Skip to main content

Biotech, così il governo punta all'internazionalizzazione

Annunciato a novembre scorso dal ministro Antonio Tajani in occasione del primo bilaterale Italia-Usa sulle biotecnologie alla Farnesina, il Tavolo di lavoro per l’Internazionalizzazione delle industrie nel settore delle biotecnologie prende il via oggi. Sviluppo di un comparto strategico ed essenziale per la crescita economica, occupazione, export e sicurezza nazionale i principali obiettivi

Governance sanitaria, dove va l'Italia? Parla Barni (Confindustria DM)

Tre i pilastri della nuova governance: programmazione sanitaria non per prestazioni ma per patologia, allocazione delle risorse in base ai fabbisogni e non ai tetti di spesa e maggiore rilievo all’Health technology assessment. Senza dimenticare il superamento definitivo del payback. Intervista a Nicola Barni, neo presidente di Confindustria Dispositivi medici

Qual è lo stato di salute del Sistema sanitario nazionale

La legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale celebra i primi 45 anni, con un occhio alle crisi del passato e il cuore ai benefici da preservare, al terzo appuntamento del ciclo “Principi Attivi”, promosso da Boehringer Ingelheim Italia

Sanità, il governo aggiorna i piani nazionali e punta sulla ricerca

Con un budget di 50 milioni di euro dal Fondo sanitario nazionale il governo ha varato un nuovo piano per le malattie rare 2023-2026 per garantire un approccio omogeneo alle cure sul territorio nazionale. “Ora però tocca alle Regioni”, ha detto Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute

Difesa dalle minacce biologiche, ma anche crescita. La bussola di Buccina (Nsceb)

Di Michela Marchini

Stabilire obiettivi condivisi nel campo delle biotecnologie emergenti tra Paesi con valori e principi comuni è fondamentale. Per questo gli Usa hanno bisogno di alleati come l’Italia. Il punto sul biotech di Joseph Buccina, National security commission on emerging biotechnology Usa

Payback e non solo. La ricetta di Bonaretti per rilanciare gli investimenti pharma in Italia

Tra le proposte, rimborsi più alti per i farmaci prodotti sul territorio nazionale, come fa la Francia, o l’inserimento della spesa per gli innovativi fra gli investimenti e non in spesa corrente, come avviene per la spesa militare. Conversazione con Paolo Bonaretti, esperto del settore, attualmente in Fondazione Enea Tech e Biomedical

Sì alla riforma payback, ma attenzione anche ai farmaci essenziali. Parla Cattani (Farmindustria)

“Per dare slancio al settore farmaceutico non c’è un tema unico della governance che deve essere riformato. C’è il payback, ma c’è anche la questione, urgente, della rivalorizzazione di intere classi di farmaci che sono stati devalorizzati in passato”. Intervista al presidente di Farmindustria Marcello Cattani

Payback tra legittimità costituzionale e coperture. L'opinione di Tria, Gellona e Lucaselli

“Payback distorsivo”, secondo Giovanni Tria e la sentenza del Tar un “primo traguardo importante” per Gellona (Confindustria dispositivi medici). Per Lucaselli (FdI), “finalmente si può ragionare su una revisione che lo elimini del tutto”

Virus, ci risiamo? In Cina nuovo boom di polmoniti e solita opacità. I consigli di Pregliasco

Esplodono in Cina i casi di polmonite non identificata. Il virologo Fabrizio Pregliasco allerta: “Pechino non faccia gli stessi errori del Covid-19 e sia più trasparente e collaborativa”. E segnala che potrebbe esserci una nuova carenza di farmaci

Caregiver familiari, chi e come si sta impegnando per il loro riconoscimento

All’indomani dell’istituzione del Tavolo tecnico per l’elaborazione di una legge statale sui caregiver, si è tenuta la sesta edizione di “A fianco del coraggio”, promosso da Roche per raccontare le storie dei pazienti oncologici e dei propri familiari. Ecco chi c’era e cosa si è detto

×

Iscriviti alla newsletter