Di ritorno dal suo viaggio in Libia, un Premier preoccupato avrebbe convocato il direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza della Presidenza del Consiglio Gianni De Gennaro per fare il punto sull’intelligence italiana. Il colloquio sarebbe avvenuto il 27 gennaio scorso e a rivelarlo è il Secolo XIX, con un articolo di Giovanni Palombo. Da fonti d’intelligence riportate dal…
James Bond
Nuova dottrina, vecchi alleati
La crisi delle finanze pubbliche sta ridisegnando il perimetro degli Stati nei settori più strategici, compreso quello della difesa. La novità più rilevante riguarda la bilancia militare americana che risulterà sempre più orientata verso le esigenze di sicurezza che vanno concentrandosi sul Pacifico. Questo, insieme ai tagli per 489 miliardi di dollari che l’amministrazione Obama ha previsto nei prossimi dieci…
Pentagono, nuovi fondi per la super bomba
Nuove richieste da parte del Pentagono per l’industria militare. L’aviazione americana, dopo aver già ricevuto un primo lotto di 20 bombe destinate al B2 Stealth, chiede ulteriori fondi per realizzare un ordigno più adeguato in un raid sui bunker iraniani. Secondo quanto ammesso dal segretario alla difesa Leon Panetta, sostenuto dagli ufficiali dell’Us Air Force, la «bunker buster» non…
Il senso (politico) di una priorità
La crisi delle finanze pubbliche sta ridisegnando il perimetro degli Stati nei settori più strategici, compreso quello della difesa. La novità più rilevante riguarda la bilancia militare americana che risulterà sempre più orientata verso le esigenze di sicurezza che vanno concentrandosi sul Pacifico. Questo, insieme ai tagli per 489 miliardi di dollari che l’amministrazione Obama ha previsto nei prossimi dieci…
007? Gli italiani si fidano sempre di più
James Bond è un personaggio affascinante ma in Italia c´è sempre stata una certa diffidenza verso i 007. Ora si registra però una inversione di tendenza. Come registrato dal rapporto Italia 2012 dell’Eurispes presentato oggi, quest´ anno i Servizi Segreti raccolgono la fiducia del 40,6% dei cittadini, con una crescita di ben 10 punti percentuali rispetto al 30,5% del 2011.…
La tutela dell'interesse nazionale
L’Italia è una media potenza sul piano geopolitico, ma è una potenza di primaria grandezza a livello globale in ambito economico, produttivo e culturale e tutela direttamente i propri interessi globali all’interno di coalizioni e aggregazioni multinazionali, esercitando, anche sul piano operativo, una significativa influenza in diverse aree “calde” del pianeta (Balcani, Afghanistan e Nordafrica, per esempio). Sul piano della…
La scoperta dell'interesse nazionale
Basta accendere la tv e guardare una qualunque edizione del telegiornale per rendersi conto che, nonostante il nostro esasperato provincialismo, la consapevolezza della globalizzazione si sta affermando nei media italiani e nelle coscienze dei singoli. Da anni ormai si racconta come un battito di farfalla in un Paese lontano possa provocare effetti anche in casa nostra. Sembrava solo retorica. Non…
Intelligence privata
Contenuto inedito Le rivelazioni della stampa mondiale in relazione alla vicenda Wikileaks, hanno confermato, tra le altre cose, l’utilizzo da parte del governo degli Stati Uniti nei due principali teatri operativi della nostra storia contemporanea, l’Iraq e l’Afghanistan, di società private militari e di sicurezza non solo in attività di protezione ravvicinata di personale diplomatico o di imprenditori, come…
La minaccia della 'bomba I'
Se è vero che i conflitti tradizionali hanno lasciato il posto alla cyber war, è altrettanto assodato che la cyber war tradizionale è stata superata da una sua stessa costola che – al pari di una stella di Hollywood – sta percorrendo il red carpet delle pagine di cronaca. L’arma che ha rivoluzionato gli odierni equilibri bellici si chiama leaking…
La reazione giusta. Non in ordine sparso
Il sito Wikileaks ha impresso una svolta epocale nei rapporti tra istituzioni, cittadini e mass media, dimostrando che nessun Paese può esser certo che le informazioni digitali di qualsiasi natura siano al sicuro da occhi indiscreti. In passato le informazioni di natura riservata venivano custodite in archivi cartacei o anche in grandi centri elaborazione dati, isolati tra loro, accessibili soltanto…