Skip to main content

Sanità e sostenibilità, il modello one health prende forma (anche grazie alle api)

Al ministero della Salute istituzioni, associazioni e comunità scientifica si sono riunite per discutere delle novità relative al sistema di identificazione e registrazione. Gemmato, Schillaci e Lollobrigida hanno ribadito il ruolo strategico delle api per biodiversità, sicurezza sanitaria e sovranità alimentare

Farmaceutica, bene le riforme ma serve investire dove si genera valore. L'appello di Eli Lilly

Il governo ha intrapreso la strada giusta, ma il tempo stringe. Dall’intervista al ceo di Eli Lilly, Dave Ricks, arriva un appello: investire dove si genera più valore, cioè nei farmaci innovativi. Perché puntare su ricerca e sviluppo significa migliorare la salute dei cittadini, ridurre i costi sociali ed economici e rafforzare il tessuto industriale nazionale

Etica della buona cura. La salute giusta secondo Spinsanti

Di Sandro Spinsanti

L’etica della cura non può più prescindere da tre criteri: beneficio, autonomia del paziente e giustizia. Ma se autonomia e beneficità sono entrate nel lessico medico, la giustizia resta principalmente una questione politica. Tra logiche di mercato e modelli solidaristici, il nodo è nelle scelte su quanto e come investire nella salute pubblica. La riflessione di Sandro Spinsanti, fondatore e direttore dell’Istituto Giano per le medical humanities e il management in sanità

Innovazione terapeutica, dal costo all’investimento strategico. Il punto di Zaffini (FdI)

Di Francesco Zaffini

L’innovazione terapeutica non è un lusso: è una scelta di valore per i cittadini, per la sostenibilità del Ssn per il futuro del Paese. Scrive Francesco Zaffini, senatore, presidente della commissione Affari sociali

Pharma, non c’è tempo da perdere. La proposta di Novartis

Di Valentino Confalone

Per rispondere alla crescente competizione globale in ambito farmaceutico servono una cultura dell’innovazione e una governance sanitaria moderna. Valentino Confalone, Ad di Novartis Italia, illustra la strada per un’Italia protagonista nelle scienze della vita

Farmaceutica, stop alla giungla normativa. Verso una riforma moderna e coerente

Prende il via la riforma della farmaceutica. Il Consiglio dei ministri di ieri ha approvato il ddl delega. Per Gemmato, “segna l’avvio ufficiale di un percorso di riforma organica e moderna del settore farmaceutico”, che porterà al superamento di un quadro normativo frammentato e stratificato

Ecosistemi trasparenti e responsabilità. La ricetta della ministra Bernini per il futuro della ricerca

Di Anna Maria Bernini

La scienza stessa, per sua natura, non conosce confini. Ma ciò non significa lasciare ad altri le chiavi del progresso. La riflessione a firma della ministra dell’Università e della ricerca Anna Maria Bernini, pubblicata sull’ultimo numero di Healthcare Policy

Formazione e innovazione, i due pilastri per una sanità a prova di futuro

A Palazzo Rospigliosi una mattinata di dibattiti, idee e riflessioni sulle grandi sfide che attendono il sistema sanitario nazionale. Dallo stress di medici e infermieri, fino alla formazione delle giovani leve, passando per l’avvento dell’Intelligenza Artificiale

La rivoluzione silenziosa di Pechino e il nuovo asse del potere biotech

Boom di investimenti e degli accordi di licensing “made in China”. Ma mentre Pechino avanza e sfrutta il biotech come terreno di potere, l’occidente rischia di restare a guardare

Nuovo focolaio di Ebola nel Congo. Il ruolo della preparedness

Ventotto casi sospetti e quindici decessi nella provincia del Kasai, dove le autorità hanno dichiarato un nuovo focolaio di Ebola

×

Iscriviti alla newsletter