? Un’indagine sulla risposta occidentale all’aggressione russa all’Ucraina, la strategia delle sanzioni, la tempesta dell’inflazione in arrivo, la crisi energetica dal libro di Salvatore Santangelo, “Fronte dell’Est – Passato e presente di un destino geografico” (Castelvecchi)

A Teheran il vertice che cambia tutto. I dossier sul tavolo

Di Francesco Petrucciano

Dalle trattative nucleari alla guerra in Ucraina, dalle forniture militari agli equilibri in Medio Oriente. Perché il vertice di martedì a Teheran tra Putin, Erdogan e Raisi sarà un crocevia. L’analisi di Francesco Petrucciano (Geopolitica.info)

Il Corridoio di Suwalki e il futuro delle tensioni Russia-Nato

Una striscia di terra di poco più cento chilometri tra Lituania, Polonia e Bielorussia può condizionare non solo la guerra in Ucraina ma l’indipendenza degli Stati baltici. La verità è però che quel passaggio verso l’exclave di Kaliningrad serve più alla Russia che ai Paesi Nato. Ecco perché

Il Medio Oriente di Biden. Il live talk di Decode39

Live Talk di Decode39 con ospiti Bianco (ECFR) e Dentice (CeSI). Martedì 19 luglio alle 15, online su Formiche.net e sulla pagina Facebook di Formiche, per comprendere le evoluzioni del Medio Oriente dopo il viaggio di Biden

Biden da bin Salman, tra diritti e pragmatismo. Il punto di Cafiero

“A Biden va riconosciuto il merito di aver saputo camminare sul filo del rasoio”, spiega Cafiero (Gulf State Analytics), schivando le critiche sui diritti e portando avanti le necessità strategiche statunitensi — anche pensando a Cina e Russia

Pacifico di nome, non di fatto. Bussola del risiko asiatico

Di Leonardo Bruni e Amanda Chen

Il Giappone post-Shinzo Abe, la Cina revisionista in cerca di egemonia, le alleanze degli Stati Uniti per contenerla. Da dove nasce la corsa all’Indo-Pacifico e dove può finire? Spunti dalla lezione del prof. Gianluca Bonanno (Kyoto University) alla TOChina Summer School organizzata dal TOChina Hub

Così l’assassinio di Abe cambia il Giappone. Parla Govella (GMF)

Kristi Govella, vicedirettrice del programma Asia del German Marshall Fund, sull’omicidio: “Credo che molti giapponesi considerino questo fatto come un incidente isolato, e non come parte di una tendenza generale”. La guerra in Ucraina, il rapporto con l’Europa e le questioni interne

Ucraina, aziende cinesi sanzionate. Ma l'Europa non segue gli Usa

Nei giorni scorsi, Washington aveva inserito nella lista nera cinque società del Dragone accusate di sostenere la guerra di Putin. Che cosa aspetta Bruxelles a seguire l’alleato?

Riad ricuce con Biden. Interessi reciproci nel Golfo

La visita del presidente Biden in Medio Oriente segna la ricostruzione dei rapporti tra Washington e Riad, punto fondamentale delle relazioni internazionali di entrambi i Paesi, come spiega Anna Lea Jacobs, senior analyst del Crisis Group. Nel Golfo nessuna tra le potenze globali è in grado di sostituire il ruolo che complessivamente gli Usa possono giocare

×

Iscriviti alla newsletter