Skip to main content

Come cambia la salute in Europa. I dati Oms che fanno riflettere

Lo European Health Report 2024 offre una panoramica sullo stato di salute del continente, tra progressi e nuove criticità. In crescita le malattie croniche che pesano sempre di più sulla popolazione e sui sistemi sanitari. Mentre la salute dei più giovani è sotto pressione con un preoccupante aumento di situazioni di disagio. Fondamentale combattere la sfiducia nei confronti dei vaccini

La grande sfida Ue. Sulla sanità Bruxelles cerca la strategia vincente

La neonata commissione Sant del Parlamento europeo ha avviato i lavori con un focus sulle sfide della sanità pubblica, dalla resilienza post-Covid alla cybersecurity negli ospedali. L’Oms avverte: i sistemi sanitari europei restano fragili e vulnerabili alle crisi future

Opportunità e sfide per il terzo settore. Il nuovo report Terzjus

Presentato a Palazzo Wedekind il Terzjus Report 2024. Il settore è in forte crescita, con oltre 131mila enti iscritti al Runts e un ruolo sempre più centrale nei servizi socio-sanitari e nell’economia sociale. A dieci anni dalle linee guida ci si avvicina alla piena attuazione della riforma. Atteso lo scioglimento del nodo dell’autorizzazione comunitaria ai nuovi regimi fiscali

Verso una riforma dell’Oms? La nuova mossa Usa (che punta alla leadership)

L’amministrazione Trump starebbe valutando una riforma dell’Oms che potrebbe portare gli Stati Uniti a riconsiderare l’uscita dall’agenzia, ipotizzando la nomina di un americano alla sua guida nel 2027. La questione solleva un dibattito più ampio sul ruolo dell’Oms nella salute globale, sulle sue sfide operative e sulla dipendenza dai finanziamenti volontari

Risorse, cultura e formazione. Ecco come intervenire sulla salute (globale) delle donne

In occasione della Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili, il ministero della Salute ha ospitato un convegno sul tema. Univoche le conclusioni dei relatori: si tratta di una questione di salute globale

Sanità, il digitale al servizio dei cittadini. Al varo la Piattaforma nazionale di telemedicina

Presentata oggi presso la sede di Agenas, la Piattaforma nazionale di telemedicina (Pnt) segna un passo decisivo verso la digitalizzazione della sanità italiana. La piattaforma garantirà interoperabilità, accessibilità e continuità assistenziale, in linea con il DM77, rafforzando la medicina territoriale, riducendo la pressione sugli ospedali e migliorando l’assistenza alle persone fragili. La trasformazione, sostenuta dal Pnrr, si inserisce in una strategia più ampia per l’European health union, ponendo attenzione su cybersecurity e protezione dei dati. Primo obiettivo: raggiungere 300mila pazienti entro fine 2025

Prevenzione e innovazione. Le priorità secondo Confalone (Novartis) nel World cancer day

Di Valentino Confalone

La lotta ai tumori non può essere vinta solo sul fronte dell’innovazione scientifica. Il potenziale della scienza può realizzarsi solo se i sistemi sanitari sono in grado di accogliere l’innovazione e renderla disponibile a chi ne ha bisogno in modo equo e tempestivo. L’Italia deve continuare a rappresentare un modello di eccellenza nel mondo, per il carattere universalistico della prevenzione e della cura. In occasione del World cancer day, Valentino Confalone, country president di Novartis Italia offre una prospettiva sulle sfide che attendono il nostro Paese e i passi ancora da compiere

 

Aiuti esteri e America First. Perché Trump frena sul Pepfar

Il programma presidenziale per l’Hiv/Aids si trova a un bivio. La nuova amministrazione avvia una revisione della politica sanitaria, sospendendo temporaneamente i finanziamenti esteri e ridefinendo le priorità degli Usa, in un’ottica “America first”

Genomica e geopolitica, come i dati genetici riscrivono gli equilibri globali

La genomica non è più solo una questione di innovazione sanitaria, ma un pilastro fondamentale per la sicurezza nazionale. Questo il filo conduttore dell’incontro “Sfide sanitarie e sociali: il ruolo della genomica” tenutosi oggi presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, dove esperti e rappresentanti istituzionali si sono confrontati sulle opportunità e le sfide legate alla cooperazione transatlantica in questo campo strategico

Antibiotici reserve nel fondo farmaci innovativi. Perché conta per Moriconi

Con l’ultima Legge di Bilancio gli antibiotici reserve sono entrati all’interno del fondo per i farmaci innovativi. “Questo intervento rappresenta un incentivo cruciale per la ricerca, lo sviluppo e l’accesso ai farmaci strategici per il contrasto all’antimicrobico-resistenza”, afferma Stefano Moriconi, capo segreteria tecnica del ministero della Salute, che analizza l’impatto della misura e le prospettive future

×

Iscriviti alla newsletter