Skip to main content

Farmaci anti-obesità, la mossa di Biden prima dell'addio

Joe Biden, prima di lasciare la presidenza, avanza una proposta per includere i farmaci anti-obesità nei programmi Medicare e Medicaid. Una mossa che potrebbe scontrarsi con le priorità dell’amministrazione entrante guidata da Donald Trump e dal nuovo segretario alla Salute, Robert F. Kennedy Jr

Gli obiettivi del tavolo di lavoro Bpco. La parola a Radovanovic

“Cruciale creare un dialogo costruttivo tra istituzioni, clinici e pazienti”. Il punto di Radovanovic (Sip) a margine del Tavolo di lavoro BPCO

I punti di forza e le criticità dell'Italia nella gestione della Bpco. L'intervista di Spanevello

Spanevello (ICS Maugeri e Insubria) fa luce sulla necessità di distinguere la gestione cronica dalla fase acuta della patologia. “Bisogna saper dividere i setting di intervento” ha affermato a margine del Tavolo di lavoro BPCO

Tavolo di lavoro Bpco, come si colloca l'Italia nel Copd Index? Lo spiega Rumi

“Ci sono degli aspetti positivi, ma ci sono altresì delle aree di miglioramento legate all’awareness della patologia e alla disomogeneità territoriale” ha affermato Rumi (Altems Advisory) a margine del Tavolo di lavoro BPCO

Bpco, inaugurato il primo Tavolo di lavoro. Il punto di vista dei pazienti

Il terzo settore è un attore sempre più rilevante a supporto dei pazienti. Ecco gli interventi di Barbaglia (Respiriamo Insieme) e Picozza (FederAsma) a margine del Tavolo di lavoro BPCO

Perché oggi è importante parlare di medicina di genere

Resta ancora molto da fare per trasformare la salute di genere da tema di nicchia a priorità trasversale nei sistemi sanitari, integrando questa prospettiva sia nella ricerca che nell’assistenza. Chi c’era e cosa è stato detto all’appuntamento “La salute al femminile: un ponte tra Italia e Stati Uniti” al Centro Studi Americani

Cronicità, così il digitale può fare la differenza

Nuovo appuntamento per “Tutto nella norma”, il forum ideato da Formiche, Healthcare Policy e Fondazione Roche per discutere di cronicità e di diritti del paziente. “La digitalizzazione ci aiuterà, guarderemo a digitalizzazione e cronicità come le facce positive di ciò che credevamo fosse negativo”, ha detto Mariapia Garavaglia, presidente della Fondazione Roche e già ministro della Salute. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Lo screening funziona. Il punto a Montecitorio in occasione della Giornata mondiale del diabete

La legge 130/2023 ha introdotto un programma pilota di screening per diabete di tipo 1 e celiachia. I risultati, presentati in occasione della Giornata mondiale del diabete a Montecitorio, mostrano l’efficacia del programma nel ridurre la chetoacidosi diabetica e salvare vite. Il progetto, accolto con favore da istituzioni, clinici e mondo associativo, prevede un’espansione nazionale nel 2025

Cronicità e digitalizzazione al centro del nuovo appuntamento “Tutto nella norma”

Torna “Tutto nella norma”, il forum ideato da Formiche e Fondazione Roche per discutere di diritti e temi di politica sanitaria. L’incontro, che si terrà il 18 novembre alle ore 18 presso il Centro studi americani, sarà dedicato al tema cruciale delle cronicità e agli strumenti digitali disponibili per affrontare questa sfida

Dalla crisi climatica a quella sanitaria. Quale ruolo per la Cop 29 di Baku

Al via la Cop 29 in Azerbaigian. Si prospetta un’agenda calda anche in tema salute. Per Baku la sfida è grande, non solo per questa Cop, ma anche per il ruolo futuro della conferenza

×

Iscriviti alla newsletter