Skip to main content

Le tre carte di Meloni al summit di Londra. I consigli di Mayer

L’incontro nella capitale britannica, a cui parteciperà anche Zelensky, è cruciale. La premier ha davanti a sé l’occasione di tenere alto l’onore dell’Italia mantenendo la parola data e non guardando in faccia in nessuno. Il commento di Marco Mayer

Trump e le tariffe contro l’Ue, come rispondere senza farsi male secondo Demarais

Le nuove tariffe statunitensi rappresentano una sfida per diversi Paesi europei, ma la risposta non deve necessariamente passare per una guerra commerciale. Secondo Demarais (Ecfr), una strategia più efficace potrebbe consistere nel rafforzare il mercato unico europeo e nell’espandere le opportunità commerciali con altri partner globali

È l’ora di una Nato globale. L’analisi del generale Jean

Quali che siano le ragioni dello “storico disastro” diplomatico del 28 febbraio, esso peserà non solo sull’Ucraina. L’ideale sarebbe una rivitalizzazione della Nato, aumentando l’interesse degli Stati Uniti per essa, tramite la sua trasformazione in un’alleanza globale. Il commento del generale Carlo Jean

Come i giornali leggono lo scontro tra Zelensky e Trump. Scrive D’Anna

Scene da tragedie shakespeariane alla Casa Bianca con Trump furioso che caccia Zelensky. L’Europa si schiera con Kyiv, Mosca esulta, l’Italia media, ma è il contesto internazionale che si va delineando che allarma il Vecchio continente e l’Occidente. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Cosa serve all’Ue dopo le scintille Trump-Zelensky. Scrive l’amb. Castellaneta

L’Europa è in mezzo a una serie di dilemmi esistenziali rispetto al proprio futuro: è il momento di decidere cosa diventare da grande. L’analisi dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

La Germania di Merz e il futuro dell’Europa. L’analisi di Vicenzino

Di Marco Vicenzino

Mentre il Regno Unito e la Francia cercano di ottenere un posto nei negoziati con gli Stati Uniti sulla guerra in Ucraina, la Germania è assente. La retorica di Merz sull’indipendenza europea dagli Stati Uniti appare ambiziosa, ma la realtà suggerisce che Berlino e l’Europa continueranno a dipendere dal sostegno americano per la sicurezza. L’analisi di Marco Vicenzino

Washington e Mosca si parlano ancora. Nuovi colloqui a Istanbul

Sei ore di colloqui in cui i due attori individuano i primi passi per ristabilire le relazioni diplomatiche e riaprire le ambasciate. Apparentemente senza parlare di Ucraina

Strategia e business. L'accordo storico tra Ue e India secondo Shenoy

Di Vas Shenoy

Modi e von der Leyen rafforzano la partnership strategica tra India e Ue: commercio, Imec e Indo-Pacifico al centro dei colloqui. L’analisi di Vas Shenoy, chief representative per l’Italia dell’India Chamber of Commerce

Passi avanti sulle Chagos. Cosa è successo al bilaterale Trump-Starmer

Il presidente americano sembra essere favorevole alla proposta d’accordo di Londra sul passaggio di sovranità dell’arcipelago a Mauritius. Anche per via di Pechino e Nuova Delhi

Dagli Emirati all'India, vi racconto la traiettoria indo-mediterranea di Roma. Parla Terzi

“Abe parlava di un Indo-Pacifico connesso, prospero e sicuro, collegando l’Oceano Pacifico all’Oceano Indiano. Non è forse lo stesso obiettivo di Imec, che mira a unire l’Indo-Pacifico e il Mediterraneo?”, ricorda il senatore Terzi ragionando sull’incrocio strategico tra Italia, Emirati e India, anche nell’ottica della traiettoria Ue

×

Iscriviti alla newsletter