Skip to main content

Competitività, coraggio, strategia. Le parole d'ordine dell'Assemblea Farmindustria 2024

Si è tenuta oggi l’Assemblea annuale di Farmindustria, all’indomani della riconferma di Marcello Cattani alla presidenza dell’associazione. A parlare di competitività globale e strategia europea, i ministri Antonio Tajani, Orazio Schillaci, Anna Maria Bernini, Adolfo Urso e Francesco Lollobrigida

Nuove pandemie, a che punto siamo? La versione di Massimo Ciccozzi

La diffusione dell’influenza Aviaria e della Dengue suggerisce il potenziale rischio di una nuova pandemia. C’è, però, una minaccia ancora più insidiosa e nascosta: la resistenza antimicrobica. Conversazione con Massimo Ciccozzi, epidemiologo dell’Università Campus Bio-medico di Roma

Biotech, Italia protagonista ma è tempo di accelerare. Greco spiega come

Il biotech è il settore più promettente ma occorre agire a livello Paese. Il punto all’Assemblea di Federchimica Assobiotec. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Perché la regionalizzazione può far bene alla salute. La versione di Sergio Dompé

Negli ultimi trent’anni il farmaceutico italiano ha parzialmente recuperato il prestigio perduto a causa di politiche miopi. L’Europa? Rivaluti le proprie strategie per mantenere la competitività. L’analisi di Sergio Dompé

Forum mondiale vaccini, il ruolo della cooperazione internazionale

Di Francesca Michetti

A Parigi il Forum globale per la sovranità e l’innovazione sui vaccini. “Un nuovo contributo da 150 milioni di dollari”. È quanto ha annunciato il ministro degli Esteri Antonio Tajani per rafforzare l’indipendenza sanitaria dei partner africani

Politica estera e Indo-Pacifico, quale ruolo per la diplomazia sanitaria?

Di Pratnashree Basu

La pandemia ha sottolineato l’interconnessione tra la politica sanitaria e quella estera, sostenendo la necessità di un approccio collaborativo e multilaterale alle future sfide sanitarie. L’esperienza dei Paesi dell’Indo-Pacifico fornisce una tabella di marcia per costruire sistemi resilienti in grado di rispondere alle pandemie, attarverso solidarietà globale, preparazione e volontà di imparare dai successi e dalle sfide degli altri. L’analisi di Pratnashree Basu, associate fellow presso l’Observer research foundation

Butti e Gemmato presentano il Fascicolo elettronico 2.0. Tutte le novità

Presentato alla presidenza del Consiglio il nuovo Fascicolo sanitario elettronico dal sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti e dal sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. “Vera rivoluzione per il benessere dei cittadini”, ha commentato Gemmato

Scienza e innovazione, le leve della sanità spiegate da Lucaselli

Di Ylenja Lucaselli

“Il processo di cura del paziente passa oggi per l’innovazione e la scienza”. La riflessione di Ylenja Lucaselli, membro della commissione Bilancio della Camera dei deputati, co-presidente dell’Intergruppo parlamentare One health e relatrice alla conferenza stampa di presentazione di “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences” che si è tenuta lo scorso 4 giugno alla Camera dei deputati

Life sciences, l'Italia mantenga gli asset strategici. La versione di Paracchi

Di Pierluigi Paracchi

“Occorre mantenere in Italia gli asset strategici”. La riflessione di Pierluigi Paracchi, ceo di Genenta science (Nasdaq: Gnta) e moderatore del Tavolo per l’Internazionalizzazione delle biotecnologie del Maeci, membro del comitato per il documento “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences”

Farmaceutica, l'Italia non resti più indietro. I consigli di Guido Rasi

Di Guido Rasi

Fino ad oggi, abbiamo comprato vaccini, e quindi innovazione; auspico che un domani possiamo essere noi a venderla. La riflessione di Guido Rasi, consulente del ministro della Salute, presente alla conferenza “Una Strategia Nazionale per le Life Sciences”

×

Iscriviti alla newsletter